I musei per lo sviluppo sostenibile e per il benessere delle comunità. Questi gli obiettivi dell’edizione 2023 della Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day), che si celebra in tutto il mondo il 18 maggio.

Nelle città italiane sono numerosi gli eventi e le attività speciali organizzati dalle varie istituzioni e realtà. Un ricco programma che rende questo giorno ideale per muoversi alla scoperta dei luoghi più belli, all’insegna di arte, storia e cultura.

La ricorrenza è stata istituita nel 1977 dall’ICOM (International Council of Museums), l’organizzazione che tutela e promuove i musei e il loro patrimonio culturale come vettori di cambiamento positivo. Il sabato precedente in Europa si celebra, inoltre, la Notte Europea dei Musei.

Giornata Internazionale dei Musei per la sostenibilità

I musei costituiscono un incisivo strumento di scambio e cooperazione tra popoli e culture, a servizio della società. La Giornata Internazionale dei Musei 2023 mette al centro fattori oggi di primaria importanza: sostenibilità, inclusione, qualità della vita.

Dal 2020 la Giornata sostiene specifici obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Quest’anno, con il tema “Musei, sostenibilità e benessere”, si perseguono gli obiettivi 3 (Salute e benessere globale), 13 (Lotta contro il cambiamento climatico) e 15 (Vita sulla Terra: proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri).

Ecco alcune proposte nei musei italiani per il 18 maggio, con l’invito a spostarsi nelle città a piedi o privilegiando i mezzi di trasporto green.

Gli eventi a Roma

Nella capitale è in programma una serie di aperture straordinarie gratuite, visite guidate e laboratori a cura della Sovrintendenza Capitolina. Un accento particolare è posto sull’inclusione, attraverso visite tattili e in LIS (Lingua dei segni italiana), con tanto di nuova guida LIS della Pinacoteca Capitolina.

Tra le strutture interessate figurano Centrale Montemartini, Mercati di Traiano, Galleria d’Arte Moderna, Villa Torlonia, Museo Napoleonico, Museo delle Mura, Museo del Teatro Argentina, Villa di Massenzio e molti altri, per un viaggio – anche in monopattino, perché no? – attraverso la straordinaria offerta culturale di Roma.

Nel cuore di Venezia

A Venezia, città dove -in terraferma- è anche possibile utilizzare il servizio di bike sharing, tra gli appuntamenti c’è l’ingresso gratuito al percorso espositivo “A World of Potential” presso le Procuratie Vecchie in Piazza San Marco. Per l’occasione sono aperte anche le terrazze.
Un’esperienza che include l’open space del movimento The Human Safety Net dedicato all’arte in dialogo con il sociale. Qui si può inoltre visitare l’opera “The Hungriest Eye. The Blossoming of Potential” di Arthur Duff. In essa, attraverso un sistema laser, l’artista crea forme e composizioni personalizzate per il visitatore.

Un’idea a Torino

Tra i musei e le strutture di Torino interessati da iniziative per il 18 maggio, l’Officina della Scrittura propone un ingresso ridotto ai visitatori. Allestito negli spazi della Manifattura Aurora, antica fabbrica di penne stilografiche, è il primo museo al mondo dedicato alla scrittura e al segno dell’uomo.
L’ingresso agevolato include anche una visita guidata di 30 minuti, una al mattino e una al pomeriggio. Quindi, fino al 22 maggio l’Officina della Scrittura accoglie i visitatori anche al Salone del Libro presso l’Oval Lingotto: un’ulteriore motivo per andare alla scoperta del capoluogo piemontese.

Alto Adige: 60 musei partecipanti

Sono ben 60 le strutture museali dell’Alto Adige teatro di attività per la Giornata Internazionale dei musei, tra aperture a ingresso libero, visite guidate, eventi tematici, il tutto con il coordinamento dalla Provincia di Bolzano.

Un’ottima opportunità per fare conoscenza, tra l’altro, di musei meno convenzionali e molto curiosi, come il Museo delle Macchine da scrivere Peter Mitterhofer di Parcines, il Museo Mercantile di Bolzano, il Museo della Farmacia di Bressanone, il Museo della Fotografia di Montagna di Riscone di Brunico.