Chi non ama i festival musicali? Il sole che scalda la pelle, le serate sotto le stelle, una bibita fresca in mano, gli amici di sempre al proprio fianco e le band preferite sul palco che suonano i brani più belli del repertorio, mentre il pubblico balla e canta riempiendo l’aria di gioia e belle vibrazioni. Non c’è niente come la musica capace di unire le persone e non c’è posto migliore di un festival per vivere questa esperienza ricca di emozioni e incontri che non dimenticherai mai. Se vuoi immergerti nella magica e incredibile atmosfera dei festival musicali, ti raccontiamo quali sono i 10 eventi da non perdere in giro per l’Europa.
Festival musicali in Europa nel 2023: 10 eventi imperdibili per i music lovers
Quanti desideri si possono nascondere in una sola parola? Pensiamo, ad esempio, a ciò che succede ogni volta che pronunciamo la parola estate e quante aspettative contiene: lunghe giornate in spiaggia, tra mare e sole, un ritmo di vita più lento, notti profumate di gelsomino e, naturalmente, il ritmo inarrestabile dei festival musicali.
Per gli amanti della musica, infatti, la bella stagione significa avventurarsi in un mondo di suoni, sogni, luci e feste. Se hai partecipato a un festival musicale, sicuramente conosci bene l’emozione di arrivare il primo giorno con zaino e tenda al seguito e una scorta di glitter che ti permettono di scintillare anche oltre i limiti dell’immaginazione. Gli appuntamenti con la musica sono un ottimo modo per incontrare persone da tutto il mondo, ascoltare le band che hanno segnato la storia della musica, scoprire nuovi artisti e canzoni che ti accompagneranno per molto tempo.
Ma che cosa c’è nei festival musicali che evoca quella felicità esuberante e sfrenata? È difficile da spiegare a parole, ma l’esperienza condivisa unita all’ascolto della musica dal vivo in un ambiente meraviglioso crea un’atmosfera emozionante e una straordinaria connessione emotiva. Inoltre, i festival musicali ci offrono la libertà di mostrare la nostra personalità e sperimentare momenti di pura gioia, senza preoccuparsi di ciò che pensa la gente.
Dopo averti raccontato gli eventi slow & green da non perdere in giro per l’Italia, in questa guida ti sveliamo quali sono i 10 migliori festival musicali, grandi e piccoli, che l’Europa ha da offrire nel 2023. C’è davvero qualcosa per tutti i gusti, quindi non ti resta altro da fare che preparare lo zaino e partire per un viaggio musicale indimenticabile.
Szigest Festival a Budapest dal 10 al 15 agosto 2023

Il Sziget è uno dei più grandi festival musicali d’Europa e accoglie ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo, dal Brasile alla Nuova Zelanda. Si tiene sull’isola di Óbuda a Budapest, in un parco verde sulle sponde del Danubio, che si trasforma in un luogo di grande festa, dove si incontrano e mescolano culture, forme d’arte e background musicali differenti.
Partecipare al Sziget è un’esperienza incomparabile che ti farà ballare dalla mattina alla sera con i migliori artisti del mondo. È impossibile annoiarsi qui, perché il programma è così vario che ogni giorno porta con sé qualcosa di nuovo ed emozionante. Dall’indie rock alla musica elettronica, dal pop al jazz, dal reggae all’hip hop, passando per blues, folk, world music e DJ set, fino alle sperimentazioni sonore più alternative. Insomma, ci sono concerti per tutti i gusti.
Ma non solo, perché se è vero che la musica è il cuore di Sziget, è altrettanto vero che il festival è un inno all’arte in ogni sua forma. Per tutta la durata del festival, infatti, ci sanno anche spettacoli teatrali, danza, circo contemporaneo, cinema, attività sportive, dibattiti ed esibizioni che uniscono diverse discipline.
Stiamo parlando di un evento unico nel suo genere, che offre ai partecipanti la possibilità esplorare le innumerevoli sfumature del mondo della musica, dell’arte e della cultura, per allargare i propri orizzonti e cogliere la bellezza della diversità per costruire insieme un mondo più inclusivo, in cui ognuno è libero di manifestare la propria unicità.
Festival di Glastonbury a Pilton dal 21 al 25 giugno 2023

Ci spostiamo in Inghilterra, dove ogni anno, nella seconda metà di giugno, si svolge il Festival di Glastonbury, ufficialmente Glastonbury Festival of Contemporary Performing Arts, considerato il Woodstock britannico, che accoglie migliaia di persone a Pilton, cittadina immersa nella splendida campagna del Somerset e distante circa 10 chilometri da Glastonbury, per assistere alle performance di grandi stelle del pop, rock, hip-hop e altri generi.
Il Glastonbury è uno dei festival musicali più longevi – il primo si tenne nel 1970 – e racchiude tutti gli aspetti migliori di un festival in un unico sorprendente pacchetto. È infatti un luogo di musica, arte, cultura e comunità che celebra la creatività in tutte le sue forme, dalla danza al teatro, dal circo al cabaret, per una un’esperienza completa dove ogni momento è unico.
Tra gli ospiti che quest’anno calcheranno il palco di uno dei più prestigiosi festival internazionali ci saranno gli Arctic Monkeys, Guns N’ Roses, Elton John, Lizzo, Lana del Rey e Lil Nas X.
Rock Werchter a Werchter dal 29 giugno al 2 luglio 2023

Quando si parla di grandi eventi musicali non si può certo trascurare il Rock Werchter, un festival dalla line-up multigenere tra i più importanti d’Europa, che va in scena ogni anno dal 1974, quando era denominato Rock & Blues, a Werchter, piccolo villaggio situato nei pressi di Rotselaar, in Belgio.
Quattro giorni e quattro palcoscenici, con i più grandi headliner, giovani talenti, rocker scatenati, incredibili cantautori, nuovi nomi e i beat più cool in circolazione. Appuntamento fisso nell’agenda di ogni amante della musica, il Rock Werchter è un’esperienza unica che ti permette di assistere alle esibizioni di artisti di livello da tutto il mondo e scoprirne di nuovi.
La kermesse musicale vedrà esibirsi, tra gli altri, il re della musica elettronica moderna, i mitici Red Hot Chili Peppers, la band che ha venduto milioni di dischi, Rosalía, una delle artiste più popolari e celebrate del nostro tempo, e gli Arctic Monkeys, una delle band britanniche di maggior successo degli ultimi anni.
Edinburgh International Festival a Edimburgo dal 4 al 27 agosto 2023

Edimburgo non è solo una delle città più baby friendly d’Europa, ma anche un punto di riferimento per chi ama la musica e le arti visive. Infatti, ogni estate ospita l’Edinburgh International Festival, un evento di tre settimane che trasforma la capitale della Scozia nel più importante centro della cultura, dell’arte e dell’intrattenimento in Europa, al quale partecipano alcuni dei migliori artisti e gruppi del mondo della danza, dell’opera, della musica e del teatro.
Istituito nel 1947, con l’intento di «risollevare lo spirito a scozzesi, britannici e europei» dopo le tragedie della guerra, il festival nasce dall’idea di Rudolf Bing, allora direttore generale dell’Opera di Glyndebourne, e nel corso di 75 anni è cresciuto sempre di più, fino a diventare uno degli eventi culturali più importanti del continente e un momento di incontro per persone provenienti da ogni parte del globo che condividono la passione per le arti.
Il festival propone ogni anno un ricco e innovativo calendario di spettacoli, con un impegno particolare verso le nuove opere, allo scopo di offrire cultura a prezzi accessibili a un vasto pubblico e dare voce agli artisti del nostro tempo, ai compositori contemporanei e ai talenti emergenti.
Scoperta, connessione e internazionalità sono i valori che definiscono lo spirito dell’Edinburgh International Festival che condivide anche l’impegno della città a raggiungere l’obiettivo di emissioni nette di carbonio pari a zero nel 2030. Ecco perché l’organizzazione del festival ha messo al centro delle sue iniziative la sostenibilità, contribuendo alla diffusione di una cultura del rispetto per l’ambiente.
Rototom Sunsplash a Benicasim dal 16 al 22 agosto 2023

Se c’è un festival musicale a cui bisogna prendere parte almeno una volta nella vita, quello è il Rototom Sunsplash, il tempio del reggae europeo, che dal 2010 si celebra nella località spagnola di Benicasim, nella Provincia di Castellón.
Si tratta di un evento che unisce una comunità che non si riconosce solo nella musica ma anche in una filosofia che celebra i valori di pace e impegno culturale per promuovere un mondo migliore, dove il dialogo e la riflessione sono la risposta alle sfide di ogni tempo.
Non è certo un caso se nel 2010 il Rototom Sunsplash ha ricevuto il riconoscimento e il patrocinio dell’Unesco per il suo impegno nella promozione di una cultura di pace che rifiuta tutte le forme di discriminazione e intolleranza., testimonianza dei principi e dei valori che guidano un festival considerato unico nel suo genere in tutta Europa poiché attraverso la musica mira a costruire ponti, a far incontrare le persone e a difendere i diritti umani, l’ambiente e l’idea di uno sviluppo sostenibile che implica il rispetto della diversità.
Sponz Fest a Calitri dal 20 al 27 agosto 2023

Sponz Fest è il festival nato dal genio creativo del cantautore, polistrumentista e scrittore italiano Vicinio Capossela, organizzato a Calitri, comune della provincia di Avellino, in Campania, situato lungo le rive del fiume Ofanto. L’edizione 2023 del grande festival dell’Alta Irpinia sarà intitolata Come li pacci, come anticipato alcune settimane fa dallo stesso Capossela, in un video pubblicato sul profilo Instagram di Sponz Fest.
Programmato e finanziato dalla Regione Campania attraverso la Società Campana Beni Culturali, lo Sponz Fest è prodotto dall’Associazione Sponziamoci, La Cupa e International Music and Arts, in collaborazione con i Comuni di Andretta, Calitri e Sant’Andrea di Conza. Sponz Fest è musica ma anche laboratori, incontri e tradizioni popolari per un totale di sette giorni di grande festa, dove confronto, riflessione e scambio di idee attraverso l’arte saranno al centro di un evento che promette grandi emozioni.
Flowers Festival a Collegno dal 29 giugno al 15 luglio 2023

Restiamo in Italia ma ci spostiamo a Collegno, comune a circa 20 minuti di macchina da Torino, famoso per le vicissitudini che hanno come protagonista il celebre smemorato di Collegno, dove dalla fine di giugno alla metà di luglio va in scena una delle più conosciute manifestazioni musicali dell’estate piemontese: il Flowers Festival che si svolge nel Cortile della Lavanderia a Vapore nel Parco della Certosa.
La rassegna musicale, tra i più importanti festival a livello nazionale, è organizzata e promossa dall’Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour e dalla Cooperativa Culturale Biancaneve, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e con il sostegno di Città di Collegno e Regione Piemonte.
Giunto alla settima edizione, il Flower Festival accoglie ogni anno artisti nazionali e internazionali per una serie di imperdibili concerti che mescolano stili come il pop, il rock, il jazz, il blues e il folk. Attesi sul palco del 2023, solo per citarne alcuni, i Baustelle, gruppo musicale pop rock che ha conquistato pubblico e critica con le sue sonorità innovative, il rapper romano Carl Brave, il duo indie-pop Coma Cose, e Murubutu, il rapper dai testi ispirati alla letteratura.
Hai un po’ di giorni a disposizione e vuoi conoscere un po’ di più le meraviglie del Piemonte? Allora ti suggeriamo di dare un’occhiata alle nostre guide sulle Langhe e sui borghi più belli in Piemonte che questa regione ha da offrire per un’esperienza completa e coinvolgente.
Guča Trumpet Festival a Guča dall’11 al 13 agosto 2023

Quello di Guča, è un festival annuale di bande di ottoni balcaniche, arrivato alla 45esima edizione, vicino alla città di Čačak e a circa tre ore di macchina da Belgrado, nella regione di Dragačevo, nella Serbia occidentale.
Se il festival di Glastonbury è il Woodstock britannico, allora il Guča Trumpet Festival può essere considerato il Woodstock dei Balcani, dove l’allegro, penetrante ma gentile suono delle trombe, strumento simbolo della musica popolare serba, unito ai meravigliosi costumi della tradizione, alle danze etniche e a tutti gli altri elementi che caratterizzano l’incredibile folklore di questa regione, diventa la colonna sonora di storie provenienti da ogni parte del mondo, creando una miscela di suoni ed esperienze in cui si celebrano somiglianze e differenze.
Gioia, energia positiva e musica appassionata sono gli elementi distintivi di questo festival, dove i musicisti sono indiscussi protagonisti di uno spettacolo che regala vibrazioni uniche, creatività e grandi emozioni. I professionisti che si avvicendano sul palco del Guča non provengono da lunghi studi, ma da un’intensa pratica sostenuta da un naturale talento che unito al forte desiderio di esprimere la loro arte, li rende i perfetti ambasciatori della cultura musicale serba.
Super Bock Super Rock Festival a Meco dal 13 al 15 luglio 2023

Nella lista dei migliori festival musicali da non perdere nel 2023 non può mancare il Super Bock Super Rock che per tre giorni sconvolgerà la località di Meco, nei pressi di Sesimbra, a poca distanza dalla sempre affascinante Lisbona, in Portogallo. L’evento è organizzato vicino alla spiaggia, in una area spaziosa che comprende un camping e un grande parcheggio. È a disposizione un trasporto diretto fra la zona del Super Bock Super Rock e la città di Lisbona.
Il festival musicale portoghese, che si svolge annualmente dal 1995 e quest’anno taglia il nastro delle 27 edizioni, è organizzato dalla società portoghese di intrattenimento dal vivo Música no Coração e prende il nome dal suo sponsor principale, la marca di birra Super Bock.
Nel corso degli anni, il Super Bock Super Rock ha saputo reinventarsi in diversi modi, proponendo schemi, luoghi e generi musicali di ogni tipo, tanto da guadagnarsi il soprannome di camaleonte, per la sua capacità di adattarsi ai gusti e alle tendenze del tempo. Nato, infatti, come evento che celebra la musica rock, elettronica ed heavy metal – non a caso, il simbolo del festival è proprio una chitarra rock – negli anni ha ampliato la gamma di generi, aprendosi al pop, all’hip hop e alle nuove tendenze.
L’edizione 2023, come le precedenti, promette di essere sorprendente e stimolante, con un programma interessante che si distingue per diversità, freschezza e trasversalità nel segno di quello spirito camaleontico che ha sempre contraddistinto il Super Bock Super Rock. Tra gli artisti attesi sul palco ci saranno i carismatici The Offspring e Franz Ferdinand che si uniscono ai classici dell’hip-hop Wu-Tang Clan e ad alcuni degli artisti più rilevanti della scena indie degli ultimi anni, The 1975, Steve Lacy, Father John Misty e Caroline Polachek.
Awakenings Festival a Hilvarenbeek dal 7 al 9 luglio 2023

Non importa che tipo di viaggiatore sei, i Paesi Bassi hanno la risposta ad ogni tipo di desiderio: cultura, arte, cibo, vita notturna e, naturalmente, musica. Insomma, hai tutto quello che serve per goderti una vacanza perfetta.
Una delle esperienze più belle che si possono fare qui è partecipare all’Awakenings Summer Festival, uno dei festival musicali più importanti della scena tecno in Europa con i DJ più amati della scena internazionale e talenti emergenti per una tre giorni e tre notti di balli no-stop che di sicuro non ti deluderanno. Saranno oltre 100 gli artisti che si esibiranno per questa edizione che prevede una line-up ricca di stelle, tra cui Amelie Lens, Adam Beyer, Ben Böhmer, Tale of Us, Reinier Zonneveld e altri tra i migliori artisti del mondo.
Se sta pensando che partecipare all’Awakenings Summer Festival potrebbe essere una buona occasione per organizzare un viaggio di più giorni, allora devi sapere che la sede di uno dei più grandi eventi musicali europei, ovvero Hilvarenbeek, non è molto distante da Amsterdam, una delle più belle capitali da visitare in qualsiasi momento dell’anno, perfetta per una vacanza in compagnia degli amici.
Nella Venezia del Nord puoi ammirare la splendida fioritura dei tulipani, fare crociere in battello per osservare la città da una prospettiva davvero romantica, goderti una rilassante passeggiata lungo i canali e spostarti comodamente da una parte all’altra della capitale in bicicletta, grazie ai numerosi servizi di bike sharing. Inoltre, puoi anche parcheggiare la tua due ruote nel parcheggio sottomarino Stationsplein, una struttura avveniristica situata sotto al canale di fronte all’ingresso della Stazione Centrale.