Oggi 15 giugno è la Giornata Mondiale del Vento. 24 ore di eventi, iniziative e convegni per diffondere gli studi sul vento con obiettivo far conoscer le potenzialità dell’energia eolica quale fonte di energia pulita e sostenibile.
Giunta alla 16^ edizione, la Giornata Mondiale del Vento, il Global Wind Day, è stata istituita nel 2007 da Wind Europe, l’associazione no-profit che riunisce in Europa le aziende impegnate nel settore eolico, e dal Global Wind Energy Council, il forum internazionale per l’eolico, affinché l’energia eolica si affermi come una delle principali fonti energetiche mondiali, tale da fornire importanti vantaggi ambientali e economici.
La Giornata Mondiale del Vento per conoscere l’energia eolica
Nel panorama europeo e mondiale il vento e l’energia eolica possono aver un ruolo fondamentale per fornire energia pulita in grado di alimentare le case, le fabbriche, le ricariche per gli autoveicoli e integrare così altre fonti sostenibili fondamentali per l’ambiente come il fotovoltaico. L’eolico infatti ha tutte le potenzialità per contribuire alla transizione verso la riduzione e l’azzeramento di energie combustibili a emissioni di carbonio.
Produrre energia con il vento è una tecnica conosciuta fin dall’antichità, basti pensare ai mulini a vento che sembra fossero in uso già tremila anni fa e anche ai velieri che con la sola forza del vento hanno solcato i mari fino ai primi anni del XX secolo. Oggi l’energia eolica sta riprendendo quota come fonte di energia green, date le sue caratteristiche di sostenibilità ambientale e di produzione a basso costo.
Con il vento infatti si può produrre energia elettrica attraverso l’impiego di turbine eoliche, veri e propri generatori che, attraverso grandi pale, catturano la potenza cinetica prodotta dal movimento dell’aria e la trasformano in energia elettrica.
La Giornata Mondiale del Vento come invito a conoscenza e consapevolezza
La produzione di energia eolica avviene nei parchi eolici, siti che accolgono i generatori a pale che possono essere installati in mare aperto o nei laghi, modalità off-shore, in mare vicino alla costa, near-shore, e sulla terraferma, on-shore.
Nel recente rapporto del 2021 a cura dell’International Energy Agency IEA dedicato all’energia elettrica prodotta con il vento, la cosiddetta Wind Electricity, ha avuto negli ultimi anni una crescita a livello mondiale che si attesta ad un più 17%. Si tratta della percentuale di più alta tra tutte le energie sostenibili.
In Italia l’installazione dei parchi eolici risulta a volte complessa, visto la ricchezza paesaggistica e di siti storici e artistici del Belpaese che può essere compromessa dagli impianti eolici. Tuttavia la Giornata Mondiale del Vento ci ricorda le potenzialità dell’energia eolica che in Italia oggi rappresenta circa il 20% dell’elettricità da fonti green, come ha rilevato il Rapporto Energia da fonti rinnovabili in Italia” del GSE.
La crescita negli ultimi anni è stata considerevole: nel 2000 l’eolico aveva una percentuale del 2,1% di tutta la produzione nelle rinnovabili, che è arrivata fino all’11% nel 2010 per raggiungere il 17,5% toccato a inizio 2020.
Quota destinata sicuramente a crescere dato che la produzione di energia pulita e la lotta al cambiamento climatico sono da tempo un punto centrale dell’agenda politica dei governi italiani.
La Giornata Mondiale del Vento invita quindi a prendere consapevolezza della grande ricchezza che il vento rappresenta per il Pianeta. Se utilizzato infatti nel rispetto dell’ambiente può aiutare a contribuire alla decarbonizzazione prevista per il 2050.