Si sente spesso parlare di fideiussione assicurativa, ma di cosa si tratta e perché risulta più vantaggiosa rispetto a una polizza fideiussoria bancaria? Ecco nel dettaglio cos’è, chi sono i soggetti coinvolti e quali benefici si ottengono stipulandola.
Come ben noto, lo scenario di recessione del mercato italiano ha portato, negli ultimi anni, a un’importante riduzione dell’offerta di credito sia ai privati, sia alle aziende. Ottenere un prestito o una garanzia al giorno d’oggi non è più facile come un tempo, specialmente se si tratta di enti bancari. In questo panorama nazionale, la soluzione alternativa è diventata quella di rivolgersi a finanziatori privati, come le compagnie di assicurazione.
Negli ultimi periodi, soprattutto per questi motivi, la fideiussione assicurativa è diventata quindi una delle forme di garanzia più ambite per l’ottenimento di finanziamenti. Ma cos’è e come funziona? Ecco tutte le informazioni.
Cos’è una fideiussione assicurativa
La polizza fideiussoria emessa da una compagnia assicurativa è, come nel caso di una fideiussione bancaria, un contratto cauzionale con cui la stessa si fa carico dell’impegno preso dal contraente, garantendo per suo conto il rispetto degli obblighi concordati con il beneficiario.
Generalmente viene richiesta per diverse necessità e si personalizza in base all’esigenza del contraente, rispondendo al bisogno del beneficiario di proteggere e garantire i propri diritti da un possibile inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del debitore.
Soprattutto negli ultimi anni, come dicevamo, a causa della frenata dell’offerta del credito per le imprese, la fideiussione assicurativa è diventata un’importante forma di garanzia che rappresenta una solida alternativa al credito di firma.
I soggetti coinvolti nel contratto
Il contratto di fideiussione assicurativa coinvolge tre soggetti:
- Il beneficiario: colui a cui è destinata l’obbligazione oggetto della fideiussione;
- Il contraente: chi stipula la polizza e che è tenuto a rispettare le obbligazioni nei confronti del beneficiario, presentando una garanzia per il corretto adempimento. È chiamato anche debitore;
- Il fideiussore: la compagnia assicurativa che emette la fideiussione.
Gli elementi della fideiussione assicurativa
Prima di stipulare il contratto fideiussorio, la compagnia assicurativa si accerta della situazione finanziaria del contraente.
Nella fase istruttoria in cui avviene questo controllo si decide l’importo garantito, la tassazione e la durata della fideiussione. Successivamente si passa al controllo dello stato economico e patrimoniale (piano industriale, bilanci degli ultimi anni ecc.) e dei documenti attestanti il rischio specifico del contraente.
I vantaggi della fideiussione assicurativa
Al contrario di una fideiussione emessa da un ente bancario, la fideiussione assicurativa non intacca le linee di credito che il contraente possiede con le banche e non prevede l’immobilizzazione di parte della liquidità disponibile. L’emissione di una fideiussione assicurativa è quindi più snella, più rapida e meno onerosa economicamente rispetto alla stessa polizza stipulata con una banca. Al pari di una fideiussione bancaria, il beneficiario di una fideiussione assicurativa è ugualmente e totalmente tutelato, per l’importo garantito, dal possibile inadempimento delle obbligazioni economiche da parte del contraente.
Le tipologie di fideiussione assicurativa
Esistono tre tipi principali di polizze fideiussorie:
- Fideiussione assicurativa emessa per la partecipazione agli appalti pubblici, richiesta obbligatoriamente dal bando di gara a garanzia dell’impegno assunto per la partecipazione all’appalto o con la stipula del contratto di fornitura. Tramite la stipula della fideiussione assicurativa, il contraente (l’impresa, in questo caso) può accedere anticipatamente alla riscossione dei pagamenti che gli spettano, se previsti dal contratto di appalto. In questo settore si può parlare di fideiussione provvisoria, definitiva, anticipata o emessa per il pagamento di rata di saldo;
- Fideiussione per rimborso IVA anticipata, richiesta dal contraente per ottenere il rimborso anticipato del credito IVA nel caso in cui risultasse creditore;
- Fideiussione assicurativa per diritti doganali, nel caso in cui il contraente debba dilazionare o sospendere il pagamento dei diritti doganali o ottenere altre agevolazioni in quest’ambito.
In alcuni Paesi, come in Inghilterra e in USA, la fideiussione assicurativa può essere stipulata in alternativa alla RC auto a tutela dei sinistri stradali.