Atmosfere romantiche e magie cromatiche: l’autunno regala scorci mozzafiato. Ecco i 10 borghi italiani da non perdere per vivere lo spettacolo del foliage. 

In autunno la natura si veste di nuovi colori. Più caldi e avvolgenti. E i paesaggi si trasformano, come ammantati di un fascino nuovo. Il foliage, da fenomeno di nicchia del turismo sostenibile, oggi è una realtà per moltissimi viaggiatori. Che amano immergersi in percorsi naturalistici unici, alla ricoperta dei piccoli paesi che conservano memorie e tradizioni. Uno dei modi per vivere il fascino di questa stagione è sicuramente il treno del foliage. La storica ferrovia Vigezzina-Centovalli che collega Domodossola e Locarno, in Svizzera, considerata da Lonely Planet tra i percorsi in treno più belli d’Europa.

Ma se siete appassionati del turismo nei piccoli borghi, vi proponiamo una selezione dei luoghi magici da non perdere in autunno.

Autunno in Trentino: dove ammirare il foliage 

Il Trentino Alto Adige regala emozioni uniche, in ogni momento dell’anno. Piccoli paesi che profumano di fiori selvatici e pascoli. Vette meravigliose, che sembrano sfidare il cielo. Paesaggi mozzafiato, incorniciati da boschi incontaminati e laghi spettacolari. Questa regione incanta per il suo fascino naturale. E per i suoi piccoli borghi, tra i più belli d’Italia.

Vi proponiamo una piccola selezione dei luoghi da non perdere per ammirare il foliage in Trentino.

Tra laghi e sentieri: il Canale di Tenno, in provincia di Trento 

Canale di Tenno, in provincia di Trento, è uno dei borghi più suggestivi. Con le sue case in pietra e stradine lastricate, sembra rimasto fermo nel tempo. Situato tra il Lago di Garda e il Lago di Tenno, questo piccolo paese è ricco di storia e cultura.

Tappa obbligata per vivere appieno il foliage è il sentiero che dal borgo di Canale di Tenno conduce fino all’omonimo lago. Un’avventura unica per gli appassionati delle escursioni e per chi ama lo slow living e il turismo lento.

Renon, la terrazza sulle Dolomiti 

A pochi passi da Bolzano, Renon è una splendida terrazza che affaccia sulle Dolomiti. Stretta lungo la Val d’Isarco, anticamente era una tappa obbligata sulla via del Brennero. L’antica strada che collegava Roma al cuore della Germania.

Magici castelli, circondati da foreste di larici, betulle, faggi e castagni. Renon è una meta unica per ammirare fino in fondo la magia della natura che cambia aspetto e colori.

Foliage in Piemonte: i borghi da non perdere 

Il suo nome, anticamente, significava “ai piedi dei monti”. Perché il paesaggio di questa splendida regione, che si affaccia lungo il confine con la Francia, è dominato da valli e montagne maestose. Il Piemonte è la regione alpina per eccellenza. Vanta un patrimonio ricco arte, storia, cultura enogastronomica e naturalistica. In questo senso, la via Francigena in Piemonte è il connubio perfetto tra storia e paesaggi spettacolari. Un itinerario magico, che tocca quattro parchi naturali e cinque province: Torino, Vercelli, Biella, Asti e Alessandria.

Ecco i borghi più belli del Piemonte in cui godersi lo spettacolo del foliage.

Il Foliage nel cuore delle Langhe sulla Strada del Barolo 

Evocare il nome “Barolo” riconduce immediatamente a un viaggio dei sensi nel cuore delle Langhe. Qui dove l’uva si trasforma e diventa eccellenza italiana nel mondo. Barolo, tra le province di Asti e Cuneo, è una meta da non perdere in autunno.

Tra i profumi della vendemmia e i parchi in cui la natura diventa protagonista incontrastata. Da visitare, la straordinaria Strada del Barolo. Un percorso affascinante tra le cantine e i castelli più suggestivi della regione.

Macugnaga, dove nasce la tradizione alpina 

Il piccolo borgo di Macugnaga sorge ai piedi della meravigliosa parete est del Monte Rosa, la più alta delle Alpi. È un piccolo paesino di montagna, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, sospeso nel tempo.

Stradine in pietra che si snodano tra case dai tetti in legno, come nelle baite alpine. E, in effetti, la montagna è la regina incontrastata di questo piccolo borgo. Macugnaga, infatti, vanta una grandissima tradizione alpinistica. La sua caratteristica parete montuosa, che ricorda le dimensioni himalayane, è stata frequentata da alcuni tra io più importanti scalatori di tutti i tempi. Inserita tra i percorsi di trekking più belli del Piemonte, Macugnaga è una meta da non perdere per ammirare il foliage. Il paesaggio alpino, accarezzato dai toni caldi dell’autunno, appare più mite. E avvolgente.

Apricale, il celebre borgo degli artisti in Liguria 

Apricale, in provincia di Imperia, è uno dei borghi più belli della Liguria. Questo antico e magico gioiello dell’entroterra ligure è racchiuso nella Val Nervia. A pochissimi passi dal confine francese.

È considerato, a tutti gli effetti, il “Borgo degli artisti”. Soprattutto per i numerosi murales di artisti internazionali che hanno reso uniche al mondo le facciate delle abitazioni. Il magico Castello della Lucertola, di origini antichissime, potrebbe essere uno dei osservatori ideali dai quali ammirare il foliage in questo splendido borgo.

Ma non solo. Percorrendo la stradina che collega Apricale al borgo di Perinaldo, avrete la possibilità di attraversare i boschi di castagni e noccioli. E di vivere fino in fondo la magia dell’autunno in Liguria.

La magia del foliage in Abruzzo 

Nel cuore dell’Appennino italiano, si staglia l’Abruzzo. Una regione unica, ricca di luoghi ancora da scoprire.

Con uno sguardo sul Mar Adriatico e l’entroterra, circondato dai suggestivi paesaggi dei parchi nazionali del Gran Sasso e della Maiella, l’Abruzzo è una regione ricca di tradizioni antiche. Custodite gelosamente. Un viaggio nei borghi più belli d’Abruzzo per ammirare il foliage è un’occasione da non perdere. Per conoscere fino in fondo l’anima dei luoghi dal sapore autentico.

Scanno, la meta dei romantici  

Scanno, immerso nella Valle del Sagittario, è uno dei luoghi più romantici della regione. Percorrendo il “sentiero a cuore”, che parte dalle caratteristiche stradine del borgo antico, si può raggiungere il celebre Lago di Scanno. Il Lago famoso in tutto il mondo proprio per la sua caratteristica forma a cuore.

Attraversando i magici boschi, il sentiero offre bellissimi scorci in autunno. Raggiungendo l’eremo di Sant’Egidio, potrete facilmente accedere al belvedere “Panorama del cuore”. Il luogo perfetto per ammirare dall’alto il “lago dei romantici” ammantato dai colori di questa stagione. Uno spettacolo unico per gli amanti del foliage!

Foliage a Pacentro, nel cuore del Parco della Majella 

Siamo a pochi passi dal Parco Nazionale della Majella, in provincia dell’Aquila. Nel cuore della comunità montana Peligna, che si staglia nell’entroterra fino a raggiungere la Valle Subequana.

Il piccolo borgo di Pacentro, da lontano, appare come un insolito presepe. Sul quale svetta, imponente, il Castello dei Caldora. Uno dei punti d’osservazione imperdibili per godersi il foliage.

Alla scoperta del foliage in Umbria 

L’Umbria è una meta perfetta per una vacanza indimenticabile. Da Rasiglia, la piccola Venezia immersa nel cuore della Valle del Venotre, fino alle più note destinazioni del turismo religioso, l’Umbria è una meta unica. Da visitare, almeno una volta nella vita.

Alla scoperta dei borghi umbri più belli, ne abbiamo selezionati due in cui vivere la magia dell’autunno.

Montefalco, la “ringhiera dell’Umbria” 

Montefalco, in provincia di Perugia, è un paesino interamente realizzato in pietra. Circondato di vigneti, noti per la produzione del vino Sagrantino, è un luogo unico.

Noto anche come “Ringhiera dell’Umbria”, i suoi belvedere si affacciano su Perugia, Assisi, Spello, Foligno, fino a Spoleto. Mentre più in lontananza, si scorgono i rilievi dell’Appennino umbro, del Subasio e dei Monti Martani. È una meta ideale per scoprire come il foliage trasforma il caratteristico aspetto degli incantevoli paesaggi umbri.

Assisi, dove vivere il foliage in un caratteristico borgo umbro

Il borgo di Assisi vale sempre una visita. Soprattutto in autunno, quando i colori vestono questo splendido luogo di una luce nuova. Più emozionante e romantica.

Giosuè Carducci scriveva che «Assisi è una gran bella cosa, paese, città e santuario». Paese, perché ha tutte le caratteristiche del classico borgo umbro. Circondata da paesaggi mozzafiato, è arroccata su una collina che volge lungo una valle. Città, perché è il centro pulsante della rivoluzione compiuta da San Francesco.

Per ammirare il foliage, vi consigliamo di percorrere il sentiero che da Assisi conduce a Spello. Un itinerario unico, immerso nel parco del Monte Subasio.

Foliage nel cuore del Sud Italia a Petralia Sottana, in provincia di Palermo 

Tra i borghi più belli della Sicilia in cui ammirare lo spettacolo del foliage, una menzione a parte merita sicuramente Petralia Sottana, in provincia di Palermo. Sede dell’Ente Parco delle Madonie, è circondata da siti geologici tutelati dall’Unesco.

Il classico paesaggio siciliano dell’entroterra, in questa stagione si trasforma. Divenendo meno aspro e più accogliente. Una rete di sentieri, che partendo dal borgo si diramano nel parco delle Madonie, vi trasporteranno in un’atmosfera unica. Ricca di vallate e paesaggi di estrema bellezza. Tra percorsi cicloturistici ed equestri, è un luogo da non perdere per vivere la magia del foliage.