Ci siamo: manca poco alla finale di Europa League che, alla Puskás Aréna di Budapest, vedrà contrapposte Roma e Siviglia. Ecco tutte le informazioni utili sull’evento.

La seconda competizione europea per importanza, l’Europa League, sta per giungere al suo epilogo. Il torneo in questione era iniziato addirittura lo scorso 4 agosto, con il terzo turno delle qualificazioni. Dunque, un cammino lungo, che ha visto arrivare in fondo Roma e Siviglia. Quest’ultima è una vera specialista della competizione continentale: detiene infatti un record di sei vittorie. D’altro canto, la squadra italiana ha fame di trofei: dopo aver vinto la Conference League lo scorso anno, vuole dare continuità vincendo per la prima volta nella sua storia questa coppa (che manca nella bacheca della società capitolina). La sfida perciò è aperta. Detto questo, vediamo tutte le informazioni utili per arrivare preparati all’evento.

Dove e quando si gioca la finale di Europa League

La finale di Europa League 2022-23 si giocherà il prossimo 31 maggio 2023 alle ore 21. L’atto conclusivo di questo torneo andrà in scena prima di quello della Conference League (fissato per il 7 giugno) e della finalissima di Champions League, prevista per il 10 giugno.

Teatro del big match tra Siviglia e Roma sarà la Puskás Aréna di Budapest, in Ungheria. Si tratta di un impianto da oltre 67mila posti, ideale per un appuntamento del genere, che può essere decisivo per il destino di entrambe le squadre.

Si, perché oltre a garantire di alzare un trofeo prestigioso a fine stagione, vincere la finale di Europa League significa anche qualificarsi automaticamente alla Champions League 2023-24 e alla Supercoppa Europea (che si disputa tra la vincitrice dell’Europa League e quella della Champions). E questo ha delle ricadute positive anche sui bilanci delle società.

L’albo doro dell’Europa League

In principio era la Coppa Uefa, competizione che le italiane (specialmente negli anni ’90) vincevano a ripetizione. Poi, dal 2009, è diventata Europa League. Ma era già da diverso tempo che i team del Bel Paese non riuscivano più a sollevarla. Tuttavia, dopo la finale persa dall’Inter nel 2020 (proprio per mano del Siviglia), ecco presentarsi la possibilità di riportare il trofeo nelle mani di una squadra di calcio italiana.

Ecco l’albo d’oro completo:

1971-72: Tottenham
1972-73: Liverpool
1973-74: Feyenoord
1974-75: Borussia M’Gladbach
1975-76: Liverpool
1976-77: Juventus
1977-78: Psv Eindhoven
1978-79: Borussia M’Gladbach
1979-80: Eintrach Francoforte
1980-81: Ipswich Town
1981-82: Goteborg
1982-83: Anderlecht
1983-84: Tottenham
1984-85: Real Madrid
1985-86: Real Madrid
1986-87: Goteborg
1987-88: Bayer Leverkusen
1988-89: Napoli
1989-90: Juventus
1990-91: Inter
1991-92: Ajax
1992-93: Juventus
1993-94: Inter
1994-95: Parma
1995-96: Bayern Monaco
1996-97: Schalke 04
1997-98: Inter
1998-99: Parma
1999-00: Galatasaray
2000-01: Liverpool
2001-02: Feyenoord
2002-03: Porto
2003-04: Valencia
2004-05: CSKA Mosca
2005-06: Siviglia
2006-07: Siviglia
2007-08: Zenit
2008-09: Shakhtar Donetsk
2009-10: Atletico Madrid
2010-11: Porto
2011-12: Atletico Madrid
2012-13: Chelsea
2013-14: Siviglia
2014-15: Siviglia
2015-16: Siviglia
2016-17: Manchester United
2017-18: Atletico Madrid
2018-19: Chelsea
2019-20: Siviglia
2020-21: Villarreal
2021-22: Eintracht Francoforte

Dove vedere la finale di Europa League

É possibile vedere il match tra Siviglia e Roma in diretta su:

  • TV;
  • DAZN;
  • NOW Tv;
  • Sky.

Dunque, ci sono molteplici soluzioni per assistere alla partita. In primo luogo, la diretta gratuita in chiaro su TV8, canale numero otto del digitale terrestre. In alternativa, per chi vuole seguire la finale in streaming, si può optare per l’app di DAZN, NOW Tv e Sky Go, disponibili su tutti i dispositivi.

Tag: