Se stai pensando di acquistare un nuovo mezzo, hai fatto bene a cercare informazioni sulla garanzia auto usata. Non vorrai certo trovarti con un veicolo pieno di sorprese spiacevoli!
Comprare un’auto di seconda mano è una pratica sempre più diffusa e non è difficile capire il motivo. Puoi trovare veicoli con pochi chilometri e a prezzi convenienti, cosa che rende l’acquisto molto allettante. Ma quando si tratta di firmare il contratto, è essenziale sapere quali tutele hai come acquirente. Una di queste è la garanzia per le auto usate, che ti aiuta a stare tranquillo sapendo che sei protetto in caso di problemi con il veicolo.
Quindi, prendiamoci un po’ di tempo per scoprire di cosa si tratta e come può essere utile per te la garanzia auto usata.
Come funziona la garanzia per auto usate?
Iniziamo con una buona notizia: anche le auto usate possono beneficiare di una garanzia! Sì, hai capito bene. Il nostro Codice Civile ha previsto una tutela che dura 12 o 24 mesi per i danni che potrebbero colpire le parti meccaniche, elettriche e la carrozzeria delle auto usate.
Ma attenzione, la garanzia non copre tutti quegli elementi soggetti a usura ordinaria, come pasticche dei freni, lampadine, spazzole tergicristallo, candele, filtri, frizione, pneumatici e batteria. Inoltre, non copre nemmeno i danni causati da un uso improprio del veicolo. Quindi, tieni presente che ci sono alcune cose che dovrai gestire autonomamente.
Parlando di garanzia per le auto usate, è importante conoscere la legge a riguardo. Gli articoli 1490 e successivi del Codice Civile sono il punto di riferimento in questa materia. Se acquisti un’auto usata da un concessionario, avrai una garanzia di un anno a carico del venditore per quei difetti che rendono il veicolo inutilizzabile o ne diminuiscono il valore. Ma attenzione alle distinzioni tra l’acquisto presso un concessionario e quello da privati.
Nel caso in cui acquisti un’auto usata privatamente, la garanzia non è obbligatoria. Tuttavia, se è intervenuto un mediatore, come una persona che espone l’auto nei propri locali, sarà quest’ultima a offrire la garanzia, anche se il passaggio di proprietà avviene tra privati. Se non c’è un mediatore, dovrai ricorrere all’autorità giudiziaria per far valere i tuoi diritti citando il venditore per i difetti del veicolo.
Ma cosa succede se acquisti l’auto usata da un concessionario? Qui la situazione cambia completamente. In questo caso, potrai godere di una garanzia legale della durata di 24 mesi, anche se le parti possono accordarsi per ridurre il termine a 12 mesi. Tuttavia, questa riduzione deve essere espressamente indicata nel contratto di acquisto.
Ecco un’informazione importante: tutti quei difetti che si manifestano entro i primi sei mesi dall’acquisto si presumono già presenti al momento della vendita. Quindi, se scopri un difetto, hai due mesi di tempo dalla sua scoperta per comunicarlo al venditore. Assicurati di inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno presso la sede della concessionaria, allegando una copia del contratto per evitare eventuali contestazioni sulla scadenza della garanzia.
Cosa comprende esattamente la garanzia auto usata?
Come accennato in precedenza, la concessionaria è l’unico soggetto tenuto a offrire una garanzia di due anni sull’auto usata. Tuttavia, le parti possono accordarsi per una copertura più breve, ma mai inferiore a 12 mesi. Ecco il trucco: se ti propongono una garanzia di un anno e uno sconto allettante, chiediti perché. È sempre meglio fare domande e ottenere risposte chiare.
La garanzia per l’auto usata comprende i difetti riscontrati e segnalati entro i termini indicati in precedenza. Come già detto, alcuni elementi, come le spazzole tergicristallo, le pastiglie dei freni, la batteria e le gomme, sono esclusi dalla garanzia perché soggetti a usura ordinaria, compresa quella pregressa. Inoltre, eventuali danni causati da un uso improprio del veicolo da parte del conducente non sono coperti.
Ricorda che la garanzia sull’auto usata è sempre “dovuta e irrinunciabile”. Quindi, eventuali accordi o limitazioni diversi o l’esclusione da parte del venditore devono essere considerati nulli. La garanzia obbligatoria è gratuita.
Ma cosa succede se acquisti un’auto usata da un privato, come il tuo amico, il vicino o il cugino?
In questo caso, la situazione cambia leggermente. Il venditore privato non è tenuto a fornire una garanzia legale, ma non può nemmeno ingannarti. Se il venditore sa che l’auto ha dei difetti, è obbligato a informarti. Altrimenti, l’operazione di compravendita non è lecita e hai il diritto di chiedere un rimborso.
Chi paga assicurazione e bollo per le auto usate?
Quando si tratta di vendita tra privati, chi paga il bollo auto dipende dalla data di scadenza del pagamento della tassa. Supponiamo che il bollo auto scada nel mese di ottobre: se il passaggio di proprietà avviene entro il mese di novembre (che è il mese di scadenza per il pagamento), allora il nuovo proprietario sarà responsabile del pagamento del bollo. Tuttavia, se al momento del passaggio di proprietà il termine di pagamento del bollo è già scaduto, sarà il precedente proprietario a dover pagare il bollo auto. Per saperne di più, leggi il nostro articolo “Passaggio di proprietà e bollo auto: chi lo paga?“.
Oltre al bollo auto, è essenziale assicurare l’auto usata. L’assicurazione auto è obbligatoria e protegge sia il proprietario del veicolo che terze parti in caso di incidenti o danni. Tra l’altro, oggi esistono tantissime opzioni rapide e convenienti, come l’assicurazione auto online a rate, per metterti alla guida del tuo nuovo veicolo in tutta sicurezza.
Abbiamo visto che, quando si acquista un’auto usata, oltre a considerare la garanzia e le tutele per l’acquirente, è importante prendere in considerazione anche il pagamento del bollo auto e l’assicurazione. Assicurarsi di comprendere le regole e le scadenze legate al bollo auto, nonché di stipulare un’assicurazione adeguata, contribuirà a garantire una transazione sicura e senza intoppi.
Quindi, ricorda sempre di essere attento e informato durante l’acquisto di un’auto usata. Chiedi tutte le informazioni necessarie e leggi attentamente il contratto di acquisto. Con la giusta conoscenza e consapevolezza, potrai fare un acquisto sicuro e goderti la tua nuova avventura su quattro ruote!