Quali sono le normative legate al fumare in auto? È vietato o no? E quali sono le conseguenze per la sicurezza alla guida? Vediamolo insieme in questo articolo.
Dal divieto di fumare nei locali pubblici alla proposta di legge di vietare le sigarette anche all’aperto, la lotta al fumo non si ferma, non solo a tutela dei non fumatori ma anche per disincentivare questa dipendenza così dannosa per la salute.
Ciclicamente torna la domanda: fumare in auto è vietato? È una questione rilevante anche dal punto di vista della sicurezza stradale, dal momento che l’atto del fumare costituisce una distrazione.
Si può fumare in auto? Cosa dice la legge italiana
La legge italiana proibisce di fumare in determinati ambienti pubblici, come ospedali, scuole, e tutti i locali al chiuso, con l’eccezione delle aree per fumatori e gli ambienti privati, come le abitazioni.
In automobile ci sono delle limitazioni. Il Decreto Legislativo 6/2016, tra le altre cose, vieta di fumare in auto in presenza di minori e di gestanti: l’articolo 24 comma 2 stabilisce che «il divieto di cui al comma 1 è esteso al conducente di autoveicoli, in sosta o in movimento, e ai passeggeri a bordo degli stessi in presenza di minori di anni diciotto e di donne in stato di gravidanza».
Non esiste quindi alcun divieto rispetto al fumare su una vettura privata, tolti questi due casi.
Fumo in auto: le sanzioni
Le sanzioni quindi scattano nel momento in cui qualcuno fuma in macchina in presenza di minori o di donne in gravidanza e vanno da un minimo di 27,50 euro fino a 275 euro.
Attenzione però: se in macchina c’è un minore di età inferiore ai 12 anni, la sanzione può arrivare fino a 500 euro.
È importante sapere inoltre che questa multa non viene ridotta quando il trasgressore paga entro cinque giorni dalla notifica: dovrà essere pagata per intero.
Per presentare riscorso e contestare la sanzione invece il trasgressore ha solo 30 giorni di tempo.
Chi fuma in auto da solo dunque non rischia sanzioni, tranne che in due casi:
- Se l’auto è ferma in un’area di pertinenza esterna di un ospedale: in questo caso la multa va dai 27 ai 280 euro;
- Se chi fuma getta il mozzicone fuori dall’auto: gettare rifiuti dal finestrino infatti comporta un’ammenda da 30 a 300 euro.
E le sigarette elettroniche?
Al momento non esiste una normativa specifica per quel che riguarda le sigarette elettroniche, ma le cose potrebbero cambiare: il consiglio è quello di usare il buon senso, evitando di fumare in presenza di bambini e di donne in stato di gravidanza.
La proposta di legge sul divieto assoluto di fumare in auto
Esiste una proposta di legge che mira a portare una modifica all’articolo 173 del Codice della Strada, relativo all’uso di lenti o di determinati apparecchi alla guida, e che equipara il fumare in auto all’uso del telefono alla guida, indicando una sanzione da 161 a 646 euro. Per il momento però resta appunto una proposta che non ha ancora avuto seguito.
Quali sono i rischi collegati al fumo in macchina?
Resta comunque il fatto che fumare in auto comporta alcuni rischi non solo per la salute ma anche per la sicurezza su strada:
- Accendere una sigaretta, cercare il pacchetto di sigarette o gettare la cenere dal finestrino può distogliere l’attenzione del conducente dalla strada, aumentando il rischio di incidenti;
- Gettare mozziconi di sigarette accesi dal finestrino può causare incendi sulla strada o nei pressi della vettura: questo potrebbe non solo danneggiare l’auto, ma anche rappresentare un pericolo per la sicurezza di altri utenti della strada, e soprattutto per l’ambiente;
- Fumare in auto può causare un accumulo di condensa sui vetri interni, riducendo la visibilità del conducente e aumentando il rischio di incidenti.
In più, il fumo delle sigarette rilascia una miscela di sostanze chimiche tossiche nell’aria dell’auto: restare in un’auto piena di fumo aumenta l’esposizione a queste sostanze nocive, che possono irritare le vie respiratorie e danneggiare i polmoni;
Infine, il fumo delle sigarette lascia residui appiccicosi e cattivo odore all’interno dell’auto, che può danneggiare i rivestimenti e abbassare il valore di rivendita del veicolo.
Per garantire la sicurezza e la salute di tutti gli occupanti dell’auto e di coloro che circolano intorno ad essa, il consiglio è di evitare di fumare all’interno dei veicoli. Se il desiderio di fumare è irresistibile, è meglio farlo al di fuori dell’auto, in un’area designata o in un luogo sicuro lontano dalla circolazione su strada.