Un anno fa è stata riattivata la Funicolare di San Pellegrino, che era ferma dal 1989. Viene restituita così anche ai turisti un’attrazione davvero da non perdere.
Ci sono voluti 33 anni, ma alla fine la Funicolare di San Pellegrino è stata riattivata. L’impianto a fune era chiuso dal 1989, ma giusto l’anno scorso – nel mese di luglio – la funicolare ha ripreso vita, dando uno slancio dal punto di vista turistico ad una località che è già di per sè meravigliosa. Infatti, San Pellegrino e le sue bellezze liberty sono luoghi unici, che adesso hanno un motivo in più per essere visitati.
Funicolare di San Pellegrino: un simbolo della Val Brembana
La funivia San Pellegrino-Vetta è stata eretta nei primi anni del XX secolo, diventando fin da subito un simbolo della Val Brembana. Ha iniziato ad essere operativa nel 1909, durante il periodo di grande crescita della zona termale (a proposito, sai quali sono le terme italiane più belle?) che ha visto la costruzione del Casinò e del Grand Hotel. L’impianto era mosso da un argano, azionato da un motore elettrico trifase da 34 kW, con vetture pesanti 12 tonnellate e capaci di trasportare fino a 30 passeggeri.
Nel 1989 la funicolare ha cessato il suo servizio. La chiusura avvenne perché di fatto veniva utilizzata solo in estate (periodo di attività del complesso termale). Da quel momento in poi si sono susseguiti diversi tentativi di riapertura, che si è concretizzata solo il 15 luglio 2022 (con gestione affidata all’Azienda Trasporti Bergamo).
La stazione di partenza è situata in viale della Vittoria, mentre la stazione di arrivo è collocata in località Vetta, a un’altitudine di 654 metri sul livello del mare. La lunghezza del tracciato è di 710 metri.
Funicolare di San Pellegrino: orari, costi e come raggiungerla
La Funicolare di San Pellegrino sarà attiva dal prossimo 5 maggio, per poi chiudere il 24 settembre. Gli orari sono i seguenti:
- Venerdì, sabato e lunedì dalle 10 alle 21;
- Domenica e festivi dalle 10 alle 19.
Le corse si alterneranno ogni 20 minuti. Per quanto riguarda il costo del biglietto, il prezzo per un viaggio di andata e ritorno è di € 5,00. Gli utenti con disabilità motoria e su sedia a rotelle hanno accesso gratuito alla funicolare (con priorità, estesa anche alle donne in stato di gravidanza). Maggiori informazioni nella sezione del sito del comune di San Pellegrino Terme dedicata alla Funicolare.
Gli obiettivi futuri dopo la riapertura della Funicolare
La decisione di riattivare la funicolare ha portato ad un rinnovato interesse per la località Vetta, dove molte ville liberty sono state recuperate. Attualmente, la stazione di arrivo offre diverse strutture ricettive e attrazioni, tra cui un chiosco ristoro automatico, un bellissimo parco verde e le Grotte del sogno, oltre a diversi sentieri che portano in altre località.
Inoltre, per il futuro si sta lavorando anche alla riapertura dell’albergo-ristorante bar Vetta (che ora è di proprietà del Gruppo Zani e ha presentato un recente progetto al Comune), situato in una posizione panoramica mozzafiato proprio all’arrivo della funicolare, e il parco tecnologico Magic Waterglow, finanziato dalla Regione con due milioni di euro, dedicato all’acqua. Questi elementi dovrebbero costituire i principali motivi di attrazione per visitare la località Vetta.