Tutto quello che c’è da sapere sul foglio rosa: il costo, il rinnovo e la proroga della sua validità introdotta dal Dl del 2021.

Quando si supera l’esame di guida, si riceve il cosiddetto “foglio rosa” che permette al neo patentato di esercitarsi alla guida su strada, in presenza di determinate condizioni. Inoltre, la normativa introdotta dal Dl 221/2021 ha prorogato la durata del documento.

Cos’è il foglio rosa: regole

Quando si supera l’esame stradale di tipo teorico, si entra in possesso del foglio rosa, cioè di un’autorizzazione ad esercitarsi su strada prima di intraprendere l’esame pratico di guida. Al fianco del neopatentato ci deve essere una persona che abbia la patente di guida da minimo 10 anni e che non abbia più di 65 anni. Chi si esercita su strada col foglio in questione, inoltre, deve farlo su percorsi aperti al pubblico ma che non siano troppo trafficati. Il neo patentato non deve superare mai i 90km/h sulle strade extraurbane e i 100km/h se guida in autostrada. Chi si sta esercitando con foglio rosa, per avvertire gli altri automobilisti della propria inesperienza al volante, deve posizionare la lettera “P” sul retro dell’automobile.

Anche chi si accinge a guidare determinati veicoli di categoria A è obbligato a possedere il foglio rosa. Se quest’ultimo è per ciclomotori a due ruote, le lezioni di guida devono avvenire in strade poco trafficate; se è per i ciclomotori a 3 o 4 ruote, il neo patentato deve essere coadiuvato da un adulto che abbia la patente B da almeno 10 anni e che non abbia più di 65 anni.

Trasporto passeggeri

Chi ha il foglio rosa può trasportare passeggeri sempre che nell’automobile vi sia almeno una persona che abbia la patente da almeno 10 anni e che non abbia più di 65 anni. Si possono portare passeggeri solo su strade extraurbane principali e autostrade. Ci si potrà muovere da mezz’ora dopo il tramonto fino a mezz’ora prima dell’alba.

Durata del foglio rosa

Il foglio rosa valeva sei mesi ma con il Dl 221/2021, emanato durante l’emergenza Coronavirus, la validità è stata prorogata e oggi dura 12 mesi, entro i quali il candidato può affrontare l’esame di guida pratica per un massimo di tre volte. Se le prove non vengono superate, il candidato può chiedere un nuovo foglio sul quale venga riportato l’esito positivo dell’esame di teoria.

Rinnovo e costi

Abbiamo detto che la validità del foglio rosa sale dai 6 ai 12 mesi. Se il foglio scade, si hanno due mesi di tempo per rinnovarlo. Il rinnovo è concesso anche se non si superano due esami di guida e fino a due volte consecutive. Il rinnovo del foglio rosa va chiesto alla Motorizzazione Civile oppure presso un’autoscuola.

I documenti da presentare sono:

  • 2 fototessere;
  • Modello TT2112;
  • Certificato medico con bollo originale;
  • Copia del documento d’identità e codice fiscale;
  • Attestazione dei pagamenti previsti per il rinnovo del foglio rosa.

I costi del rinnovo si differenziano in fissi e varabili.

Gli oneri fissi sono:

  • Il versamento i €16,00 sul conto postale n. 4028 della Motorizzazione;
  • Il versamento di €24,00 sul conto postale 9001 della Motorizzazione.

Quelli variabili sono:

  • 20/40€ per la visita medica (se il certificato è scaduto);
  • 6/8€ per le fototessere;
  • 14,62€ per il bollo da apporre sul nuovo certificato medico.