Il 7 luglio è la giornata in cui si celebra in tutto il mondo il “cibo degli Dei”: ripercorriamo insieme le storia dal suo arrivo in Europa e scopriamo i festival più golosi dove gustare le mille forme che può assumere questo alimento così affascinante.

Da bere, in tazza, in tavoletta, in deliziosi cioccolatini, trasformato in gustosa crema da spalmare o in piacevole gelato, il cioccolato nelle sue mille declinazioni e interpretazioni è la gioia di grandi e piccoli.

Ripercorriamo la sua storia, scopriamo le sue proprietà e le città in Italia e nel mondo da visitare per un dolce e indimenticabile viaggio.

La storia del cioccolato

Il 7 luglio si festeggia la Giornata Mondiale del Cioccolato, o World Chocolate Day, e la prima edizione di questa deliziosa festa risale al 2009.

Sembra, infatti, che proprio il 7 luglio 1847 il produttore inglese Joseph Fry lavorò per primo il cioccolato trasformandolo in forma solida e creando le famose barrette da mordere. Prima di allora il cioccolato veniva, infatti, gustato solo come bevanda.

L’albero di cacao è originario del Messico ed è stato coltivato fin dagli antichi Maya e Aztechi che adoravano la bevanda realizzata con i semi raccolti, tostati e macinati.

Fu poi Cristoforo Colombo a scoprirlo il 30 luglio 1502, secondo quanto riportato dai suoi diari di viaggio, durante un incontro con gli Aztechi.

Fin dal suo arrivo in Europa nel XIV secolo, ha raccolto un grandissimo successo e in Italia lo portò un commerciante di Firenze nel 1600 circa che lo diffuse alla corte di Cosimo III de Medici.

L’albero di cacao si coltiva oggi in numerosi paesi lungo la fascia equatoriale e la sua domanda è in continua espansione.

Le curiosità e le proprietà del cioccolato  

Da allora, sono mille le varianti create: oltre a quelle al latte e fondente, esiste anche bianca, ruby (o cioccolato rosa), e in abbinamento con spezie, frutta secca ed essiccata, oltre che in versione gourmet. Il cioccolato, infatti, è da sempre fonte di ispirazione e creatività per gli chef e i maestri pasticceri di tutto il mondo che arrivano anche a creazioni audaci e sorprendenti.

Secondo i sondaggi, gli italiani preferiscono, per poco, quello fondente, segue quello al latte e in ultimo quello extra fondente, che richiede palati più esperti. I maggiori consumatori di cioccolato sono però gli svizzeri con 9,5 kg a persona all’anno, seguiti dai tedeschi con 9 kg, mentre noi italiani ne mangiamo circa 3 kg.

Ma non solo una coccola per il palato, il cioccolato è ricco di proprietà e quello fondente è consigliato anche nelle diete. Ecco le più importanti caratteristiche:

  • Ha un effetto energizzante, grazie alla caffeina contenuta;
  • Costituisce un antidepressivo naturale, aumentando la produzione di serotonina, o ormone della felicità;
  • Ha un alto potere nutrizionale, contiene sali minerali, vitamine e flavonoidi.

Le dolci mete da visitare  

Vi proponiamo le mete imperdibili in Italia, in Europa e nel mondo famose per la lunga tradizione nella lavorazione e produzione del cioccolato, da visitare per festeggiare questa giornata o per programmare un viaggio ad uno dei tanti famosi Festival previsti per il prossimo autunno.

Le tappe da non perdere in Italia

Torino e Alba

Torino è la patria del famosissimo gianduiotto, mentre Alba, nel cuore delle Langhe, è conosciuta in tutto il mondo per la crema spalmabile nata dall’unione del cacao con le nocciole, coltivate in questa zona.

Il capoluogo di regione ospita inoltre un evento molto importante interamente dedicato a questo dolcissimo alimento e che si terrà tra fine ottobre e i primi di novembre: Cioccolatò 2023, la fiera del cioccolato che si svolgerà nel centro della città piemontese.

Perugia

Perugia, famosa per gli iconici cioccolatini con all’interno un romantico bigliettino, ospita il Festival internazionale del cioccolato, l’Eurochocolate.

Il festival si svolge dal 1994 e raddoppia il suo programma con due edizioni, una in primavera, che si è svolta a marzo, e quella tradizionale in autunno ad ottobre.

Modica

Modica, una delle città da vedere in Sicilia, è celebre per aver creato una lavorazione unica, a freddo, che mescola il cacao ai cristalli di zucchero ottenendo una consistenza granulosa dalla struttura friabile e croccante.

Questo tipo di cioccolato ha ricevuto nel 2018 il marchio IGP, Indicazione Geografica Tipica, e la sua lavorazione è protetta da un Consorzio di Tutela, composto da 30 cioccolatieri.

La città ti aspetta a dicembre con il festival Chocomodica.

I luoghi irrinunciabili in Europa

Svizzera

Sembra che proprio loro per primi abbiamo mescolato la polvere di cacao con il latte creando una variante deliziosa e delicata di cioccolato, quello al latte appunto.

La Svizzera vanta una lunga tradizione nella lavorazione e, infatti, non è solo il Paese con il consumo pro-capite più alto ma anche uno tra quelli con la più elevata produzione ed esportazione di cioccolato.

Austria

Qui puoi gustare la torta al cioccolato più conosciuta al mondo: la torta Sacher che fu creata a Vienna nel 1832 dal pasticcere Franz Sacher e divenne il simbolo della pasticceria viennese.

Ma non è solo Vienna ad essere famosa: anche Salisburgo vanta una lunga tradizione e creazioni squisite come cioccolatini, praline, tavolette dai gusti intensi e raffinati.

Belgio

Come dimenticare uno dei Paesi più famosi per l’eccellente qualità e uno dei maggiori esportatori di cioccolato al mondo.

Proprio in Belgio sono state inventate le praline: morbidi cioccolatini ripieni di creme dai gusti più sorprendenti, anche alla frutta e ai liquori, e confezionate in preziosi astucci di grande eleganza.

Un salto oltreoceano

Non potevano mancare due luoghi imperdibili per i veri appassionati che vogliono scoprire proprio i posti originari di coltivazione o i luoghi della lavorazione del cioccolato più importanti al di là dell’oceano.

Oaxaca in Messico

Oaxaca è il centro della produzione di cioccolato in Messico e richiama turisti da tutto il mondo.

Qui, oltre a poter gustare il cioccolato con il nome della città, potrai assaggiare la tejate, una bevanda rinfrescante composta da cacao, fiori di cacao e mais, venduta nelle bancarelle del mercato locale.

Potrai anche visitare le fabbriche di cioccolato e fare un tuffo nella tradizione più antica, alle origini della storia del cioccolato nella sua terra nativa.

Hershey negli USA

Hershey è la città-fabbrica di cioccolato, fondata dal maestro cioccolataio Milton Hershey, di origine svizzera, che decise di costruire una città intorno alla fabbrica di cioccolato per tutti i suoi dipendenti e le loro famiglie tra il 1903 e il 1905.

La città si è via via sviluppata con case, scuole e un parco a tema diventando un modello aziendale di grande successo. Il nome Hershey è diventato famoso nel mondo e la città è visitata da moltissimi turisti curiosi di scoprire questo posto particolarissimo.

Dopo tutto questo piacere per gli occhi e per il palato, non hai già l’acquolina in bocca?