Il 6 aprile 2023 si celebra la Giornata Mondiale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace. Molte città italiane festeggiano il valore positivo dell’attività fisica attraverso una pedalata in compagnia rivolta a tutti.
Proposta alle Nazioni Unite dal CIO (Comitato Olimpico Internazionale), questa ricorrenza ha come protagoniste le discipline sportive, strumenti potenti che rendono capaci di promuovere i legami sociali e di preservare il benessere di persone e ambiente.
Il 6 aprile è un giorno speciale, lo stesso che nel 1896 ha segnato l’inizio dei primi Giochi Olimpici.
Lo sport ha cambiato il mondo ed è ancora capace di farlo. Grazie alla sua influenza positiva rende possibile affrontare insieme le difficoltà umane.
Giornata Mondiale dello Sport 2023: città e scuole italiane pedalano per la pace
Diverse città d’Italia hanno organizzato per il 5 e il 6 aprile alcune manifestazioni in bicicletta che hanno lo scopo di coinvolgere grandi e piccini in momenti di promozione dello sport e di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente.
Un corteo di bambini in bicicletta sfila per le vie di Como
Il Comune di Como ha organizzato per il 5 aprile una pedalata per la pace lungo le vie della città.
80 bambini e ragazzi della scuola elementare “Ugo Foscolo”, dell’Istituto Comprensivo Como Borgovico, si sono ritrovati alle ore 10 in via Perti e hanno sfilato lungo via Bertinelli, Piazza Verdi, via Rodari, Piazza Roma, via Bianchi Giovini, Piazza Cavour, via Fontana, Piazza Volta, via Garibaldi, via Volta, via Giovio, Piazza Medaglie d’oro e via Vittorio Emanuele II, per concludere in via Perti. Durante la manifestazione i veicoli non hanno potuto circolare lungo queste strade.
Le scuole di Formia in bicicletta per la pace
Anche le scuole di Formia si sono impegnate per organizzare un evento in bici volto a festeggiare la Giornata Mondiale dello Sport. In particolare è stato l’Istituto Comprensivo “Mattej” a ideare e promuovere una divertente e leggera pedalata in città.
L’appuntamento è stato il 5 aprile alle ore 9 presso la sede centrale della scuola. L’attività è durata circa 45 minuti e si è conclusa al piazzale “Aldo Moro”. Alle ore 10 si è svolta, inoltre, una conferenza dedicata allo sport nella Sala Falcone e Borsellino, in Piazzetta Municipio. Il Comune ha invitato come ospite d’onore l’atleta Dariya Dercach, giovane campionessa italiana e cittadina di Formia.
Trapani coinvolge studenti e famiglie per festeggiare la Giornata Internazionale dello Sport
Trapani si è preparata a festeggiare una giornata stimolante e all’insegna dello sport con una pedalata per studenti e famiglie per le vie della città.
I giovani partecipanti hanno completato un circuito ludico-motorio e al suo completamento hanno ricevuto il patentino del buon ciclista.
L’iniziativa, svoltasi il 5 aprile, ha avuto lo scopo di promuovere l’attività fisica e il rispetto per l’ambiente, ed è iniziata con una conferenza in streaming da Palazzo D’Alì. Durante la mattinata si è anche concluso il progetto “Ciclismo – laboratorio di stelle” in Piazza Vittorio Emanuele. Tra gli ospiti d’eccezione presenti alla manifestazione anche l’atleta di Triathlon Leo Vona e la campionessa Silvia Adamo.
Una gita in bicicletta per celebrare i benefici dello sport: i migliori percorsi cicloturistici italiani
Hai modo di festeggiare anche tu la Giornata Mondiale dello Sport con una bella gita in bici nei parchi della tua città, magari usufruendo del bike sharing, oppure lungo meravigliose ciclovie ricavate da vecchie ferrovie.
I più appassionati e preparati, ad esempio, possono percorrere l’Anello nel Teramano, in Abruzzo, un sentiero lungo circa 100 km che si snoda lungo un territorio colpito in passato da alcuni disastri climatici.
Chi ama la montagna può organizzare un’esperienza in bici lungo la Pista Ciclabile delle Dolomiti, ovvero 60 km di sentiero che permettono di immergersi nella natura, circondati dal panorama spettacolare offerto dal territorio.
Da menzionare poi la Ciclovia del Sole, un itinerario adatto a tutta la famiglia lungo stradine di campagna e vecchie ferrovie, tra paesaggi rurali dell’Emilia-Romagna.
La Giornata Mondiale dello Sport è un’occasione non solo per divertirsi all’aria aperta ma per affrontare insieme tematiche importanti come la sostenibilità e la pace, fondamenti che dovranno essere una base solida per le future generazioni.