Ieri, 4 ottobre, abbiamo festeggiato la Giornata Mondiale degli Animali. Perché non organizzare un viaggio pet-friendly, toccando alcune delle più belle località d’Italia?
Istituito nel 1931, il World Animal Day, la Giornata Mondiale degli Animali, celebra il legame tra uomo e animale domestico. La data è stata scelta facendo riferimento al patrono degli animali, San Francesco d’Assisi, autore anche del celebre Cantico delle creature.
Cani, gatti e non solo accompagnano molte persone nella loro quotidianità, diventando a tutti gli effetti membri di una famiglia. Molti sognano di portarli con loro in viaggio, ma bisogna prestare attenzione poiché i nostri amici a quattro zampe hanno esigenze specifiche, che necessitano di località attrezzate per rispondere a esse.
Fortunatamente negli ultimi anni, con la crescita progressiva dei pet-owner, tanti luoghi si sono adeguati ai bisogni di questo nuovo turismo.
Organizzare un viaggio pet-friendly
Prima di partire, è conveniente prestare attenzione ad alcuni punti fondamentali, specialmente se devi recarti all’estero.
Ad esempio, se hai deciso di viaggiare in auto con il tuo cane o con il tuo gatto, può essere utile fare un chek-up dal veterinario e chiedere consigli su come garantire il massimo comfort al tuo compagno. Se, invece, preferisci viaggiare in aereo o in treno, informarti sulle regole riguardanti gli spostamenti di animali. Il Governo è molto attento alla questione e puoi trovare tutte le norme per viaggiare con animali presso il sito del Ministero della Salute. Per quanto riguarda gli animali in aereo, poi, ricorda che ogni compagnia di volo ha il proprio regolamento.
Ora, ti basta solo scegliere la destinazione! In Italia vi sono molte esperienze da vivere con il tuo cane o il tuo gatto, da fare al mare, in montagna o nelle più belle città d’arte.
Se non hai idee, continua a leggere per scoprire alcuni itinerari spettacolari e divertenti.
3 idee per una gita o un viaggio con i nostri amici a quattro zampe
L’Italia è un paese che offre molte destinazioni adatte ai viaggiatori con animali domestici. Ecco alcuni luoghi perfetti in Italia per un piccolo viaggio pet-friendly:
1) Con gli animali al mare, tra spiagge attrezzate e divertimento in acqua
Per molti l’estate è la stagione del mare, ma talvolta le famiglie con amici a quattro zampe sono costrette a rinunciare alle destinazioni scelte perché non attrezzate per gli animali. Anche l’autunno, e in particolare settembre e ottobre, è un periodo ideale per una giornata o un weekend da passare in spiaggia.
La Riviera Romagnola, soprattutto Rimini, presenta numerosissime strutture alberghiere e altrettanti stabilimenti balneariche accettano animali.
Chi si trova in Toscana, può recarsi in Maremma e trascorrere delle ore divertenti e rilassanti alla Dog Beach San Vincenzo, la spiaggia attrezzata per cani più famosa della Regione.
Da menzionare anche la Sardegna, che negli ultimi anni si sta impegnando per offrire servizi pet-friendly sempre più di qualità. Passa una giornata nelle spiagge per cani di Arzachena, sulla Costa Smeralda, e in quelle a Santa Teresa di Gallura e Badesi.
2) Programma una gita in montagna insieme al tuo cane o al tuo gatto
La montagna è una destinazione meravigliosa sia in inverno che in estate. L’Italia accoglie numerose località montuose dai paesaggi indimenticabili, che meritano di essere ammirati almeno una volta nella vita.
Chi non vuole lasciare a casa il proprio amico a quattro zampe, può pensare di andare a visitare la bellissima Oasi Zegna, in Piemonte, che durante l’anno offre tante attività per cani e pet-owner, ed è attrezzata con sentieri facili per tutti guidati da educatori cinofili.
Non possiamo non citare poi la Valle d’Aosta. L’immancabile Courmayeur, località perfetta per le ferie natalizie, permette ai cani di salire sui mezzi pubblici e anche sulla funivia Skyway che porta al Monte Bianco. La zona presenta tanti itinerari per il trekking adatti agli animali per escursioni rilassanti e tranquille.
Tuttavia, la meta migliore per il dog-trekking è forse il Trentino-Alto Adige. L’escursione dal Lago di Molveno al Molin dei Mori è un percorso accessibile a tutti e piuttosto semplice. Trovandosi a ridosso del lago, permette di rinfrescarsi nelle giornate molto calde. Un’alternativa è il Sentiero delle Sorgenti, un percorso circolare per tutta la famiglia, mentre per i più allenati c’è la Comano Trail Experience. Per quanto riguarda le strutture attrezzate per gli animali, la Val Pusteria offre numerose scelte.
3) Alla scoperta delle più belle città italiane
Molte città italiane sono pet-friendly e permettono ai tuoi amici a quattro zampe di salire sui mezzi pubblici e, talvolta, di entrare anche nei luoghi della cultura.
Ad esempio, Roma ammette cani con guinzaglio sui bus e permette loro anche di entrare in metro, solo nel primo e nell’ultimo vagone di ogni treno.
Molti locali consentono l’accesso agli animali, così come diversi centri commerciali, tra cui Roma Est e Porta di Roma. Infine, la Capitale offre numerose aree verdi e parchi dove è possibile portare a passeggio il tuo animale domestico, come Villa Borghese e il Parco degli Acquedotti.
Anche Firenze è ricca di aree verdi, come il Giardino di Boboli e il Parco delle Cascine, senza contare la bellissima campagna circostante con i suoi incantevoli borghi toscani. In città, molti locali sono pet-friendly.
Un’altra splendida città ottima per una gita celebrativa della Giornata Mondiale degli Animali è Venezia, che consente ai cani di circolare con il guinzaglio per tutto il centro storico e di salire anche sul vaporetto. Non mancano alberghi e locali attrezzati per accogliere gli animali domestici.
Da menzionare poi altre località amiche degli animali, tra cui Verona, Palermo, Napoli e Milano.
Qualsiasi sia la tua destinazione, mentre viaggi in auto puoi usufruire di un’app per pagare il carburante e godere di sconti e cashback.
E se ami gli animali anche se non ne possiedi, fatti ispirare dalla Giornata Mondiale degli Animali per organizzare un viaggio naturalistico.