Inter-Manchester City è la finale della UEFA Champions League 2023: ecco tutte le informazioni sull’atto conclusivo della massima competizione europea per club.

Ad un anno dall’inizio (datato 21 giugno 2022, giornata in cui sono cominciati gli spareggi), la UEFA Champions League 2022-23 sta per giungere al termine. La finale vedrà fronteggiarsi Inter e Manchester City. Da una parte i nerazzurri di Simone Inzaghi, la prima squadra a qualificarsi per la finale battendo i cugini meneghini del Milan in semifinale. Dall’altra i Citizens di Guardiola, che hanno avuto la meglio sui campioni in carica del Real Madrid.

Finale Champions 2023: quando si gioca e dove si disputa

Era dal 2017 che una squadra italiana non riusciva a qualificarsi alla finale di Champions League. In quel caso la Juventus venne sconfitta dal Real Madrid di Cristiano Ronaldo & Co. La speranza è che questa volta l’epilogo sia diverso, con l’Inter che proverà a sconfiggere gli “alieni” del Manchester City sei anni dopo Cardiff, sabato 10 giugno 2023 alle ore 21.

L’atto conclusivo della massima competizione europea per club di calcio si disputerà all’Ataturk Olympic Stadium di Istanbul. Si tratta di un impianto con una capienza di 75mila posti a sedere, situato nella zona di Basaksehir della capitale turca.

I tifosi rossoneri se lo ricordano bene, dal momento che è stato teatro di una delle debacle sportive più assurde di sempre. Si, è lo stadio che ospitò la finale Milan-Liverpool: 3-0 per la squadra allenata all’epoca da Ancelotti, 3-3 alla fine dei tempi regolamentari e inglesi vincenti ai calci di rigore.

Dove vedere la finale di Champions 2023 a Milano: maxischermi e pub

La prima meta su cui si sta concentrando il tifo nerazzurro è proprio lo stadio San Siro. La società nerazzurra ha infatti aperto martedì mattina la vendita dei biglietti per assistere al big match all’interno della struttura che ospita le partite casalinghe. Ci sarà un maxischermo da 400 metri quadri, allestito di fronte alla tribuna arancione del Meazza. Per l’occasione, è già stato registrato il sold out: 43mila tifosi dell’Inter sosterranno la squadra a quasi 2mila km di distanza da Istanbul. Tutti quelli che non sono riusciti ad assicurarsi un biglietto potranno seguire la finalissima da casa oppure in un ristorante o pub. Di seguito, abbiamo selezionato i posti più adatti per assistere all’evento.

The Football Pub

La nostra selezione inizia con uno dei posti migliori per assistere alla partita. Si tratta di The Football Pub, locale dallo stile inglese situato nelle vicinanze del centro di Milano e dei parcheggi vicino al Duomo, in zona Cinque Vie. È un pub molto accogliente, aperto da quasi 30 anni in una piccola strada pedonale ideale per trascorrere una serata tranquila insieme ad amici e parenti. Disseminati al suo interno ci sono vari schermi, dove vengono trasmessi incontri di calcio e non solo. Ottime le birre e il menu della cucina: i piatti forti sono gli hamburger, ma anche le pizze sono da provare.

Arena Piola

L’Arena Piola è considerato dai milanesi come uno dei pub più indicati per vedere le partite di calcio. Dentro il locale si respira un’atmosfera sempre molto suggestiva: merito sia della cucina internazionale con piatti provenienti da tutto il mondo sia della selezione di birre autospinate presenti sui tavoli. E sono quattro gli schermi messi a disposizione dei tifosi. Si trova in zona Piola, a meno di cinque minuti a piedi dalla fermata della metro e degli autobus.

Offside Sports Pub

In zona Simonetta c’è Offside Sports Pub, al cui interno ci sono ben sette schermi dove è possibile vedere le partite di calcio. Quindi non c’è il rischio che qualcuno possa rimanere scontento: la visione dei match è impeccabile. Da menzionare la vasta selezione di birre proposta dal locale, ma anche la carta dei whisky scozzesi, irlandesi e giapponesi. La cucina propone un menu dove i grandi protagonisti sono gli hamburger, insieme ai fritti.

442 Pub

Nella Chinatown milanese si può guardare la finale in un locale caratterizzato da una tipica atmosfera britannica. Stiamo parlando del 442 Pub. Con le sue tante sciarpe appese alle pareti, è diventato un punto di riferimento per una clientela di ogni tipo, attratta sia dalle birre che dai celebri panini con i nomi dei calciatori più famosi. Ma il 442 Pub si è fatto conoscere anche per un altro motivo: per anni ha ospitato le trasmissioni in diretta di “Quelli che il calcio”.

Carlsberg Øl

Concludiamo la nostra lista con il Carlsberg Øl in zona Porta Nuova, altro pub-ristorante dove si respira sport in ogni angolo. L’ambiente è spazioso, gli schermi (enormi) sono tanti e c’è una vasta scelta di birre, pizze e altri piatti sfiziosi.

L’albo d’oro della Champions League

Aspettando dunque la finale di Champions League 2023, vi riportiamo tutte le squadre che hanno vinto quella che, fino al 1992, era la Coppa dei Campioni.

  • 1955/56: Real Madrid
  • 1956/57: Real Madrid
  • 1957/58: Real Madrid
  • 1958/59: Real Madrid
  • 1959/60: Real Madrid
  • 1960/61: Benfica
  • 1961/62: Benfica
  • 1962/63: Milan
  • 1963/64: Inter
  • 1964/65: Inter
  • 1965/66: Real Madrid
  • 1966/67: Celtic
  • 1967/68: Manchester United
  • 1968/69: Milan
  • 1969/70: Feyenoord
  • 1970/71: Ajax
  • 1971/72: Ajax
  • 1972/73: Ajax
  • 1973/74: Bayern Monaco
  • 1974/75: Bayern Monaco
  • 1975/76: Bayern Monaco
  • 1976/77: Liverpool
  • 1977/78: Liverpool
  • 1978/79: Nottingham Forest
  • 1979/80: Nottingham Forest
  • 1980/81: Liverpool
  • 1981/82: Aston Villa
  • 1982/83: Amburgo
  • 1983/84: Liverpool
  • 1984/85: Juventus
  • 1985/86: Steaua Bucarest
  • 1986/87: Porto
  • 1987/88: PSV
  • 1988/89: Milan
  • 1989/90: Milan
  • 1990/91: Stella Rossa
  • 1991/92: Barcellona
  • 1992/93: Marsiglia
  • 1993/94: Milan
  • 1994/95: Ajax
  • 1995/96: Juventus
  • 1996/97: Borussia Dortmund
  • 1997/98: Real Madrid
  • 1998/99: Manchester United
  • 1999/00: Real Madrid
  • 2000/01: Bayern Monaco
  • 2001/02: Real Madrid
  • 2002/03: Milan
  • 2003/04: Porto
  • 2004/05: Liverpool
  • 2005/06: Barcellona
  • 2006/07: Milan
  • 2007/08: Manchester United
  • 2008/09: Barcellona
  • 2009/10: Inter
  • 2010/11: Barcellona
  • 2011/12: Chelsea
  • 2012/13: Bayern Monaco
  • 2013/14: Real Madrid
  • 2014/15: Barcellona
  • 2015/16: Real Madrid
  • 2016/17: Real Madrid
  • 2017/18: Real Madrid
  • 2018/19: Liverpool
  • 2019/20: Bayern Monaco
  • 2020/21: Chelsea
  • 2021/22: Real Madrid