La Food Valley Bike è una ciclovia inaugurata di recente che collega Parma, Città Creativa Unesco per la Gastronomia, a Busseto, comune celebre per aver dato i natali a Giuseppe Verdi.

Lungo circa 80 Km e percorribile grazie a un’app, l’itinerario viaggia parallelo al fiume Po e tocca 8 tappe rappresentative che raccontano il paesaggio, la cultura e la tradizione gastronomica della bassa parmense.

Soluzione ideale per coloro che abbracciano il turismo sostenibile, la Food Valley Bike è capace di stupire e affascinare i neofiti della bici e soprattutto gli appassionati dei percorsi unici, come ad esempio le ciclabili delle ferrovie dismesse.

Quando nasce la Food Valley Bike?

La Food Valley Bike è stata inaugurata il 6 giugno 2021, stesso giorno del passaggio in zona del Giro d’Italia Under23. La presentazione ufficiale è invece avvenuta il 17 settembre 2021 al Salone del Camper di Parma.

Il progetto, ideato dall’Unione Bassa Est, è stato sostenuto da Visit Emilia, dagli 8 Comuni coinvolti e dall‘Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po.

Scopo della Food Valley Bike? Presentare ai visitatori un nuovo modo di fare una vacanza green, valorizzando allo stesso tempo i tesori gastronomici delle località presenti nell’itinerario.

Quali sono le tappe della Food Valley Bike?

La Food Valley Bike è una ciclovia dedicata fondamentalmente al cibo della tradizione e i suoi 2 tracciati principali, il Percorso della Pasta e il Percorso dei Salumi, accolgono al loro interno una serie di località celebri per questi prodotti.

I percorsi sono abbastanza semplici da completare, ma può essere utile fare un’assicurazione infortuni per rendere la tua gita ancora più sicura e serena.

Scopriamo insieme tutte le tappe degli itinerari.

Si parte da Parma, alla scoperta del Percorso della Pasta

Il Percorso della Pasta è lungo 43,4 Km e copre il primo tratto della Food Valley Bike. Esso parte da Parma, passa da Sorbolo e Mezzani, e arriva infine a Colorno.

Il tracciato, inoltre, si suddivide in 4 piste ciclabili:

  • Ciclabile della Pastasciutta (da Parma a Sorbolo, 18 Km);
  • Ciclabile della Prugna Zucchella (da Sorbolo a Coenzo, 14,1 Km);
  • Ciclabile dell’Anolino (da Coenzo a Mezzani, 11,3 Km);
  • Ciclabile del Tortel Dols (da Mezzani a Colorno, 8,4 Km).

Lungo questo primo tratto in gran parte pianeggiante, e quindi adatto a tutti, è possibile scoprire i prodotti tipici della cucina regionale, protagonisti delle 4 ciclabili e le località che li hanno ideati.

Oltre al cibo, un consiglio è anche quello di approfondire le bellezze artistiche e paesaggistiche del territorio, ad esempio con una visita culturale a Parma, una gita alla magnifica Reggia di Colorno, o facendo un salto alla Riserva Regionale Parma Morta.

Da Colorno a Busseto, lungo il Percorso dei Salumi

Il Percorso dei Salumi è lungo 36,6 Km e copre il secondo tratto della Food Valley Bike. Parte dal Comune di Colorno, passa per Sissa Trecasali, Roccabianca, Polesine Zibello, e arriva infine a Busseto.

Anche questo itinerario è composto da 4 piste ciclabili:

  • Ciclabile della Spalla Cruda di Palasone (da Colorno a Sissa Trecasali, 13,8 Km);
  • Ciclabile dei Ciccioli (da Sissa Trecasali a Roccabianca, 5,2 Km);
  • Ciclabile del Culatello (da Roccabianca a Polesine Zibello);
  • Ciclabile della Spongata (da Polesine Zibello a Busseto, 6,5 Km).

Anche lungo questo secondo percorso, tra l’assaggio di un salume e un morso alla Spongata, dolce tipico natalizio a base di pasta frolla e frutta secca, è possibile fermarsi a visitare il quattrocentesco Castello di Roccabianca e la casa natale di Giuseppe Verdi a Busseto.

Comincia il viaggio: scarica l’app per organizzare al meglio la gita

Per vivere appieno l’esperienza della Food Valley Bike, è possibile scaricare gratuitamente l’app ufficiale, la quale consente di scoprire tutti i principali punti d’interesse dell’itinerario, nonché i percorsi tematici e i dati di viaggio (es. distanza, check point, strutture ricettive etc.).

Inaugurata in concomitanza con il progetto, l’app di Food Valley Bike è uno strumento utile per organizzare al meglio la gita, evitando il rischio di perdersi qualche tappa importante o di non trovare posto per un ristoro.

Da menzionare, inoltre, che una sezione dell’app risulta utile per pianificare il ritorno perché permette di vedere gli orari dei treni nelle stazioni di Parma, Colorno e Busseto.