Si tiene il 21 aprile di ogni anno dal 2017 e celebra l’importanza di due risorse preziosissime per l’umanità: ecco la Giornata Mondiale della creatività e dell’innovazione.
Creatività e innovazione sono elementi fondamentali per la risoluzione dei problemi e per la nascita delle idee più virtuose. Queste due risorse, tra le più importanti per l’essere umano, possono essere usate in svariati ambiti: dalla tecnologia alla ricerca pura, dall’arte alla comunicazione. Ed è dal riconoscimento del loro ruolo cardine che nasce la Giornata Mondiale della creatività e dell’innovazione.
Giornata Mondiale della creatività e dell’innovazione: quando si tiene e obiettivi
La Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione è stata istituita come un evento di portata internazionale, riconosciuto dalle Nazioni Unite. Si celebra il 21 aprile di ogni anno a partire dal 2017: sei giorni dopo la nascita di Leonardo da Vinci e un giorno prima della Giornata Internazionale della Terra.
L’obiettivo della celebrazione è quello di promuovere l’uso della creatività, al fine di contribuire alla realizzazione dei 17 obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile, contenuti all’interno dell’Agenda 2030 dell’ONU. I Sustainable Development Goals (SDGs) si concentrano in particolare sulle cosiddette 5P: Persone, Pianeta, Pace, Prosperità e Partnership.
Il dettato delle Nazioni Unite è rivolto a tutti i paesi e a ogni individuo, senza esclusioni o discriminazioni, per accompagnare il Pianeta verso la sostenibilità. Il 21 aprile è quindi una data simbolica che offre alle persone una ragione e un’opportunità per utilizzare la loro immaginazione in modo produttivo, per sviluppare nuove idee e progetti innovativi e per celebrare i risultati.
Innovazione e sostenibilità: l’esempio delle smart city
Le smart city sono uno degli esempi più concreti quando parliamo di innovazione e creatività al servizio della sostenibilità. Il concetto di città intelligenti è diventato un elemento centrale delle politiche di sviluppo di molti paesi, che hanno scelto di adottare tecnologie innovative per rendere i luoghi urbani più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico, con l’obiettivo di ridurre al minimo le emissioni di CO2.
Lo scopo principale della creazione di una smart city è quello di migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini, attraverso l’ottimizzazione delle funzioni delle infrastrutture, dei servizi esistenti e il conseguimento dell’autonomia energetica.
Realizzare una città veramente intelligente richiede un percorso strategico basato su una serie di progetti e iniziative che mirano ad aumentare l’efficienza, a ridurre gli sprechi e i disagi, e a creare un ambiente urbano migliore. Di pari passo all’innovazione e alla creatività, sono ovviamente elementi essenziali l’impegno condiviso e la partecipazione attiva di istituzioni e cittadini.