Degustazioni, visite guidate ed eventi esclusivi in oltre 60 cantine: torna, a settembre, il Festival di Franciacorta. La celebrazione sensoriale di una delle eccellenze italiane.
Qual è l’itinerario del vino più adatto a voi? Il 16 e 17 settembre potrete scoprirlo al Festival di Franciacorta in cantina 2023. Un appuntamento imperdibile per viversi appieno un territorio unico e dalle molteplici anime. Tra proposte enogastronomiche esclusive, wine-trekking ed escursioni pensate per ogni tipo di turista e di esigenza. Un intero weekend per immergersi nel mondo delle bollicine.
Dove nasce l’eccellenza italiana: in viaggio nelle terre del Franciacorta
Siamo a pochi passi dai borghi più belli della Lombardia. Agli estremi confini settentrionali della Pianura Padana, nel cuore della provincia bresciana. La Franciacorta, un areale vitivinicolo di ben 19 comuni, si staglia a sud del Lago d’Iseo. Lì dove il clima prealpino, in modo naturale, si mitiga con le fonti lacustri. Esaltata dai poeti antichi, la Franciacorta è culla di una tradizione enologica antica. Che non smette di stupire, anno dopo anno.
Il Consorzio di tutela del Franciacorta è nato nel 1990 grazie alla passione di 29 produttori di vini. Che hanno scelto di fare rete per preservarne disciplinare e metodo di produzione. Oggi, sotto quella “F” merlata che ne riproduce il logo, si riconoscono oltre 200 soci tra viticoltori, vinificatori e imbottigliatori. Tutti coinvolti in una filiera che dà origine al Franciacorta DOCG, al Curtefranca DOC e al Sebino IGT. In tutte le loro magnifiche declinazioni.
A partire dagli anni 2000, si è dato nuovo impulso a questi territori meravigliosi. Che hanno ricominciato a vivere trasformandosi in veri e propri percorsi gourmand. Tra passeggiate nei vigneti, visite guidate alle cascine storiche e alle attrazioni culturali più celebri della regione, è nata la Strada del Franciacorta. Sviluppatasi su impulso dell’omonima Associazione, questi itinerari del gusto sono diventati un punto di riferimento. Soprattutto per gli amanti del turismo sostenibile.
Festival di Franciacorta 2023: gli eventi in programma
L’edizione di quest’anno del Festival è davvero ricca di eventi. Pic-nic, wine-trekking, passeggiate a cavallo e itinerari cicloturistici. Ma non solo. Perché questa esperienza vi consentirà di scoprire i segreti del metodo classico e di immergervi appieno nell’atmosfera delle cantine del Franciacorta.
Vi ricordiamo che per partecipare è richiesta la prenotazione. Per gli orari, i prezzi e tutti gli aggiornamenti sulle proposte della manifestazione vi invitiamo a consultare il sito ufficiale del Festival di Franciacorta 2023. Ecco una rapida guida ai principali eventi in programma.
Masterclass, degustazioni e visite guidate: gli appuntamenti con la wine experience
I principali appuntamenti del Festival di Franciacorta 2023:
- Street Food da medaglia
I giovani vincitori del campionati nazionali di cucina italiana avranno il compito di accompagnare i visitatori in un viaggio nella cucina lombarda. Protagonista pricipale sarà il “Pan di polenta, Cassoeula e Pucen”.
Luogo: Villa Dorata, Cazzago San Martino;
Orari: 11.00-12.30; 13.00-14.30; 15.00-16.30; 18.00-19.30;
Fascia di prezzo: dai 18 euro ai 30 euro a persona; - Alla scoperta della filosofia biologica di cantina Boccadoro
Lo chef Massimo Nobili accompagna le degustazioni del celebre Franciacorta Boccadoro, nelle sue versioni Brut e Satèn.
Luogo: Località Boschi, Cazzago San Martino;
Orario: 15.30;
Prezzo: 33 euro a persona; - Alla scoperta delle tradizioni franciacortine
Un menu di quattro portate, realizzato dagli Chef più famosi della Franciacorta, da degustare sull’esclusivo loggiato di Castello Bonomi.
Luogo: Via San Pietro, Coccaglio;
Orario: 12.30;
Prezzo: 65 euro a persona; - Bernini privato, la forza e l’inquietudine
Visite guidate alla mostra temporanea “Bernini privato”.
Luogo: Via Fantasina, Cellatica;
Prezzo: 10 euro a persona; - Blind & Sound Tasting
Un’attività per appassionati di vini e raffinati amanti della musica.
Luogo: Via Cereto, Provaglio d’Iseo;
Orari: 11.30; 15.00;
Prezzo: 45 euro a persona; - Masterclass
È l’esperienza più completa per conoscere Monte Rossa, Cabochon e Pusterla. Tre brand legati a doppio filo alla tradizione e all’esperienza della famiglia Rabotti nell’arte di fare vino.
Luogo: Via per Ospitaletto, Cazzago San Martino;
Orari: 11.00; 15.00;
Prezzo: 80 euro a persona.
Come arrivare in Franciacorta
Gli aeroporti più prossimi al Festival sono: Bergamo-Orio al Serio, che dista soli 38 km. Lo scalo di Verona-Villafranca, a 75 km, e quello di Milano-Linate, a 80km. Infine, il più distante è quello di Milano-Malpensa, sito a 110 km. Da qui, vi sarà possibile raggiungere la vostra destinazione anche utilizzando un’auto a noleggio.
Se preferite viaggiare in treno, potete scegliere tra linea Milano-Venezia e la linea Brescia-Rovato-Iseo-Edolo. Nel primo caso, le stazioni di riferimento sono quella di Rovato e quella di Brescia. Nel secondo, invece, potrete optare per le stazioni di Iseo, Provaglio-Timoline, Borgonato, Bornato, Passirano, Rovato e Paderno.
Se non riuscite a rinunciare a spostarvi in auto, dettando i tempi del vostro viaggio, avete due opzioni. Percorrendo l’autostrada A4 – sfruttando i servizi di telepedaggio europeo– le uscite preferenziali sono quelle di Palazzolo, Rovato e Ospitaletto. Dall’autostrada A35 si possono scegliere gli sbocchi di Chiari, Castrezzato o, ancora una volta, Rovato.
Infine, vi ricordiamo che per questa edizione del Festival di Franciacorta è stato predisposto un imperdibile Tour in Bus. Il pacchetto prevede visite guidate in cantina e nei maggiori siti di interesse storico e culturale. Nel weekend del 16-17 settembre i bus partiranno da Rovato, Brescia, Bergamo e Milano.
Cosa vedere nei dintorni: nella culla delle Capitali italiane della Cultura
Nell’anno in cui Brescia e Bergamo sono diventate Capitali Italiane della Cultura 2023, il Festival di Franciacorta è un’occasione unica. Soprattutto per scoprire un territorio ricco di arte e tradizione, oltre che di buon cibo e ottimo vino.
Se amate viaggiare nei piccoli borghi, non potete perdervi una visita a Bellano, in provincia di Lecco, uno dei dieci borghi più belli d’Italia. Qui potrete ammirare il famoso Orrido di Bellano, un canyon naturale che sorge a ridosso del Lago di Como, citato anche da Stendhal nel suo celebre “Viaggio in Italia”. Da qui, a pochi passi dalle acque rese immortali dal Manzoni ne “I Promessi Sposi”, sorge il Sacro Monte di Ossuccio. Realizzato tra il ‘600 e il ‘700, è uno dei santuari più suggestivi della regione.
Infine, con l’approssimarsi della stagione autunnale, vi invitiamo ad ammirare la magia del foliage in alcune delle ville e dei parchi più belli della Lombardia. Se invece volete godervi le passeggiate in montagna, non perdetevi un tour nella natura lombarda. Tra itinerari e sentieri ancora tutti da scoprire.