La Giornata del Camminare 2023 si tiene il 14 e 15 ottobre, con eventi organizzati in diverse Regioni. Andiamo a scoprire il programma nel dettaglio.

Una delle iniziative più interessanti di questo mese di ottobre è la Giornata del Camminare 2023. Si tiene annualmente proprio in questo periodo: l’edizione di quest’anno prende il via sabato 14 e domenica 15 ottobre, con eventi organizzati in diverse Regioni italiane. Andiamo a scoprire maggiori dettagli.

Giornata del Camminare 2023, la mission

La Giornata del Camminare è la manifestazione nazionale promossa da FederTrek, l’Ente di Promozione Sociale a struttura federale di circa 40 associazioni che perseguono la missione di «implementare più consapevolezza di come il camminare sia importante per il benessere individuale e collettivo attraverso il coinvolgimento dei cittadini». Come spiega l’Ente, la Giornata prevede «l’organizzazione di centinaia di iniziative in tutta Italia che portano migliaia di persone a camminare per le strade di piccole e grandi città come Roma, Genova, Firenze, Milano, Torino e per le vie dei nostri splendidi borghi».

FederTrek continua ponendo l’accento sul valore del camminare, specialmente in contesti urbani: «Durante queste giornate i pedoni tornano a essere protagonisti dell’ambiente urbano, riconquistando gli spazi e la bellezza che il traffico automobilistico ci ha rubato e dimostrando che un altro modo di spostarsi e di vivere città e paesi è possibile. Il camminare non è solo una sana abitudine che fa bene al corpo e allo spirito. Ma anche un impegno civile, un gesto naturale che ha la potenzialità di innescare un ciclo virtuoso per un nuovo stile di vita che renda marginale l’uso dell’auto e contribuisca allo sviluppo sostenibile».

Non a caso, il focus dell’edizione 2023 è quello di offrire «un sostanziale contributo a migliorare la qualità della vita, in particolare in ambito urbano. Ecco perché quest’anno, oltre a tutte le iniziative legate al camminare, metteremo in evidenza il trekking urbano, le aree interne e la promozione dei cammini storico-culturali».

Giornata del Camminare: tutti gli eventi

L’edizione 2023 prevede 30.025 km di percorsi, tra cui trekking urbani in città, nei borghi e sui cammini. A fianco degli eventi principali, ci saranno anche diverse attività di sensibilizzazione, come pulizia dei sentieri e incontri all’interno delle scuole. Ecco il programma della Giornata del Camminare 2023, Regione per Regione.

Abruzzo

  • Il Cammino della Pace, Guardiagrele, domenica 15 ottobre, ore 8-15;
  • Giornata del Camminare tra storia e natura a Milonia, Valle del Giovenco, domenica 15 ottobre, ore 8.45-17.30;
  • Parole nel Pineto, Pineta Dannunziana, domenica 15 ottobre, ore 9.15-13.

La Regione Abruzzo offre tanti altri eventi, per l’elenco completo visita il sito della manifestazione.

Calabria

  • A spasso tra storia e paesaggi, Casa della Cultura “L. Repaci”, domenica 15 ottobre, ore 9-14.

Lazio

  • Enotrekking tra sentieri e vigne, il monte cavo e la via sacra, Via Sacra, sabato 14 ottobre, tutto il giorno;
  • Minitrekking a Monte Rufeno: il Sentiero La Scialiamata 40 anni dopo, Sentiero la Scialimata e Sentiero Natura del Fiore, sabato 14 ottobre, tutto il giorno;
  • La Tenuta di Tor Marancia: un tesoro nella città, Parco Appia Antica Tenuta di Tor Marancia, domenica 15 ottobre, ore 9.30-15.00.

Anche la Regione Lazio offre molti altri eventi che vale la pena conoscere. Come già detto, l’elenco completo è presente sul sito ufficiale della manifestazione.

Liguria

  • Giro in giro clean, Ameglia, domenica 15 ottobre, ore 9-12.

Marche

  • Passeggiata naturalistica, Senigallia, sabato 14 ottobre, ore 15.30-18.

Molise

  • Nascita di un capoluogo: strade, palazzi, luoghi e curiosità della Campobasso tra medioevo ed età moderna, Piazza Vittorio Emanuele II, sabato 14 ottobre, ore 16-18.30;
  • Antichi castelli e chiese romaniche lungo i sentieri vinicoli e cerealicoli del Molise interno, Petrella Tifernina, sabato 14 ottobre, ore 15-19.

Per l’elenco completo degli eventi organizzati in Molise offre tanti eventi, visita il sito della manifestazione.

Piemonte

  • Camminata alla cima della Rocca Crovaglia, Pratolungo di Gavi, domenica 15 ottobre, ore 14-18.30.

Puglia

  • Camminata Naturalistica sul mare, Marina di Alliste, domenica 15 ottobre, ore 8-10;
  • Ruffano in cammino, Ruffano, domenica 15 ottobre, ore 9-12.

Sicilia

  • Giornata Nazionale del Camminare 2023, Milazzo, domenica 15 ottobre, ore 8.30-12.30.

Toscana

  • Libera i tuoi passi sulla Via Francigena, Siena, sabato 14 ottobre, ore 8.30-17.30;
  • Trekking sul Monte Tufone e Valle dell\’Oias, Campamoli, domenica 15 ottobre, tutto il giorno.

Veneto

  • Di fiore in foglia… Galzignano e Valsanzibio in cammino, Museo dei Colli Euganei, domenica 15 ottobre, ore 9-12.15;
  • Il cammino è un dono, Borgoforte, domenica 15 ottobre, ore 9-11.30.

Come raggiungere i luoghi della Giornata Nazionale del Camminare

Le città e i borghi che organizzano gli eventi sono facilmente raggiungibili in auto attraverso la rete autostradale italiana. Se preferisci viaggiare in treno, molte delle destinazioni sono collegate alla rete ferroviaria. Anche il bus può essere un’ottima alternativa.

Qualsiasi sia il mezzo che userai, puoi facilitare i tuoi viaggi con una app che raggruppa tutti i servizi di mobilità: telepedaggio autostradale, acquisto biglietti del treno, pagamento parcheggi strisce blu, ricarica per auto elettriche, noleggio monopattini elettrici e molto altro.