Il momento è arrivato: la Formula E torna a Roma, ed è il quinto anno. Per un weekend il quartiere EUR, nel quadrante sud della capitale, si trasformerà in un circuito cittadino. Qui sfrecceranno le monoposto elettriche del campionato mondiale organizzato dalla FIA, la federazione automobilistica internazionale.

Quello del 14, 15 e 16 luglio 2023 sarà un intenso fine settimana per gli appassionati di automobilismo, nonché un’occasione per scoprire il mondo delle auto elettriche che ormai è in grado di attirare l’attenzione anche sulle sue competizioni sportive. E la Formula E, di fatto, è la Formula 1 “elettrica”.

Il Rome E-Prix include le gare numero 13 e 14 della nona edizione del mondiale, che si concluderà il 29 e 30 luglio a Londra. Andiamo alla scoperta dei luoghi del GP di Roma e dei cambiamenti alla viabilità.

Formula E a Roma: il circuito e il programma

Il circuito di Formula E a Roma è uno dei più lunghi (3385 metri) e affascinanti del campionato. Si snoda attraverso gli edifici più iconici del’EUR: il Palazzo della Civiltà Italiana (noto come “Colosseo quadrato”), il Palazzo dei Congressi, la Nuvola di Fuksas, l’obelisco di Piazza Marconi.

Si inizia venerdì 14 luglio dalle ore 17.00 alle 17.45 con la prima sessione di prove libere, mentre la seconda aprirà la giornata di sabato 15 (8.10-8.55). A seguire le qualifiche (10.40-11.55) e nel pomeriggio, alle ore 15.00, semaforo verde per Gara 1.

Domenica 16, negli stessi orari di sabato, prove libere, qualifiche e Gara 2. Diretta tv su Italia 1 e Sky Sport 1.

I cambiamenti alla viabilità

Sono attesi oltre 20.000 spettatori per il Gran Premio “elettrico” di Roma. Considerato anche il concerto di Marco Mengoni sabato sera al Circo Massimo, è stato predisposto un piano di viabilità per consentire al pubblico di spostarsi in maniera agevole e sicura.

Dalle ore 20.30 di giovedì 13 luglio fino alle 5.30 di lunedì 17 non sarà possibile circolare all’interno dell’area “anello verde” che si estende da Viale Asia a Viale del Pattinaccio. Chiuso anche il tratto di Via Cristoforo Colombo tra Viale America e Via Laurentina.

In questi giorni il trasporto pubblico locale sarà oggetto di deviazioni e limitazioni. Ci saranno inoltre chiusure al traffico veicolare e ulteriori variazioni fino a mercoledì 19 luglio, per smantellare il circuito dell’E-Prix e ripristinare la normale circolazione.

Dato il possibile intensificarsi del traffico sul GRA e in varie zone della città, è opportuno raggiungere la capitale in treno e spostarsi con i mezzi pubblici. Per chi arriva dall’autostrada, si consiglia di velocizzare la procedura al casello con il telepedaggio e di lasciare l’auto nei parcheggi di scambio, per proseguire con metro (qui come acquistare biglietti), tram, bus o servizi di sharing (biciclette, scooter e monopattini).

La Formula E per la sostenibilità

La Formula E va oltre la semplice competizione sportiva. L’evento vuole porsi come un laboratorio di innovazione e sviluppo della mobilità elettrica, tracciando la strada verso la transizione ecologica e creando valore per il territorio.

Grazie alla collaborazione tra l’organizzazione del Rome E-Prix e Comune di Roma, Ministero della Giustizia e Unicef, anche quest’anno saranno realizzate alcune speciali attività:

  • Installazione di 6 attraversamenti pedonali luminosi alimentati a energia solare;
  • Realizzazione di un murale presso una scuola con l’utilizzo di vernice speciale per assorbire inquinamento;
  • Coinvolgimento dei detenuti nella manutenzione del verde pubblico nell’area del circuito e nella preparazione di pizza per lo staff e gadget artigianali.

Prima della partenza delle due gare, presso il Fan Village, non mancheranno momenti musicali. Sabato 15 luglio sul palco il DJ britannico Jonas Blue e domenica 16 i Coma_Cose.