Si celebra il 24 giugno di ogni anno la festa di San Giovanni Battista, chiamata anche notte di San Giovanni, ossia la festa di valenza religiosa legata alla Chiesa cattolica e cristiana – ma che ha anche una versione di origine pagana – in cui la notte precedente all’evento la fede si intreccia con le credenze popolari in un momento affascinante e ricco di suggestioni.

A tramandare nel tempo le tradizioni sono le persone. Le stesse che portano avanti la memoria dei propri antenati da generazioni. Da nord a sud della nostra penisola, tutti, ma proprio tutti, festeggiano un Santo. Dopo San Patrizio e San Valentino arriva anche la festa di San Giovanni.

Tra tradizione, religione e magia, il cielo notturno di varie città italiane si colora dei mille colori dei fuochi d’artificio. Non vedi l’ora di partecipare anche tu? Allora scopriamo insieme questa ricorrenza che annualmente porta incanto ed emozioni.

I fuochi di San Giovanni tra credenze popolari e magia

Alzare la testa con gli occhi rivolti verso il cielo. È la tipica scena che si ripete ogni volta durante la sera della festa di San Giovanni, quando le piazze di varie città si colorano di festività. I fuochi di San Giovanni sono una delle usanze collegate alla tradizione popolare per festeggiare l’arrivo del solstizio d’estate. Ma il giorno in cui si festeggia con i fuochi di San Giovanni combacia anche con la notte delle streghe, famosa e popolare a Roma, nella capitale.

Oltre ai fuochi d’artificio, in diverse località si usa anche accendere falò.

Dove andare per vedere i fuochi di San Giovanni 2023?

Tra processioni, rituali, falò e fuochi d’artificio, sono diverse le città italiani in cui la Festa di San Giovanni è particolarmente sentita. In particolare, San Giovanni è il Santo Patrono di Torino, Genova, Firenze e Roma. Anche la Sicilia festeggia questo Santo a Ragusa Superiore. Non mancano poi località in Sardegna, Valle d’Aosta ed Emilia Romagna.

Sono tutti posti facilmente raggiungibili in treno e in auto (oppure in traghetto). Per rendere il viaggio più veloce puoi fornirti di una applicazione sul cellulare che ti permette di pagare il carburante più in fretta, velocizzando i tempi di sosta presso i benzinai.