Berlino è pronta a stupire abitanti e visitatori con la nuova edizione del Festival of Lights in programma dal 6 al 15 ottobre 2023. Un’opportunità unica per ammirare i simboli della città addobbati di una scenografica veste luminosa, grazie alle installazioni di artisti internazionali.

Per quanto Berlino non abbia bisogno di stupire con effetti speciali e sappia raccontarsi anche attraverso luoghi fuori dal comune e insolite attrazioni da visitare, è innegabile che vedere vestiti a festa monumenti come la Porta di Brandenburgo, il Ponte di Oberbaum, o la Marienkirche non lascia indifferenti. Nei 10 giorni di durata del Festival delle luci, la pulsante metropoli tedesca tira fuori la sua anima trasformista e mostra i suoi luoghi storici e i quartieri alla moda come mai visti prima.

Festival of Lights 2023: la bellezza della diversità

L’inaugurazione del Festival of Lights di Berlino, giunto alla XIX edizione, è stata il 6 ottobre in Alexanderplatz, vivace cuore cittadino. Da allora ogni sera, per 10 giorni, musei, piazze e monumenti si illuminano con incredibili effetti 3D e straordinarie installazioni, opera dei migliori artisti della scena internazionale.

Il tema che ispira l’edizione 2023 è “Colours of Life” e l’obiettivo è mostrare ed esaltare le molteplici forme di bellezza e di arte possibili. Artisti e organizzatori richiamano l’attenzione del pubblico su tematiche di grande impatto come la tolleranza e la dignità della vita. Tale impegno civico e sociale trova attuazione reale in importanti iniziative di beneficenza aperte alla cittadinanza.

Come participare al Festival of Lights di Berlino?

Per il Festival delle Luci di Berlino si attendono circa 2 milioni di visitatori, attratti dallo spettacolare evento e dalla gratuità del medesimo. Ogni sera, dalle ore 20:21 fino a mezzanotte, si potrà assistere agli spettacoli di luce e alle luminarie, senza biglietto, salvo indicazioni diverse. Il ticket di ingresso sarà invece necessario per accedere a una determinata attrazione a pagamento.

Il modo migliore per godersi lo spettacolo è quello di partecipare a uno dei vari lightseeing tours, a piedi oppure a bordo dei mezzi più disparati, tutti rigorosamente illuminati a dovere:

  • Autobus Light-Liner, per girare sulle strade tra le varie tappe;
  • Battello Light-Ship, per osservare le luci lungo la via fluviale;
  • Mongolfiera Light-Balloon, per ammirare Berlino illuminata a 150m di altezza;
  • Bici-taxi Light-Velo, per spostarsi in modo ecologico e alternativo.

In questo caso, ovviamente, deve essere preventivato il costo del tour che dipende dalla tipologia scelta. E per chi non ha la possibilità di partecipare in presenza, c’è un’interessante edizione digitale che dà modo di assistere agli spettacoli, con foto e video su app e sul sito ufficiale del Festival delle luci di Berlino.

I luoghi del Festival delle Luci

Il Festival delle Luci coinvolge tutta la città, non solo i luoghi e i monumenti più famosi. Ecco di seguito un elenco parziale dei punti in cui trovare le installazioni luminose:

  • Torre della tv e torre della radio;
  • Chiesa di Marienkirche;
  • Stazione dei treni di Hackescher Markt;
  • Quartiere Nikolai;
  • Marx-Engels-Forum;
  • Humboldt Forum;
  • Duomo di Berlino;
  • Humboldt University;
  • Piazza Bebelplatz;
  • Teatro dell’Opera;
  • Cattedrale di Sant’Edvige;
  • Hotel de Rome e il Behren Palais;
  • Porta di Brandeburgo;
  • Torre Kollhoff;
  • Forum Tower;
  • Potsdamer Platz;
  • Tunnel Haus Huth;
  • Piazza Fontaneplatz;
  • Piazza Marlene-Dietrich-Platz;
  • Quartiere Heidestraße;
  • Colonna della Vittoria;
  • Castello di Charlottenburg;
  • Municipio di Pankow;
  • Ponte Oberbaum;
  • Porto di Tempelhof;
  • LIO Shopping Centre.

Come arrivare a Berlino e spostarsi in città

La Capitale della Germania è una città a forte vocazione europea e molto aperta anche sotto il punto di vista dei collegamenti nazionali e internazionali. Ecco qualche indicazione su come raggiungerla dall’Italia:

  • Aereo: è il mezzo più consigliato, perché Berlino è ben servita anche da compagnie low cost, oltre che dalle principali compagnie di bandiera. Lo scalo principale è il nuovo aeroporto di Berlino-Brandeburgo “Willy Brandt”, terminato nel 2020 e tra i più trafficati del Paese.
  • Treno: Berlin HBF è il principale snodo ferroviario tedesco. Dall’Italia non esistono dei treni diretti per Berlino, ma alcune delle principali città italiane, come Milano, Venezia, Bologna, Firenze e Roma, hanno collegamenti con Monaco di Baviera da dove partono numerosi treni giornalieri per la capitale.
  • Auto: raggiungere Berlino in auto è un’esperienza lunga (la tratta Milano-Berlino è di 1.140 km, quella Napoli-Berlino di 1.700 km), ma godibile per chi ama guidare, anche grazie alle efficienti infrastrutture stradali tedesche.

Per spostarsi all’interno della città, sono assolutamente consigliati metro e bus che offrono una qualità del servizio tanto elevata da permettere a Berlino di primeggiare nella classifica delle città con i migliori mezzi pubblici.