Scopri come festeggiare la Giornata Mondiale del Gioco in famiglia con le idee e attività proposte da Moveo. Divertimento assicurato per grandi e piccini!

Il 28 maggio in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale del Gioco, un’occasione per riconnetterci con un’attività che è molto più importante di quello che sembra. Tutti gli esseri viventi giocano, non solo gli esseri umani: il gioco infatti ha un ruolo fondamentale nello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale per i cuccioli di ogni specie e in particolare per i bambini.

Cosa rappresenta la Giornata Mondiale del Gioco?

Il gioco dunque è una necessità per i più piccoli, tanto è vero che l’articolo 31 della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia decreta che «Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica».

È proprio con queste premesse che nel 1998 l’International Toy Library Association ha promosso una giornata volta a portare l’attenzione sull’importanza delle tante funzioni che ha l’atto del giocare per i bambini, tra cui:

  • Migliorare la creatività;
  • Sviluppare la capacità di gestire le interazioni sociali;
  • Insegnare la gestione delle emozioni;
  • Stimolare la motricità, l’equilibrio, la coordinazione;
  • Aumentare il senso di apparenza a un gruppo.

L’iniziativa ha avuto un enorme successo e a partire dal 2000 la Giornata viene celebrata in oltre 40 Paesi in tutto il mondo, tra cui l’Italia.

Idee e attività per celebrare in famiglia la Giornata Mondiale del Gioco

La Giornata Mondiale del Gioco è un’occasione ideale per passare una giornata insieme ai bambini, ma anche – perché no? – per divertirti come un bambino!

Il tema del World Play Day per il 2023 è la sostenibilità, in coerenza con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dall’Agenda ONU 2030.

Per celebrare questa Giornata ti proponiamo cinque idee diverse tra loro accomunate dal divertimento per tutta la famiglia.

Scoprire la percezione sensoriale alla Città dei Bambini e dei Ragazzi di Genova

Si trova a Genova il primo Experience Museum dedicato ai cinque sensi: un vero e proprio viaggio esperienziale in cui l’uso di tatto, gusto, udito, olfatto e vista aiuta i bambini nella scoperta di se stessi e del mondo attraverso esperienze dirette e interattive.

Sviluppata su 2.000 metri quadrati di superficie, questa “città” stimola l’esplorazione e la curiosità attraverso l’uso dei cinque sensi: i bambini si muovono in sale multisensoriali a tema che alimentano il loro stupore attraverso il gioco e l’esperienza diretta.

Scoprire la natura all’Esploworld di Reggio Emilia

Esploworld è un Eco Family Park, un luogo incantevole a due passi da Reggio Emilia: è un centro, aperto tutto l’anno, nato con l’obiettivo di insegnare ai bambini l’amore e il rispetto per la natura. Costruito all’insegna della sostenibilità, questo parco è stato pensato esclusivamente per i più piccoli, a cui sono dedicati tutti gli “esplospazi” e le “esploattività”: un modo per scoprire le meraviglie della natura e avvicinarsi a uno stile di vita responsabile giocando e divertendosi.

Un trattamento speciale alla SPA Junior di Bibione

Perché non unire il gioco al puro relax? Se stai pensando a una giornata alle terme da trascorrere in famiglia, Bibione Thermae potrebbe essere il posto giusto. Qui molti trattamenti sono stati pensati proprio per i più piccoli, che così impareranno che anche prendersi cura di se stessi può essere divertente.

Olii al profumo di cola e massaggi con creme dalla consistenza della panna coinvolgono i bambini in un gioco goloso che renderà il World Play Day una giornata diversa dalle altre per tutta la famiglia!

Organizzare una gara di SpoGomi

Il Giappone ha unito sport ed ecologia inventando lo SpoGomi: una gara a squadre di raccolta dei rifiuti in giro per la città, che quest’anno avrà il primo campionato mondiale a Tokyo.

Potresti organizzare qualcosa di simile dividendo in squadre i tuoi bambini con i loro amici, magari nei dintorni di casa. Bastano dei guanti spessi e un sacco della spazzatura: vince chi alla fine del tempo stabilito avrà accumulato il peso maggiore di rifiuti.

È un modo diverso dagli altri per insegnare ai bambini la responsabilità verso l’ambiente: faranno a gara per diventare campioni di SpoGomi!

Il weekend perfetto per la Giornata Mondiale del Gioco: LEGO House a Billund in Danimarca

La filosofia di LEGO rispecchia in pieno il significato della Giornata Mondiale del Gioco: permettere ai bambini di sviluppare creatività e immaginazione costruendo un mondo fantastico, di stimolare in loro il sapore della scoperta insegnando -mentre giocano- che possono montare, smontare, rimontare e trovare sempre nuovi modi per realizzare quello che hanno in mente, un mattoncino alla volta.

Le costruzioni LEGO sono nate nel 1932 a Billund in Danimarca ed è proprio qui che sorge LEGO House, un paradiso per tutti gli appassionati dei blocchetti colorati.

La “casa di LEGO” si sviluppa su 2.000 metri quadri di superficie e contiene ben 25 milioni di mattoncini tra cascate, animali giganti e piante che accolgono i visitatori.

Non aspettarti un normale museo, perché non c’è solo quello: è un’esperienza da vivere e da ricordare per sempre, tanto è vero che all’ingresso viene fornito un braccialetto che registra le attività svolte per poterle rivedere una volta a casa.

LEGO House è un edificio diviso in quattro zone dal colore diverso dove non c’è altro da fare che giocare e lasciare che la propria immaginazione abbia la meglio su tutto il resto: quale modo migliore per celebrare in famiglia il prossimo 28 maggio?