Il 3 giugno si celebra il mezzo di trasporto più longevo e sostenibile di tutti. Scopri i migliori itinerari per celebrare la Giornata Mondiale della Bicicletta e pianifica la tua gita su due ruote.
Quest’anno la Festa della Repubblica dà l’inizio ad un ponte lungo di 3 giorni (occhio al meteo e al traffico). Dopo il 2 giugno, se ami le 2 ruote, l’appuntamento è fissato al giorno successivo.
Dal 2018 infatti il 3 giugno è riconosciuto come Giornata Mondiale della Bicicletta. Lo ha sancito l’Assemblea Generale dell’ONU, che ad unanimità ha scelto di dedicare una giornata ad un mezzo di trasporto longevo, sostenibile, in grado di promuovere una cultura di socialità, di buon vivere e di pratica anche sportiva, anche quando non agonistica.
3 bellissimi itinerari per celebrare la Giornata Mondiale della Bicicletta
L’Italia è ricca di ciclovie che attraversano tutto lo stivale, sia coast to coast che da nord a sud, alcune delle quali ricavate da vecchie linee ferroviarie. Giusto per fare un esempio la Ciclovia del Sole, tra le più importanti della rete ciclabile Bicitalia della FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), va da San Candido a Palermo collegando Trentino-Alto Adige, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna,Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Non essendoci abbastanza giorni per questi veri e propri giri d’Italia, eccone 3 che si possano fare in un giorno.
Mirandola-Bologna
È un tratto della Ciclovia del Sole, realizzato su quella che una volta era la tratta ferroviaria Bologna-Verona. Tra vecchie stazioni abbandonate e robusti ponti di metallo, passerai da Mirandola a Bologna tramite San Felice sul Panaro, Camposanto, Crevalcore, San Giovanni in Persiceto e Sala Bolognese. Circa 50 km, 4 ore e 1 quarto se mantieni una velocità media di 12 km/h. Se a fine pista sarà sopraggiunto un certo appetito, beh…la cucina emiliana non ha bisogno di presentazioni.
Ciclabile Spoleto-Assisi
La pista ciclabile da Spoleto ad Assisi è un percorso sostanzialmente pianeggiante, anch’esso di circa 50 km, sulle sponde dei torrenti Marroggia, Beverone e Timia, oltre che del fiume Topino, passando per Campello sul Clitunno, Trevi, Montefalco, Foligno, Bevagna e Cagnara. Puoi percorrerla da sola in una gita di un giorno o insieme ad altri tracciati nelle vicinanze, come la ciclovia dell’Ex Ferrovia Spoleto-Norcia. Particolarmente adatta se hai con te una MTB pronta all’azione.
Ciclabile del Ticino
Da Lago Maggiore a Pavia, passando per Panperduto, Centrali Idro, Ville di delizia, Abbiategrasso, Morimondo e Ponte di Bereguardo. Si trova nel Parco del Ticino, costeggia il fiume stesso, il Canale Industriale, il Naviglio Grande e il Naviglio di Bereguardo. Lunga quasi il doppio delle ciclabili precedenti (98 km), è comunque di facile percorrenza, pianeggiante e quasi completamente asfaltata. Potrai andare con la tua bicicletta in un percorso protetto per larghi tratti, con brevi passaggi su strade secondarie con pochissimo flusso di traffico.
Le associazioni FIAB scendono in strada il 3 giugno
Oltre ai 3 percorsi qui sopra, adatti a tutti e rinomati per la loro bellezza, non mancheranno iniziative locali che le associazioni FIAB stanno programmando per la giornata mondiale della bicicletta. Ce ne sono davvero tante, per questo ti consigliamo di guardare il sito di FIAB per cercare quella più vicina a te o al tuo luogo di interesse. Eccone alcune:
- FIAB Novara ripropone quest’anno la Pedalata Jazz, da Novara a Vignarello, con degustazione enogastronomica e concerti;
- A Parma, FIAB e Levante Bike organizzano L’Ingorda, pedalata non competitiva, anch’essa a forte componente enogastronomica, da Parma a Busseto.
- A L’Aquila, dalle 10 alle 13, potrai provare la bici elettrica da città, grazie al Comune che metterà a disposizione alcuni modelli. Un’occasione per scoprire o riscoprire un mezzo efficiente, disponibile in tante città italiane grazie ai servizi di bike sharing ormai diffusi.