Giugno è un mese importante per chi si occupa di energia rinnovabile, poiché porta con sé un aumento dell’attenzione sull’importanza del vento come risorsa naturale grazie alla Giornata Mondiale del Vento.
Grazie alla Giornata Mondiale del Vento, possiamo riflettere, apprezzare e valorizzare il potere e la bellezza di questa forza della natura, ricordando l’importanza dell’energia eolica nel nostro mondo in costante evoluzione. In questo articolo, vi porteremo in un viaggio virtuale attraverso alcune delle mete più suggestive dove vento e mare si incontrano.
Cos’è la Giornata Mondiale del Vento?
La Giornata Mondiale del Vento si celebra ogni anno, il 15 giugno.
Istituita per aumentare la consapevolezza dell’importanza dell’energia eolica e del suo ruolo nella lotta contro la crisi climatica, in Italia è promossa dall’Associazione Nazionale Energia del Vento (ANEV), organizzazione che riunisce circa 90 aziende e oltre 5.000 soggetti che operano nel settore eolico.
Questa associazione gioca un ruolo cruciale nella promozione dell’energia eolica in Italia, contribuendo all’utilizzo della risorsa vento in un rapporto equilibrato tra insediamenti e natura. L’ANEV si impegna inoltre nella ricerca e nello sviluppo tecnologico, promuovendo l’utilizzo razionale dell’energia e la diffusione di informazioni corrette basate su dati reali.
La Giornata Mondiale del Vento è un importante promemoria del ruolo cruciale del vento in quanto fonte di energia rinnovabile. L’energia eolica è una soluzione sostenibile e pulita che aiuta a ridurre la produzione di CO2 e di altri agenti inquinanti. E con l’accelerazione dei cambiamenti climatici, la sua importanza diventata sempre più evidente, poiché può contribuire in modo significativo alla decarbonizzazione dell’economia globale.
Destinazioni affascinanti dove il vento è protagonista
In occasione di questa giornata, vi indichiamo alcune delle mete più affascinanti dove vento e mare si incontrano. Prima di partire per le vostre avventure, però, accertatevi di avere la giusta copertura assicurativa.
Celebrare la Giornata Mondiale del Vento in Italia
La prima meta perfetta per celebrare la Giornata Mondiale del Vento in Italia è la Sardegna. Qui troverete paesaggi naturali unici e coste mozzafiato, con acque cristalline e sabbia bianca. Le spiagge della Sardegna sono luoghi perfetti per rilassarsi, fare il bagno e godersi il sole.
Altra meta italiana dove mare e vento si incontrano è la Sicilia. Tra i luoghi da vedere in Sicilia ci sono certamente città storiche, come quelle della Val di Noto, i panorami dell’Etna e, ovviamente, tante meravigliose spiagge. E proprio in una di queste si tiene a giugno un evento che senza il vento non potrebbe esistere: il Festival degli Aquiloni di San Vito Lo Capo.
Celebrare la Giornata Mondiale del Vento all’estero
Tanti sono i luoghi nel mondo in cui la forza del vento si fa sentire in tutta la sua benefica potenza.
In Europa, abbiamo:
- Le scogliere scozzesi, con i loro maestosi mulini a vento che si stagliano contro il cielo grigio;
- Nazarè, in Portogallo, località famosa per essere il palcoscenico di una delle competizioni di surf più importanti al mondo;
- La Galizia, in Spagna, con le sue coste rocciose e selvagge;
- Gruissan, in Francia: dominata dalla Tramontana, vento molto forte che soffia da nord-ovest, la località vanta una media di 300 giorni all’anno con venti superiori ai 29 km/h.
Un po’ più lontano, poi, vale la pena citare Baku, in Azerbaijan. Conosciuta come la città dei venti, Baku è la città più ventosa dell’Eurasia. Qui la brezza soffia da due direzioni: dal Mar Caspio arrivano le correnti fredde, che a volte raggiungono la forza del vento di burrasca, mentre dall’entroterra arrivano quelle più calde.
Se vi è piaciuto scoprire le mete più affascinanti dove vento e mare si incontrano in occasione della Giornata Mondiale del Vento, potreste essere interessati anche a esplorare le destinazioni più belle da visitare per la Giornata Mondiale degli Oceani.