32.000 nuove luci LED in 450 tunnel autostradali italiani entro il 2026, grazie a un investimento di 20 milioni di euro. Sono questi i numeri di base del piano di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale avviato da Autostrade per l’Italia sulle gallerie di tutta la rete.
Secondo il Piano di efficientamento energetico dei circuiti di illuminazione di rinforzo – questa la denominazione ufficiale del progetto – sarà possibile risparmiare ogni anno circa 10 GWh (Gigawattora), riducendo di 2600 tonnellate le emissioni di anidride carbonica. Una quantità equivalente al consumo annuale medio di una cittadina di 10.000 abitanti.
Gallerie autostradali con LED: gli obiettivi del progetto
Autostrade per l’Italia punta ad abbattere il consumo di energia e a ridurre le emissioni di CO2, arrivando ad azzerare l’impronta carbonica diretta e indiretta nelle infrastrutture gestite. Il tutto in osservanza degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. In particolare del numero 13, che invita a promuovere azioni a tutti i livelli per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze.
L’intervento sulle gallerie autostradali migliorerà nel complesso l’illuminazione, aumentando anche la sicurezza dei viaggiatori (4,5 milioni al giorno) sui 3000 chilometri della rete. In particolare, l’intensità luminosa di ogni lampada sarà regolabile in base alle condizioni atmosferiche esterne, come si spiega più avanti.
Luci LED nei tunnel: dove sono iniziati i lavori
Il progetto di efficientamento energetico dei tunnel ASPI è nato da uno studio del 2020 che evidenziava la necessità di passare dalle lampade al sodio a quelle LED. Ed essere così al passo con i tempi.
I lavori interessano già 39 gallerie, 19 delle quali presso le direzioni del Tronco di Genova. Le altre sono 6 presso Firenze, 12 a Cassino e 2 a Pescara. Questa soluzione tecnologica di ultima generazioni è già impiegata nelle gallerie più recenti, come la Santa Lucia tra Barberino del Mugello e Firenze Nord. Il tunnel a tre corsie più lungo d’Europa e uno dei cinque più grandi al mondo per dimensioni totali.
Il piano rientra nell’ambito del programma Mercury per la mobilità sostenibile e smart attraverso iniziative a forte carattere innovativo e tecnologico. Azioni che impegnano ASPI e le società controllate – Movyon, Elgea, Pavimental (Amplia), Tecne, FreeToX – rendere i viaggi più sicuri e confortevoli per gli automobilisti, decarbonizzare i trasporti e promuovere nuove soluzioni di impiego di energia da fonti rinnovabili.
Illuminazione all’avanguardia
La nuova illuminazione delle gallerie autostradali italiane implementa la soluzione Smart System, sviluppata e integrata da Movyon. Tale sistema garantisce un monitoraggio in tempo reale dei consumi. Attraverso sonde di luminanza esterne, viene superata la logica di regolazione del flusso luminoso in base all’orologio astronomico, passando invece a una più efficiente.
Come funziona? I sensori rilevano il livello di luminosità del sole all’esterno della galleria e dialogano con il quadro di regolazione del circuito di illuminazione. In tal modo si offre una riduzione dello stress visivo di chi sta guidando, accrescendo il comfort di viaggio.
Infatti, grazie a questa tecnologia, l’intensità luminosa dei corpi illuminanti installati all’ingresso della galleria si modula in base alle reali condizioni meteorologiche. Così, oltre che più sostenibile, l’infrastruttura autostradale diventa nel suo complesso più sicura.