Quando la fiamma della passione sportiva si accende nel cuore del Sud America, non può che farlo in grande stile. Santiago del Cile si appresta a ospitare la XIX edizione dei Giochi Panamericani, una vetrina di talenti e competizioni che darà spettacolo dal 20 ottobre al 5 novembre 2023.

La capitale cilena aveva già avuto due occasioni precedenti – nel 1975 e nel 1987 – ma, per circostanze diverse, gli eventi furono riassegnati ad altre città. Questa volta, Santiago è pronta a brillare, unendo nazioni, atleti e appassionati in un unico grande abbraccio sportivo.

I Giochi Panamericani: l’appuntamento imperdibile del continente americano

I Giochi Panamericani sono molto più che una semplice manifestazione sportiva; sono una celebrazione dell’unità, della competizione e della tradizione delle nazioni americane. Organizzati ogni quattro anni, in vista delle Olimpiadi, rappresentano un appuntamento fondamentale per gli atleti dell’intero continente. Nati con l’intento di promuovere l’amicizia e lo sport tra le nazioni dell’America, questi giochi sono diventati il terzo evento multidisciplinare più grande al mondo, seguendo i Giochi Olimpici e i Giochi Asiatici.

La loro storia risale al Congresso Olimpico del 1924 a Parigi, dove l’idea di giochi regionali per l’America centrale fu proposta. Dopo vari tentativi e rinvii, principalmente a causa della seconda guerra mondiale, i primi Giochi Panamericani ufficiali si tennero a Buenos Aires nel 1951, con la partecipazione di 22 paesi e oltre 2.500 atleti. Da allora, la manifestazione ha guadagnato sempre più popolarità e risonanza, rappresentando una tappa fondamentale per gli atleti che aspirano a competere nelle Olimpiadi.

Mentre il Cile si prepara ad ospitare l’edizione 2023, l’essenza dei giochi rimane invariata: unire il continente americano attraverso lo spirito sportivo e la passione.

La Varietà degli eventi nei Giochi Panamericani 2023

Gli imminenti Giochi Panamericani, previsti dal 20 ottobre al 5 novembre 2023, presenteranno una ricca selezione di discipline sportive che riflettono sia la tradizione sia l’innovazione. Gli appassionati potranno godersi per la prima volta competizioni come l’arrampicata sportiva, la break dance e lo skateboard. In totale, gli atleti si sfideranno in ben 38 discipline, tra cui atletica leggera, nuoto, ciclismo, calcio e molti altri.

Oltre alla varietà degli sport, la manifestazione vedrà la partecipazione di 41 paesi del continente americano. Questo vasto insieme di nazioni convergerà nella splendida Santiago, in Cile, per competere in quello che è considerato il festival multisportivo più importante del continente.

Panam Sports, leader del Movimento Olimpico nelle Americhe, è orgoglioso di avere scelto Santiago come città ospitante. Qui, oltre 6.800 atleti si sfideranno in queste discipline, con molti di loro che avranno l’opportunità di qualificarsi per le Olimpiadi di Parigi 2024.

Per tutti gli aggiornamenti e le notizie sull’evento, è possibile visitare il sito ufficiale dei Giochi Panamericani 2023.

I Giochi Panamericani come rampa di lancio per le Olimpiadi

I Giochi Panamericani di Santiago 2023 non sono soltanto un’occasione per gli atleti americani di confrontarsi e mettersi in mostra: rappresentano un passo fondamentale verso l’appuntamento sportivo più atteso del 2024, le Olimpiadi di Parigi.

Con oltre 100 quote dirette in palio in 20 diverse discipline (potrebbero diventare 21, considerando la particolarità del trampolino), Santiago diventa un crocevia cruciale per le speranze olimpiche di molti atleti. Queste quote dirette, assegnate in base a specifiche performance e piazzamenti, saranno un biglietto d’ingresso per Parigi, permettendo agli atleti o ai Comitati Olimpici Nazionali di assicurarsi un posto nell’evento sportivo più prestigioso al mondo.

Ma attenzione: l’ottenimento di una quota non garantisce automaticamente la partecipazione, in quanto sarà compito di ogni Comitato Olimpico Nazionale decidere chi, tra i propri atleti, rappresenterà la propria nazione a Parigi. In ogni caso, Santiago 2023 rappresenta una magnifica opportunità e una chiara dimostrazione di quanto sia stretto il legame tra i Giochi Panamericani e l’olimpo dello sport mondiale.

Visitare il Cile e il Sud America

I Giochi Panamericani rappresentano un’eccellente opportunità per una vacanza ad ottobre in Sud America.

Oltre agli eventi sportivi, il Cile offre mete affascinanti, a partire dal Parco Nazionale Torres del Paine, recentemente eletto dal Time come uno dei 50 posti più belli del mondo. Sempre in Cile si trovano l’affascinante Deserto di Atacama e la Valle dell’Elqui, destinazione particolarmente apprezzata da chi pratica turismo astronomico.

Brasile e Costa Rica, con le loro foreste, sono ottimi per un viaggio avventura, mentre Argentina e Bolivia regalano paesaggi naturali davvero unici. Nel primo caso, da non perdere è Puente del Inca, un arco naturale sospeso sul fiume Vacas, circondato dalle Ande, a più di 2700 metri sul livello del mare. Nel secondo caso, il Salar de Uyuni, il più grande lago salato al mondo (10.582 km quadrati) a un’altitudine di 3650 m. sul livello del mare.

Il Sud America, poi, una destinazione perfetta per il turismo slow e per il turismo esperienziale, grazie alla grande varietà di culture e tradizioni che possono essere scoperte ed esplorate.

Che tu voglia assistere ai Giochi Panamericani o concederti un tour del Sud America, non dimenticare di considerare un’assicurazione contro gli infortuni prima di partire, per garantirti serenità mentre esplori queste meravigliose località.