Se ami la natura, lo sport e la tranquillità, Foppolo è il posto che fa per te. Situata in Lombardia, Foppolo è una località incantevole che ti offre paesaggi mozzafiato, attività emozionanti e un’ospitalità senza pari. Preparati a immergerti nella bellezza naturale delle Alpi Bergamasche e a vivere un’esperienza indimenticabile.
Foppolo è una destinazione montana che ti sorprenderà con la sua bellezza e le sue opportunità di divertimento all’aria aperta.
In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere su Foppolo, dalle sue attrazioni principali alle attività che puoi svolgere durante la tua visita. Preparati a scoprire una meta perfetta per le tue vacanze in montagna.
Foppolo un incantevole villaggio di montagna
Foppolo è un comune italiano di 172 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Questo villaggio si trova a un’altitudine di circa 1.600 metri, offrendo così una vista panoramica mozzafiato sulle montagne circostanti. Del resto, il suo nome deriva da “foppa“, che in dialetto locale significa “piccola conca“, a indicare la sua posizione geografica tra anguste vallette.
Foppolo è una località montana che ha saputo valorizzare le sue risorse naturali e storiche, trasformandosi da semplice rifugio estivo di mandriani a rinomata stazione sciistica e turistica. Infatti, vanta una lunga tradizione nell’allevamento dei bovini e nella produzione di formaggi, che puoi assaggiare nei numerosi ristoranti tipici del luogo. Non solo, questa località conserva anche testimonianze del suo passato minerario, come le antiche miniere di ferro in contrada Cadelle.
Cosa fare a Foppolo
Foppolo è una meta ideale sia in estate che in inverno, grazie alle diverse attività che puoi praticare a contatto con la natura. Se in inverno le valli sono coperte di neve e offrono attività per gli appassionati di sci, sappi che in estate ci sono altrettante interessanti attività e non mancano le occasioni per divertirsi. Scopriamole insieme e vediamo quali sono.
Trekking a Foppolo
Se preferisci camminare, Foppolo ti offre numerosi percorsi di trekking per tutti i livelli, dai più semplici a quelli che richiedono una maggiore preparazione fisica e tecnica.
Questi sentieri escursionistici ti permettono di scoprire i paesaggi mozzafiato delle Alpi Orobie.
Puoi raggiungere il Passo Dordona, il Rifugio Fratelli Calvi, il Lago Moro e il Lago Rotondo, tra boschi, prati e laghi alpini. Infine puoi anche visitare le malghe e i rifugi dove assaporare i prodotti tipici locali.
Ecco alcuni dei più bei sentieri che puoi percorrere a Foppolo:
- Sentiero 204: Foppolo – Lago Moro: Un percorso escursionistico intermedio che ti porta a scoprire il bellissimo lago Moro, situato in una conca circondata da cime imponenti. Il sentiero parte da Foppolo e sale fino alla stazione del Montebello, dove si incrocia con il sentiero 203. Da qui si prosegue in val Carisole fino al lago Moro, dove puoi ammirare il panorama e riposarti. Il tempo di percorrenza è di circa 4 ore e 15 minuti, con un dislivello di circa 690 metri;
- Sentiero 205: Foppolo – Passo della Croce: Un tratto del Sentiero delle Orobie Occidentali che collega Foppolo al passo della Croce, un valico panoramico tra la val Brembana e la val Tartano. Il sentiero parte dal piazzale degli alberghi di Foppolo e sale verso la Quarta Baita, dove si piega a destra seguendo la stradina che risale il vallone. Il tempo di percorrenza è di circa un’ora e mezza, con un dislivello di circa 320 metri;
- Sentiero 201B: Foppolo (Loc. Rocky) – Passo di Tartano: Un percorso escursionistico per esperti che ti porta a raggiungere il passo di Tartano, un altro valico panoramico tra la val Brembana e la val Tartano. Il sentiero parte dalla località Rocky, poco sopra Foppolo, e sale lungo il versante sud-est del monte Toro, attraversando boschi, prati e rocce. Il tempo di percorrenza è di circa 3 ore e mezza, con un dislivello di circa 900 metri ;
Questi sono solo alcuni esempi dei sentieri escursionistici che puoi fare a Foppolo. In aggiunta puoi consultare le mappe interattive e i dettagli dei percorsi sul sito ufficiale del Cai Bergamo o scaricare una delle tante app per le escursioni.
E-bike a Foppolo
Se sei un appassionato di cicloturismo, Foppolo ti offre la possibilità di noleggiare delle e-bike, ovvero delle biciclette elettriche che ti aiutano a pedalare sui percorsi più impegnativi. Inoltre puoi scegliere tra diversi itinerari cicloturistici che si snodano tra le valli brembane, ammirando i panorami e le attrazioni storico-culturali del territorio.
Come arrivare a Foppolo
In conclusione, per raggiungere Foppolo puoi scegliere tra diverse opzioni, a seconda del mezzo di trasporto che preferisci.
In autobus
- Raggiungi la stazione autolinee di Bergamo con linee che la collegano a Milano, Brescia e altre città italiane;
- Da Bergamo prendi il bus della linea B che ti porta a Lenna, dove puoi prendere un taxi per Foppolo;
- Oppure prendi il bus della linea S che ti porta a Ponte Selva di Pare, dove puoi prendere un taxi per Foppolo;
Devi sapere che il tempo di percorrenza è di circa 2 ore e mezza con la linea B e di circa 3 ore con la linea S.
In treno
- Raggiungi la stazione ferroviaria di Bergamo con linee che la collegano a Milano, Brescia, Lecco e altre località della Lombardia;
- Da Bergamo prendi il tram della linea T1 che ti porta ad Albino, dove puoi cambiare con il bus della linea S;
- Prendi il bus della linea S che ti porta a Ponte Selva di Pare, dove puoi prendere un taxi per Foppolo;
Per quanto riguarda in treno, il tempo di percorrenza è di circa 3 ore e 40 minuti .
In auto
- Percorri l’autostrada A4 in direzione Venezia fino a Dalmine, uscendo al casello;
- Segui la statale della Val Brembana in direzione di San Pellegrino Terme, Piazza Brembana, Branzi e Valleve;
- Segui le indicazioni per Foppolo, che si trova a circa 60 chilometri da Bergamo;
Per quanto riguarda in auto invece, il tempo di percorrenza è di circa un’ora e mezza da Milano e di circa un’ora da Bergamo.
Come vedi l’auto è il mezzo che ti permette di raggiungere Foppolo in meno tempo e per rendere ancora più veloce il tuo viaggio, puoi usufruire del servizio di telepedaggio in autostrada.
Infine, se sei appassionato di montagna e vuoi altri spunti, poi leggere il nostro articolo:” Idee e itinerari su dove andare in montagna in Lombardia”