Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra, che in 53 anni di storia si è trasformata in un evento globale che coinvolge di 193 Paesi, tra cui l’Italia.
Tra celebrazioni ed eventi, il calendario italiano è molto ricco: in questa guida ti indichiamo gli appuntamenti da non perdere.

Anche l’Italia celebra in questi giorni Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra: per l’edizione del 2023 gli appuntamenti da seguire in tutta la penisola tra il 21 e il 25 aprile sono numerosi. “#InvestInOurPlanet”, “Investi nel nostro pianeta” è l’hashtag ufficiale scelto per quest’anno.

Cos’è la Giornata Mondiale della Terra

Il principio su cui si basa l’Earth Day è che tutti e tutte hanno il diritto etico di vivere in un ecosistema sano, equilibrato e sostenibile, a prescindere dall’etnia, dal genere, dalla classe sociale o dal luogo in cui vivono nel mondo.

Il 22 aprile 1970 una manifestazione a difesa del pianeta vide la partecipazione di venti milioni di cittadini americani. Le Nazioni Unite scelsero proprio quel giorno per celebrare ogni anno la Terra: la data infatti, il 22 aprile, cade un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera.

Da subito c’è stata la ferma volontà di coinvolgere quante più nazioni possibili e a oggi sono 193 gli Stati attivi in questa Giornata. Earth Day è diventata un’occasione di confronto tra i leader mondiali sui temi della sostenibilità ambientale e sulle strategie comuni e le misure da adottare nella lotta al cambiamento climatico.

Gli eventi in Italia per la Giornata Mondiale della Terra

L’Italia celebra la cinquantatreesima Giornata Mondiale della Terra con decine di eventi non solo in presenza ma anche online.
Vediamo insieme quali sono gli appuntamenti da non perdere.

Roma – Il Villaggio per la Terra

Dal 21 al 25 aprile torna in presenza a Roma il vero cuore delle celebrazioni italiane: il Villaggio per la Terra, con oltre 600 iniziative disseminate tra il Galoppatoio di Villa Borghese e la Terrazza del Pincio.

Il programma è ricco di eventi culturali e sportivi, talk, incontri, villaggi dedicati alla scienza e alla biodiversità e laboratori per bambini.

17 piazze multimediali approfondiranno i 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030: ogni piazza ospiterà un singolo Obiettivo, in una vera e propria mostra diffusa dedicata alla sostenibilità con workshop, laboratori multimediali, presentazioni e dibattiti.

C’è anche il Villaggio dei Bambini: una grande area in cui i più piccoli vengono coinvolti in diverse attività didattiche con lo scopo di imparare, divertendosi, la necessità di adottare comportamenti virtuosi per salvaguardare il nostro pianeta.

#OnePeopleOnePlanet e il Concerto per la Terra

Sempre il 22 aprile dalle 8 del mattino fino a mezzanotte verrà trasmessa in diretta su RaiPlay la maratona multimediale#OnePeopleOnePlanet”, nata nel 2020 durante la pandemia per sostituire gli eventi in presenza e diventata ora appuntamento ricorrente. Si tratta di un grande evento che riunisce contenuti culturali e dal forte impatto mediatico.

La maratona si chiude in grande con il Concerto per la Terra: a partire dalle 19.30, in diretta dall’Auditorium della Nuvola di Fuksas, musica, arte e impegno si fonderanno tramite la voce di artisti di altissimo profilo.

Torino – Musei Reali e Cavallerizza Reale

Torino ospita per il primo anno le celebrazioni ufficiali della Giornata della Terra. Sabato 22 aprile infatti è una giornata dedicata a un futuro sostenibile con concerti, workshop, attività per i più piccoli e market sostenibili dislocati tra i Musei Reali e il rinnovato spazio della Cavallerizza Reale.

Durante gli eventi verrà lanciata anche una challenge al fine di raggiungere diecimila buone azioni per il pianeta entro 17 giorni.

Inoltre dalle ore 18 fino a mezzanotte ci saranno performance artistiche e il Concerto per la Terra, in cui Eugenio Cesaro (degli Eugenio in Via Di Gioia) con Anna Olivero presenteranno le esibizioni di Marlene Kuntz con Elisa, Saturnino con Syria, Ensi e tanti altri artisti.

The Great Global Cleanup

In tutta Italia la Giornata Mondiale della Terra segna il ritorno, per il quinto anno, del Great Global Cleanup, il più grande evento diffuso di volontariato coordinato al mondo, in cui l’ambiente viene liberato dai rifiuti nei corsi d’acqua, negli spazi verdi e nelle vie cittadine.

Veneto – Clean Up

Tra gli oltre 300 eventi previsti nel weekend di Earth Day, 62 si svolgeranno in Veneto, di cui 8 nella provincia di Venezia: sulle coste di Jesolo, Eraclea e Caorle vengono organizzato i Clean Up, le operazioni di pulizia delle spiagge su base volontaria. I volontari si prenderanno particolare cura della Laguna del Mort, una delle ultime spiagge naturali dell’Alto Adriatico e sito di importanza comunitaria (SIC).

Plastic Free: più di 300 eventi

Nel weekend dedicato alla Giornata Mondiale della Terra, il 22 e il 23 aprile, si svolgerà una delle due date nazionali “plastic free”: oltre 300 eventi in contemporanea in tutta Italia in cui i volontari di Plastic Free Onlus faranno attività di informazione e sensibilizzazione sulle conseguenze reali che l’abbandono di plastica e rifiuti ha sulle vite di tutti noi.

Tropea – La gara di SpoGomi

Anche il sud è pronto a celebrare Earth Day: nella città calabrese di Tropea è fissato per le 16 di sabato 22 un raduno nel piazzale di Santa Maria dell’Isola per la pulizia delle spiagge.

Questa iniziativa non sarà un episodio isolato: domenica 25 giugno, infatti, Tropea ospiterà come unica location italiana l’evento internazionale SpoGomi, la competizione di origine giapponese che riunisce sport e raccolta dei rifiuti.