A Fontainemore, in Valle d’Aosta, il tempo sembra essersi fermato. Un paesaggio fiabesco, la maestosità della natura e le atmosfere rilassanti, rendono questo piccolissimo borgo un gioiello alpino tutto da scoprire.

Situato a 760 m e incastonato nella Valle del Lys, Fontainemore è sito nella provincia di Aosta, nella parte più a est della regione. Conserva, intatti, gli aspetti paesaggistici e naturalistici, e vanta vette montane che sfiorano i 2600 metri di altitudine. Andiamo a scoprirlo.

Fontainemore, tra bellezze naturali e tradizioni religiose

Il paesino, piccolo gioiello incastonato tra le Alpi biellesi, conta soli 400 abitanti. Tuttavia, si popola densamente sia in estate che in inverno, poiché viene raggiunto da numerosi visitatori che desiderano ammirare le sue bellezze naturali ed anche praticare sci trekking ed escursioni in un ambiente unico.

Diverse le passeggiate che è possibile compiere alla scoperta del suo territorio alpino, promosse dal Comune di Fontainemore, come il Sentiero della Volpe, quello della Cascata e anche il Tour dei villaggi, che guida alla scoperta delle mulattiere e dei piccoli centri abitati della zona.

Oltre ad essere una destinazione perfetta da aggiungere ad un tour tra i borghi più belli della Valle d’Aosta, è anche meta ideale per chi ama le tradizioni religiose e i cammini spirituali, in quanto punto di partenza per il pellegrinaggio al Santuario di Oropa, situato a pochi km da Biella e dedicato alla Madonna Nera.

Per quanto riguarda gli sport invernali, Fontainemore è la destinazione perfetta per chi predilige lo sci di fondo grazie a 9 km di piste che possono diventare 12 se si aggiungono 3 anelli tanto belli quanto poco battuti: l’anello Vargno (3km), che dal vallone del Pacoulla raggiunge la Riserva Naturale del Mont Mars; l’anello Pra Pian (6km) e l’anello Pra De Bosc (6km), che toccano il territorio del vicino comune di Lillianes.

Cosa vedere a Fontainemore

Fontainemore si visita rapidamente e in maniera molto comoda. Una gita in questo paesino di montagna consente di trascorrere una giornata all’insegna del turismo lento ed ecosostenibile, permettendo ai visitatori di dimenticarsi delle auto,  dell’inquinamento e del trambusto tipico delle città.

Un modo per scoprire le bellezze di Fontainemore è seguire i passi di questo itinerario.

L’antico borgo

La visita a non può che iniziare dal Boure de Gris, il borgo medievale attorno al quale si sviluppa il piccolo centro abitato.

Questo pittoresco borgo è attraversato da un torrente alpino, che si origina dal Monte Rosa ed è sovrastato da un caratteristico ponte di pietra. A contorno una piccola Chiesa con campanile si affaccia direttamente sul corso d’acqua.

Chiese e cappelle di Fontainemore

Scoprire Fontainemore significa anche ammirare caratteristiche chiesette e cappelle disseminate tra le sue vie. Una visita deve essere riservata senza dubbio alla Chiesa principale, arroccata sul torrente al centro del paese. Si tratta della Chiesa di Sant’Antonio Abate, e al suo interno è presente anche un altare costruito in omaggio alla Madonna Nera.

Interessanti anche la piccola Cappella di San Rocco, visitabile generalmente solo all’esterno, e la Cappella di Niana, che rende omaggio alla Madonna delle Nevi.

Riserva Naturale del Mont Mars

Altra tappa da non perdere nel percorso alla scoperta di Fontainemore è senza dubbio la Riserva Naturale del Mont Mars. Interamente ospitata nel territorio del piccolo comune valdostano, si estende per 380 ettari, tra la Frazione di Pillaz e la vetta del Mont Mars, e propone diverse attività gestite dall’apposito Centro Visitatori.

L’area è una zona naturale protetta, in cui si alternano laghi e boschi rigogliosi, prati verdi e paesaggi alpini. Per visitarla è possibile scegliere tra tranquille passeggiate a piedi, sui numerosi sentieri di montagna che la attraversano, e itinerari in mountain bike che permettono di esplorare il suggestivo ambiente naturale in maniera più avventurosa.

Ecomuseo della media montagna

Altro punto di interesse da inserire in un itinerario a Fontainemore è l’Ecomuseo della media montagna, che permette di immergersi nella realtà rurale di questa particolare località.

Situato all’interno della Riserva del Mont Mars, sorge in località Pra dou Sas e mostra strumenti, oggetti e ambientazioni tipiche della vita contadina di un tempo. Dedica attenzione soprattutto alle attività antiche tipiche del luogo, come la lavorazione dei formaggi, la battitura della segale e la falegnameria.

Come arrivare a Fontainemore

Chi desidera visitare Fontainemore può arrivarvi viaggiando in macchina, in aereo o con treno e bus.

In macchina

Per arrivare in automobile occorre percorrere l’autostrada A5 ed uscire al casello di Pont-Saint-Martin. Da qui si deve procedere sulla Strada Statale 26, in direzione Ivrea, e imboccare prima Via Resistenza e poi Via Gressoney, sulla SR44. Proseguendo per ulteriori 9 km circa si arriverà al centro abitato.

In aereo

Fontainemore non è raggiungibile direttamente in aereo, ma è possibile servirsi degli aeroporti più vicini per arrivarvi.

Tra questi vi sono l’aeroporto della Valle d’Aosta Corrado Gex, che dista soli 55 km, ed anche lo scalo di Torino Caselle, a 68 km da Fontainemore. Possibile utilizzare anche l’aeroporto di Milano Malpensa, posto però a 124 km dalla località.

Una volta atterrati in uno di questi aeroporti sarà possibile usufruire dei diversi servizi di transfer disponibili o anche dei pullman di linea diretti a Pont-Saint-Martin. In ogni caso, per valutare al meglio quale volo prendere e scegliere il collegamento aereo più comodo e conveniente, è bene utilizzare un’applicazione che aiuti a individuare e prenotare i biglietti aerei più vantaggiosi.

In treno e autobus

Infine, chi sceglie di giungere in treno può utilizzare la linea ferroviaria Aosta-Torino, scendere alla fermata Pont-Saint-Martin. Da qui, occorrerà prendere la navetta circolare delle linee Vitagroup, disponibile nei pressi dalla stazione, che collega con il centro di Fontainemore.