Se si progetta un viaggio in Giappone, una delle mete da visitare assolutamente è la suggestiva foresta di bambù di Arashiyama. Ecco tutte le informazioni per programmare al meglio una visita in questo luogo naturale fuori dal tempo.
Non è possibile recarsi in Giappone senza godere della bellezza della foresta di bambù di Arashiyama. A soli 7 chilometri dal centro di Kyoto, circondata dal Monte Arashi e dalle verdi colline, esiste un’altissima e fitta foresta di bambù che attrae ogni anno milioni di visitatori dal Giappone e da tutto il mondo.
Arashiyama è uno dei sobborghi più conosciuti del Giappone: oltre alla magnifica foresta di bambù, vanta anche un ricco patrimonio di templi e imponenti palazzi signorili. In passato, infatti, il distretto era il luogo preferito dei nobili giapponesi che volevano trascorrere qualche periodo fuori città. La tranquillità e la bellezza di Arashiyama fecero sì che lo scegliessero come territorio ideale su cui costruire le proprie dimore.
Cosa aspettarsi visitando la foresta di bambù e come si può raggiungere? Ecco tutte le informazioni nel dettaglio.
Un’imperdibile esperienza visiva e sonora
Appena si entra nella foresta di bambù, la meraviglia prende il sopravvento. Un percorso fatto di scalette e parapetti in legno accompagna il visitatore in una dimensione onirica, immersa nel verde delle fitte e altissime canne di bambù. Il bambù è una pianta che cresce molto in fretta, può raggiungere il metro di altezza in appena 24 ore. Sarà quindi un’esperienza unica immergersi tra sottili steli di bambù alti diverse decine di metri che frusciano al vento e regalano sonorità dolci e rilassanti, mentre una luce incantevole filtra attraverso le foglie.
Anche l’aspetto religioso gioca un ruolo importante: la pianta del bambù è considerata dai giapponesi un simbolo di protezione che allontana gli spiriti malvagi. Per questo motivo, ad Arashiyama come nell’intero Giappone, non mancano santuari shintoisti e templi buddisti vicino alle piante di bambù.
Per i suoni caratteristici e unici del bambù che fruscia al vento, la foresta di Arashiyama è stata inserita dal Ministero dell’Ambiente giapponese tra i 100 suoni del Giappone, una lista redatta allo scopo di contenere l’inquinamento acustico e preservare i suoni naturali o artificiali più di rilievo nel Paese. Anche la CNN ha scelto la foresta di bambù per la sua lista delle 100 migliori strade del mondo.
Quando visitare la foresta di bambù
Dal 2015 la foresta è aperta al pubblico tutti i giorni a tutte le ore e l’accesso è gratuito. Dato il notevole afflusso di turisti provenienti da ogni parte del Giappone e del mondo, è consigliabile visitarla di mattina presto nei giorni feriali, anche se – come si può facilmente intuire – è quasi impossibile ritrovarsi completamente da soli.
Degno di essere citato è l’Arashiyama Hanatouro Festival, un evento che ricorre ogni anno a dicembre, in occasione del quale la foresta di bambù viene illuminata da faretti e lanterne fino alle 20.30 lungo un percorso di 5 km. Impossibile perdere questo momento suggestivo ed emozionante se si progetta un viaggio in Giappone in quel periodo.
Come arrivare alla foresta di bambù
Per entrare appieno nell’atmosfera zen giapponese, il modo migliore per raggiungere la foresta di bambù è senza dubbio a piedi oppure noleggiando una bicicletta o un risciò. La foresta ha tre ingressi principali: vi si accede dal giardino zen del Tempio Tenryu-ji, dal Santuario Nonomiya o dalla strada principale.
Se invece si scelgono i mezzi di trasporto perché si proviene da un’altra città, ecco le principali linee da utilizzare e il tempo necessario per raggiungere la foresta dalla fermata:
- Gli autobus verdi della Kyoto City Bus (linee 11, 28 o 93). A 10 minuti a piedi dalla stazione Arashiyama Tenryu-ji Mae;
- Gli autobus rossi della Kyoto Bus (linee 61, 72, or 83). A 10 minuti a piedi dalla stazione Arashiyama Tenryu-ji Mae;
- Linea JR Sagano Line, 15 minuti a piedi dalla stazione Saga-Arashiyama;
- I mezzi della Keifuku Dentetsu Arashiyama Line, dopo una passeggiata di 3 minuti dalla stazione Arashiyama;
- I mezzi della Hankyu Line, dopo una passeggiata di 15 minuti dalla stazione Arashiyama.