Dal 1° luglio è possibile spostarsi dall’Italia alla Svizzera e viceversa in funivia: è stata infatti aperta al pubblico la traversata alpina del Cervino, il collegamento più alto d’Europa. Scopriamo insieme i segreti di questa infrastruttura sospesa nel cielo.
Cervinia in Italia e Zermatt in Svizzera, divise dal Cervino, una delle più iconiche vette alpine, sono adesso collegate dalla nuova tratta di funivia entrata in servizio il 1° luglio 2023 (madrina dell’inaugurazione Michelle Hunziker).
I numeri mozzafiato della traversata alpina del Cervino
Si chiama Matterhorn Glacier Ride II e permette di spostarsi, senza sci e senza auto, tra Breuil-Cervinia e Zermatt, attraverso il più alto valico di frontiera.
Ma cos’ha di speciale la nuova funivia a campata unica e senza tralicci? Proviamo a rispondere, dando un’occhiata ad alcuni numeri relativi a questo impianto a fune, che trasporta i passeggeri sospesi nel vuoto sopra il ghiacciaio del Teodulo, tra il Monte Rosa da una parte e il Cervino dall’altro:
- Dislivello altimetrico: 363 metri;
- Distanza coperta: 1 km e 600 metri;
- Durata della traversata alpina: 4 minuti;
- Capacità di trasporto passeggeri: 1.300 persone l’ora.
Un gioiello ingegneristico costato 47 milioni di euro (150 milioni investiti per la realizzazione dell’intero impianto). I capitali sono stati versati dalla società Zermatt Bergbahnen proprietaria del comprensorio. È italiano, invece, il design Pininfarina delle 10 cabine, da 26 posti a sedere con il fondo trasparente, così come italiana è l’azienda costruttrice Leitner.
Numeri impressionanti non c’è che dire, anche se nessun numero può competere con la sensazione unica di volare sopra le nuvole sospesi tra ghiacciai e parete rocciose.
Come funziona la traversata alpina del Cervino in funivia?
L’ultima tratta, inaugurata il 1° luglio 2023, completa l’intero percorso di collegamento tra la località di Zermatt in Svizzera e la controparte italiana Cervinia, sul versante opposto del Cervino.
Matterhorn Glacier Ride II unisce la stazione di Testa Grigia in Italia (Plateau Rosà, 3480 metri di quota) a quella elvetica del Piccolo Cervino (Matterhorn Glacier Paradise, 3883 metri di altitudine).
La traversata alpina del Cervino sarà aperta tutto l’anno e fruibile sia da passeggeri senza sci, sia da sciatori con attrezzatura da neve. C’è da scommettere che nella prossima stagione invernale saranno molti gli appassionati che approfitteranno di questo collegamento mozzafiato per sperimentare alcune delle più belle piste da sci d’Europa, ivi compresa l’impegnativa Ventina da Testa Grigia a Cervinia.
Quanto costa il biglietto della funivia Cervinia-Zermatt?
Per i turisti che vogliano compiere l’intera traversata alpina del Cervino, tra Cervinia e Zermatt, il costo del biglietto è 156 euro. I bambini sotto i 9 anni di età viaggiano gratis, mentre gli under 16 pagano un biglietto ridotto di 78 euro.
Per il biglietto andata e ritorno si spendono 240 euro. Gratuito per gli under 9 e ridotto a 120 euro per gli under 16. Ovviamente i turisti possono utilizzare anche in parte l’impianto di collegamento fermandosi alle stazioni intermedie.
Come arrivare a Cervinia
Per provare l’ebrezza della traversata alpina, partendo dal lato italiano, occorre raggiungere Breuil-Cervinia, in Valle d’Aosta. La nota località turistica dista circa 120 km da Torino e 190 km da Milano. Ecco i collegamenti più comodi:
- Auto: prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta (uscita Châtillon/Saint-Vincent). Seguire la Strada Regionale SR46 per 28 km in direzione Cervinia.
- Treno: la stazione ferroviaria è quella di Châtillon/Saint-Vincent, dove parte un servizio di autobus di linea per Breuil-Cervinia.
- Autobus: da Torino e Milano collegamento con bus per Cervinia (cambio a Châtillon).
- Aereo: gli aeroporti internazionali più vicini sono Torino Caselle (118 km), Milano Malpensa (160 km) e Milano Linate (180 km).