Una ricerca condotta da McKinsey ha rivelato che la Gen Z è più propensa a spostarsi con mezzi di mobilità sostenibile e condivisa.

Secondo uno studio realizzato dalla società di consulenza McKinsey, gli automobilisti più giovani in Europa (la cosiddetta Gen Z) hanno preferenze di mobilità distinte rispetto alle generazioni più vecchie. Preferiscono cioè modalità di mobilità condivisa e sostenibile rispetto ai veicoli privati. Andiamo a scoprire i dettagli della ricerca.

La Gen Z sta cambiando le dinamiche della mobilità

Come molte generazioni precedenti, la Gen Z non segue sempre quanto fatto dai propri genitori e nonni. McKinsey ha chiesto a più di 4.000 utenti in Francia, Germania e Regno Unito come vedono il futuro della mobilità. L’indagine ha rilevato che i giovani prediligono l’utilizzo di più modalità di trasporto. Non a caso il car sharing e il noleggio di scooter e monopattini stanno notevolmente aumentando.

Uno dei dati più significativi emersi dallo studio è che, mentre l’uso dell’auto privata domina il mix di mobilità delle generazioni più anziane, tra i giovani la mobilità è più multimodale. Il trasporto pubblico e l’uso della micromobilità sono più popolari tra i consumatori giovani, che sono maggiormente flessibili e spesso optano per modalità di mobilità condivise e sostenibili.

In prospettiva, i consumatori affermano di voler ridurre la dipendenza dall’auto privata e di voler aggiungere più alternative di mobilità condivisa.

Auto elettriche e più piccole: le preferenze dei più giovani

Quasi il 55% dei consumatori della Gen Z è disposto a condividere il proprio veicolo privato con altri. E sanno anche che tipo di auto vogliono. Tra le vetture più apprezzate ci sono quelle elettriche: un cliente su due della Gen Z in Europa le preferisce. E sono molto richiesti i veicoli compatti: le auto più piccole sono scelte dal 64% dei più giovani. Inoltre, per quanto riguarda la tipologia di contratto, si predilige la proprietà flessibile: il leasing è infatti in forte crescita.

Un altro dato chiave ha rivelato chiare distinzioni tra la Gen Z e gli altri gruppi, in particolare quando si tratta di considerazioni sui criteri di acquisto. La sicurezza, i sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), la multimedialità e la tecnologia digitale sono alcuni tra gli aspetti più citati nella scelta di un veicolo.

E i giovani sono in generale più attenti ai prezzi: il prezzo di acquisto è il fattore principale per un acquirente della Gen Z su due. Più della metà degli acquirenti della Gen Z vorrebbe iniziare un percorso di acquisto online in base alle proprie considerazioni sul budget.