Esiste forse qualcosa di più magico dello spettacolo del foliage autunnale, quando le foglie degli alberi si tingono di mille sfumature di giallo, arancione e rosso? Se ami la natura e vuoi goderti i colori di una stagione così ricca di fascino, senza trascurare la sostenibilità, nella nostra guida troverai tanti itinerari suggestivi per e vivere un’esperienza indimenticabile e respirare appieno l’atmosfera di un paesaggio che cambia seguendo il ritmo della natura.
Che cos’è il foliage? Origine e significato di uno spettacolo della natura
In autunno, il foliage è uno spettacolo da ammirare per la sua bellezza e la sua unicità. La natura si trasforma in un tripudio di colori e luce, regalando agli occhi dei visitatori panorami incantevoli e unici, capaci di stimolare la fantasia e regalare un senso di profonda serenità. Non solo i boschi cambiano volto, trasformandosi in paesaggi fiabeschi, anche i parchi cittadini diventano luoghi ideali per ammirare i giochi di colore del fogliame e respirare l’aria della stagione autunnale.
Foliage, a dispetto di quello che molte persone credono, non è un prestito della lingua francese ma un termine inglese – dal francese feuillage che a sua volta deriva da feuille, cioè “foglia”- che fa riferimento al generico “fogliame”, quindi al colore, alla consistenza e alle forme delle foglie che fanno parte dell’anatomia di una pianta. In realtà, nella lingua originale, per parlare delle foglie che cambiano aspetto, si utilizzano le espressioni autumn colors, diffusa soprattutto in Europa, oppure autumn foliage o fall foliage, popolari negli Stati Uniti d’America e in Canada.
Naturalmente, il cambio di tonalità delle foglie non avviene da un giorno all’altro, bensì in modo graduale e la colorazione dipende dalla specie vegetale: ad esempio, gli aceri brillano con colori molto appariscenti, i pioppi e gli olmi presentano tonalità di giallo ocra miste a colori vivaci come l’arancione, il rosso e il marrone, mentre nel castagno, dopo l’estate, le foglie iniziano a colorarsi di sfumature che vanno dal giallo all’arancio.
Quello del foliage è indubbiamente un fenomeno straordinario e affascinante, che risveglia in noi la nostalgia delle stagioni perdute e il desiderio di assaporare la natura nella sua purezza più autentica. Se ami la natura e vuoi goderti appieno lo spettacolo della stagione autunnale, non perdere l’occasione di seguire uno dei tanti e affascinanti itinerari proposti in questa guida, che ti consentiranno di vivere appieno l’esperienza di un paesaggio che si trasforma e racconta la storia di una natura in divenire.
Tra passeggiate, escursioni in bicicletta e treni del foliage, potrai scegliere le modalità più adatte al tuo stile di vita, per vivere un’esperienza indimenticabile e respirare appieno l’atmosfera di una stagione davvero magica nel pieno rispetto dell’ambiente che ti circonda.
Il treno del foliage tra Piemonte e Svizzera
Il treno del foliage è un’interessante opportunità per apprezzare questa meraviglia della natura. Un’occasione unica per esplorare gli itinerari più suggestivi tra Piemonte e Svizzera, percorrendo la storica Ferrovia Vigezzina-Centovalli, alla scoperta di paesaggi incendiati dai colori vivi e caldi dell’autunno che ti lasceranno senza fiato.
Un’esperienza imperdibile che non solo ti trasporterà in una dimensione di relax e benessere, ma è anche sostenibile: scegliere il treno, infatti, significa viaggiare in modalità slow e green, per godere dello spettacolo del foliage fuori dal finestrino, senza compromettere l’ambiente che ti circonda e con il massimo comfort.
Il percorso lungo 52 km attraversa paesaggi mozzafiato, fatti di boschi e vallate selvagge che si tingono delle tonalità calde, intense e accese dell’autunno, con vedute spettacolari e scorci che sembrano dipinti dalla sapiente mano di un pittore. In questo quadro naturale e incantato, in cui si inseriscono piccoli borghi e cittadine di antica tradizione, l’autumn foliage assume tonalità di una bellezza fuori dal comune, regalando a chiunque lo ammiri la sensazione di trovarsi davanti a un’opera d’arte senza tempo e l’opportunità di godere del piacere di una natura che si mostra in tutta la sua purezza.
Da dove parte il treno del foliage? Come acquistare i biglietti?
I treni del foliage partono da Domodossola, in Valle Ossola, e in più o meno due ore raggiungono Locarno, in Svizzera, attraversando i borghi della Valle Vigezzo, di Centovalli e del Lago Maggiore.
Sono due le tipologie di treno a disposizione: se desideri goderti lo spettacolo della natura in tutta tranquillità, puoi scegliere i treni completamente ammodernati Centovalli Express, che offrono un ottimo comfort di viaggio, sono dotati di prima e seconda classe e dispongono di ampie vetrate per ammirare il panorama dal finestrino.
Se invece preferisci un’esperienza più autentica e immersiva puoi optare per i Vigezzo Vision, treni panoramici dalla particolare forma trapezoidale, con vetrate particolarmente ampie che rendono l’esperienza di viaggio ancor più piacevole. Dotati di prima e seconda classe, i treni dispongono di una postazione panoramica a lato della cabina di guida.
In Italia puoi acquistare i biglietti per i treni del foliage presso la biglietteria di Domodossola oppure alla stazione di Santa Maria Maggiore o, se entrambe sono chiuse, a bordo treno. In Svizzera, invece, l’acquisto è possibile presso La Biglietteria FART, situata in Piazza Stazione a Locarno, e ai distributori automatici di biglietti posizionati nelle stazioni. Sullo schermo tattile dovrai selezionare il tasto “Turistico Valle Vigezzo” (per Re, Santa Maria Maggiore e Druogno) o “Turistico Domodossola”. In alternativa puoi sempre scegliere l’opzione più comoda e pratica, ovvero lo shop online della Ferrovia Vigezzina-Centovalli.
Dove vedere il foliage a Milano e fuori città?
Se quando pensi a Milano ti vengono in mente solo nebbia e grigiore, sappi che anche la città meneghina può regalare spettacoli naturali mozzafiato come il foliage. Se cerchi una location in grado di offrire bellezza e tranquillità ma non vuoi allontanarti troppo da Milano, una buona opzione è il Parco Sempione, il cuore verde del capoluogo lombardo.
Nel tratto che collega Piazza Del Cannone all’Arco della Pace, soprattutto lungo le sponde del laghetto, gli alberi si tingono di rosso, arancione e giallo, creando un contrasto cromatico davvero affascinante che non può lasciare indifferenti. Questo caleidoscopio di sfumature di colore, che trasforma il parco in un luogo magico e incantato, perfetto per una passeggiata rilassante in autunno, ti farà dimenticare per un lungo momento la frenesia della vita quotidiana e il grigiore cittadino.
Il giardino nel cuore di Milano è facilmente raggiungibile con il monopattino elettrico, un mezzo di trasporto innovativo e sostenibile capace di garantire una mobilità veloce e comoda, senza stress. Non ne hai uno di proprietà? La soluzione sono i servizi di sharing che nella metropoli lombarda di certo non mancano: ti basta uno smartphone e un’app per noleggiare un monopattino elettrico a Milano e in pochi e semplici passaggi sarai pronto per partire alla scoperta di un luogo inaspettatamente ameno a pochi passi dal centro.
Se poi vuoi esplorare altre zone della città e vedere in che modo i colori dell’autunno regalano un aspetto ancora più suggestivo ai luoghi più famosi del capoluogo e a quelli meno conosciuti, allora ti consigliamo di leggere la guida in cui ti raccontiamo perché spostarsi in monopattino elettrico a Milano è sempre una buona idea e quali sono gli itinerari e le cose da fare in un giorno.
La bellezza del foliage a poca distanza da Milano
Vuoi lasciarti incantare dalla bellezza del foliage anche fuori città? A poca distanza da Milano trovi tanti luoghi perfetti per ammirare uno spettacolo che ogni anno si ripete uguale, ma ti regala sempre emozioni uniche, come fosse la prima volta. Da non perdere sono sicuramente i giardini della Villa Reale di Monza, che costituiscono un tutt’uno con il Parco di Monza, dove i toni caldi e intensi delle foglie riempiono di luce gli spazi ombrosi, creando un contrasto affascinante con il verde smeraldo del prato e di alcuni alberi sempreverdi dalle dimensioni maestose. Inoltre, al fine di aiutare i visitatori a sfruttare al meglio la loro visita all’interno della villa e del parco, il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza ha creato una mappa con i punti più suggestivi dove poter realizzare foto mozzafiato e immortalare i colori dell’autunno.
I giardini della Villa Reale di Monza, oltre ad essere molto apprezzati dagli appassionati del foliage autunnale, che possono godere dello spettacolo incantevole offerto dalla natura, sono anche una destinazione sostenibile perché sono facilmente raggiungibili in treno e quindi si rivelano la meta ideale per vivere l’esperienza di una gita fuori porta a Milano senza stress e strizzando l’occhio all’ambiente.
Dove vedere il foliage a Roma e fuori città?
Non c’è stagione in cui Roma non regala emozioni. E in autunno non fa eccezione, perché i suoi parchi si accendono di magia grazie a una miriade di colori che incanta e rapisce. Uno dei luoghi più belli da scoprire per chi ama la tavolozza dello urban foliage è sicuramente Villa Borghese, il quinto più grande parco pubblico della Capitale, frequentato quotidianamente da romani e turisti, che puoi raggiungere senza difficoltà spostandoti con il monopattino elettrico a Roma.
Nel cuore verde della Città Eterna le intese sfumature di rosso, arancio, giallo, bordeaux e marrone riempiono le chiome degli alberi e trasformano il parco in un vero e proprio gioiello naturalistico, dove la varietà di paesaggi è resa ancora più sorprendente dalla presenza di fontane, statue, monumenti storici e altri elementi decorativi che incantano gli occhi e rendono Villa Borghese un posto davvero unico. Passeggiare tra i viali alberati di quest’oasi di pace e bellezza è davvero un’esperienza da non perdere, soprattutto nei mesi che precedono l’arrivo dell’inverno quando la temperatura mite consente di godersi a pieno i colori del fogliame che testimonia l’inizio di una nuova stagione.
La bellezza del foliage a poca distanza da Roma
Se invece vuoi lasciarti alle spalle la frenesia della Capitale e goderti una gita fuori porta a Roma, non c’è niente di meglio che spostarsi verso le località vicine e visitare borghi dove l’autunno offre uno spettacolo davvero imperdibile. Uno dei più affascinanti è senza dubbio il Sacro Bosco di Bomarzo, che sorge nell’omonima località a a pochi chilometri da Viterbo, dove castagni, aceri e noccioli si spogliano dei loro riflessi verdi per regalare una miriade di sfumature calde e vibranti che creano un contrasto cromatico affascinante e unico con le sculture in basalto distribuite all’interno del giardino onirico. Per raggiungere il magico bosco puoi arrivare in treno a Orte Scalo e poi proseguire con l’autobus direzione Bomarzo.
Dove vedere il foliage a Torino e fuori città?
Elegante e mai banale, Torino è luogo d’elezione per tutti gli amanti dello spettacolo del foliage autunnale. A rendere unica la città piemontese sono soprattutto i tanti giardini e parchi che si trovano in prossimità del centro, dove l’esplosione di colori e i suoi giochi di luce si sposano con le architetture storiche che la rendono una meta turistica imperdibile.
Uno dei parchi più belli della città è senza dubbio il Valentino, situato lungo la sponda sinistra del Po, nel quartiere di San Salvario e a ridosso del centro storico torinese, un luogo perfetto dove godere dello spettacolo offerto dalle foglie che si tingono di sfumature rosse, oro e marroni. Il parco del Valentino vanta un notevole patrimonio arboreo costituito da circa 1800 alberi ad alto fusto: pioppi, salici, faggi, carpini, aceri, tigli, bagolari, ginkgo biloba, sequoie, platani, pterocarie, olmi e querce.
Un vero e proprio paradiso per gli appassionati di foliage, che tra ottobre e dicembre possono ammirare la trasformazione di questi spettacolari alberi, i cui colori sono una vera e propria gioia per gli occhi e danno vita a un paesaggio meraviglioso capace di incantare chiunque si trovi a passeggiare in questo luogo incantato. Non solo: a rendere ancora più affascinante il parco è la presenza di numerose opere artistiche come la splendida Fontana dei Dodici Mesi, imponente monumento costituito da una grande vasca circondata da dodici statue rappresentanti i mesi dell’anno. Inoltre, grazie alla sua posizione strategica, il parco consente ai visitatori di raggiungere facilmente altri luoghi importati della città, come la Sinagoga e la stazione di Torino Porta Nuova.
La soluzione ideale per raggiungere il parco del Valentino e i tanti altri luoghi ideali per ammirare lo spettacolo dell’autunno è quella di spostarsi con un monopattino elettrico a Torino, una modalità di trasporto comoda, pratica e sostenibile che consente di muoversi agilmente per la città, senza fare troppa fatica e preoccuparsi del traffico o del parcheggio.
La bellezza del foliage a poca distanza da Torino
Tra le cose che ami di più, oltre al foliage, c’è la bicicletta? Allora perché non unire le tue due più grandi passioni e organizzare una gita fuori porta a Torino, tra le colline che circondano la capitale sabauda, in direzione Basilica di Superga o Bric della Maddalena? Qui gli alberi si tingono di mille sfumature diverse e la poesia della natura incontaminata ti lascerà a bocca aperta. Prenditi una giornata di relax e lasciati affascinare da una grandiosa esplosione di colori. Che aspetti? Parti all’avventura e scopri il foliage da un altro punto di vista, quello ciclistico.
Dove vedere il foliage a Bologna e fuori città?
L’autunno veste di colori sgargianti e atmosfere magiche anche Bologna, regalandole un fascino inaspettato e tutto da scoprire. In città il luogo perfetto per ammirare il foliage sono gli splendidi Giardini Margherita, facilmente raggiungibili noleggiando un monopattino elettrico a Bologna e ispirati ai giardini all’inglese, dove armonie e contrasti delle piante creano suggestivi paesaggi senza tempo.
All’interno del parco si trovano importanti esemplari di platani, pini, ippocastani e magnolie, oltre a tigli, querce, tassi e credi, disposti in gruppi che, con la loro bellezza, sono fanno dei Giardini Margherita uno dei più importanti gioielli verdi del capoluogo emiliano. Tra i percorsi più suggestivi del parco spicca quello del laghetto, creato con le acque del Savena, il corso d’acqua che delimita il territorio della città a est, corredato di chalet, ponticello e isola artificiale, dove si riflettono i colori del fogliame creando un effetto scenografico di grande impatto.
La bellezza del foliage a poca distanza da Bologna
Se preferisci ammirare il foliage in luoghi più affascinanti e meno conosciuti, puoi organizzare una gita verso i magici colli bolognesi che abbracciano la città, fermandoti qui e lì per scoprire le bellezze della natura in una veste autunnale. Tra i luoghi più suggestivi c’è la Rocchetta Mattei, situata nel comune di Grizzana Morandi, in località Ponte, una rocca costruita nella seconda metà del XIX secolo, splendido esempio di eclettismo ottocentesco dai richiami moreschi.
Il castello incantato si erge su un’altura posta a circa 407 metri sul livello del mare, circondato da un paesaggio fiabesco di colline e boschi dell’Appennino Tosco-Emiliano, che in autunno vengono avvolti da colori e sfumature d’oro, intenso rosso scuro e carminio. Per arrivare a Rocchetta Mattei non devi fare altro che prendere il treno da Bologna, raggiungere il comune di Riola e poi proseguire a piedi per circa 1,5 km.
Dove vedere il foliage in Lombardia?
Milano e Monza sono solo due tra le tante località della Lombardia che ogni autunno si tingono di colori meravigliosi e incantano i visitatori con uno spettacolo da lasciare senza fiato. In Lombardia, infatti, gli alberi delle ville storiche e dei parchi si trasformano in autentici quadri di paesaggisti, regalando a chi li ammira un’esperienza davvero indimenticabile. Ecco quali sono le mete da non perdere per vedere il foliage:
- Scalette di Bergamo;
- Via dei Terrazzamenti;
- Parco del Golfo della Quassa;
- Parco del Ticino;
- Foresta Carpaneta;
- Bosco della Fontana;
- Bosco WWF di Vanzago;
- Riserva Naturale del Lago di Sartirana;
- Sentiero dello Spirito del Bosco;
- Foresta dei Bagni di Masino.
Dove vedere il foliage in Piemonte?
Quando si parla di foliage non si può non pensare al Piemonte, una regione che regala colori e bellezze naturali di grande suggestione. Sei alla ricerca di consigli sui luoghi che offrono il meglio della natura autunnale? Ecco quali sono i posti più suggestivi dove ammirare lo spettacolo del foliage:
- Oasi Zegna;
- Langhe e Monferrato;
- Parco Nazionale del Gran Paradiso;
- Parco delle Capanne di Marcarolo;
- Riserva del Sacro Monte a Serralunga di Crea;
- Parco della Burcina;
- Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand;
- Parco del Castello di Pralormo;
- Parco del Castello di Miradolo.
Dove vedere il foliage in Veneto?
Chi l’ha detto che il Veneto non sa regalare emozioni autunnali? La regione offre diverse bellezze naturali di grande suggestione, che offrono scenari paesaggistici d’incomparabile bellezza in grado di lasciare a bocca aperta anche i più esigenti. Ecco quali sono le mete imperdibili per gli amanti del foliage:
- Altopiano del Cansiglio;
- Sentiero Natura San Vittore ad Anzù di Feltre;
- Altopiano dei Sette Comuni;
- Parco Regionale della Lessinia;
- Lariceto di Rio Gere;
- Sentiero dei Grandi Alberi;
- Lago Coldai;
- Valle delle Sfingi;
- Bosco di Mestre;
- Laghetti di Martellago.
Dove vedere il foliage in Trentino?
Neve e montagne, ma non solo: anche l’autunno in Trentino è una stagione meravigliosa che regala paesaggi incantati. Tra i luoghi dove fare un tuffo nella natura autunnale ci sono:
- Castagneti di Brentonico;
- Monte Corona;
- Rifugio San Pietro;
- Val di Fumo;
- Forra del Lupo;
- Cascate del Saént;
- Lago di Tovel;
- Val Canali;
- Val San Nicolò;
- Terrazza Belvedere.
Dove vedere il foliage in Toscana?
Dal verde vivido e intenso alle sfumature alle sfumature calde e dorate, la Toscana sa regalare atmosfere autunnali di grande fascino. Tra i luoghi imperdibili dove ammirare il foliage in questa regione ci sono:
- Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi;
- Sentiero delle Foreste Sacre;
- Montagne della Garfagnana;
- Monte Amiata;
- Parco delle Cascine;
- Faggeta di Pietraporciana;
- Ripa della Luna;
- Foresta del Teso;
- Pian degli Ontani.
Dove vedere il foliage in Emilia Romagna?
Dal giallo all’ocra, dall’arancione al rosso, dal rosso magenta al marrone, la tavolozza dell’autunno in Emilia Romagna è davvero infinita. Non resta che lasciarsi conquistare dalle atmosfere e dagli itinerari di questa meravigliosa regione:
- Monte Penna;
- Foresta di Campigna;
- Monte Tiravento;
- Bosco di Pratizzano nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano;
- Passo del Lagastrello;
- Lago del Ventasso;
- Riserva Naturale del Bosco della Frattona;
- Valle del Sillaro;
- Parco Naturale dei Boschi di Carrega;
- Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini.
Dove vedere il foliage in Calabria?
La Calabria con i suoi mille tesori naturali regala colori e atmosfere autunnali che non si dimenticano facilmente. Panorami mozzafiato, foreste incantate e borghi dal grande fascino ti faranno innamorare di questa regione e vivere un’esperienza che non dimenticherai facilmente. Tra i luoghi da vedere almeno una volta nella vita ci sono:
- Parco Nazionale dell’Aspromonte;
- Parco Nazionale della Sila;
- Parco Nazionale del Pollino;
- Parco Regionale delle Serre;
- Bosco delle fate;
- Certosa di San Bruno;
- Megaliti di Nardodipace;
- Borgo di Civita;
- Borgo di San Severina.
Dove vedere il foliage nel Lazio?
Roma è indubbiamente tra le città più ammirate e visitate al mondo, ma non è l’unico luogo che riserva emozioni autunnali di grande suggestione. La regione Lazio, infatti, è una destinazione imperdibile anche per ammirare il foliage, quindi segna in agenda:
- Valle del Treja;
- Monti Cimini;
- Forca D’Acero;
- Valle del Vezza;
- Monti Simbruini;
- Parco di San Liberato;
- Monte Livata;
- Faggeta di Oriolo Romano;
- Bosco di Manziana;
- Pian della Faggeta.
Dove vedere il foliage in Campania?
Il mare non è l’unica meraviglia della regione Campania, che in autunno regala scenari mozzafiato per chi ama la natura. Dai boschi incantati alle foreste millenarie, dalle pinete ai parchi naturalistici, se sei in cerca di luoghi suggestivi per goderti lo spettacolo del foliage qui c’è una lunga lista di mete da scoprire:
- Real Bosco di Capodimonte;
- Parco Naturale Regionale Taburno – Camposauro;
- Monti Lattari;
- Valle delle Ferriere;
- Parco Reale della Reggia di Caserta;
- Oasi Fiume Alento;
- Parco del Matese;
- Piana delle Pesche;
- Monte Terminio;
- Lago Laceno;
- Parco Avventura Camposauro.