Al via l’edizione di quest’anno del Giro del Lussemburgo. La celebre gara a tappe del Granducato si svolge dal 20 al 24 settembre.

Torna l’appuntamento col grande ciclismo nel cuore dell’Europa. Il Giro del Lussemburgo, pur coincidendo quest’anno con i Campionati Europei, resta un evento cult per intenditori e appassionati. Giunto alla 87esima edizione, con le sue tipiche salite brevi promette di tenere tutti col fiato sospeso fino all’ultima tappa. Ecco tutte le informazioni sulla gara del Granducato.

Giro del Lussemburgo: una storia lunga 88 anni 

Era il 1935. Mathias Clemens, celebre corridore lussemburghese, batte i belgi Julien Hamelrickx e Jules Oeyen. Riesce nell’impresa anche nelle due edizioni successive e, infine, nell’ultima gara disputata prima della guerra. Quel Giro del Lussemburgo del 1939, preludio dell’attacco nazista al cuore dell’Europa.

Fino agli anni Sessanta, il podio è stato dominato da ciclisti lussemburghesi -proprio Clemens detiene il record di vittorie- belgi e francesi. È del 1964 la prima vittoria olandese, conquistata da Arie den Hartog. Mentre nel 1998 il plurivincitore del Tour de France, Lance Armstrong, porta gli USA alla prima conquista del Giro del Lussemburgo. È del 2020, invece, l’ultima vittoria italiana. Diego Ulissi ha battuto il norvegese Markus Hoelgaard, classificatosi secondo, e il belga Aimé De Gendt. L’ultima edizione del Giro del Lussemburgo è stata vinta dal campione danese Mattias Skjelmose Jensen.

Fin dal 2005 questa competizione tutta europea è stata inserita, di diritto, nel calendario dell’UCI Europe Tour. Uno dei circuiti internazionali di ciclismo più rinomati. E più seguiti dagli appassionati delle due ruote.

Al via l’edizione 2023 del tour: si parte da Lussemburgo 

Siete pronti a vivervi il battito del ciclismo europeo? La celebre gara a tappe del Granducato sta arrivando. Il Giro del Lussemburgo parte dalla capitale, dove si concluderà il 24 settembre prossimo.

Il tour propone tre frazioni– la prima, la terza e la quinta- che metteranno a dura prova i ciclisti in gara. I saliscendi tipici del tracciato, infatti, rendono spesso l’esito della gara incerto fino all’ultimo giorno. La quarta tappa, una cronometro di quasi 24 km, potrebbe essere quella decisiva per scoprire chi sarà il vincitore del Giro del Lussemburgo di quest’anno.

Per tenervi aggiornati su tutte le tappe vi invitiamo a consultare il sito ufficiale dello Skoda Tour de Luxembourg.

Tutte le tappe della gara del Granducato di quest’anno 

Ecco, nel dettaglio, tutte le tappe e gli orari utili per seguire il Giro del Lussemburgo.

  • Tappa 1, (20 settembre): Lussemburgo- Lussemburgo (Kirchberg) di 156,4 km. Si parte alle 13.00;
  • Tappa 2, (21 settembre): Mondorf-les-Bains- Mamer di 183,9 km. Partenza alle ore 11.00;
  • Tappa 3, (22 settembre): Mertert- Vianden di 168,4 km. Via alle ore 12.20;
  • Tappa 4, (23 settembre): Pétange- Pétange, la temutissima cronometro di 23,9 km. Si parte alle 15.30;
  • Tappa 5, (24 settembre): Mersch- Lussemburgo di 177,2 km. Via alle ore 10.30.

Dodici team WoldTour, sei Professional e due Continental: ecco chi partecipa 

Il Giro del Lussemburgo di quest’anno, come vi abbiamo accennato, si svolge in concomitanza dei Campionati Europei di Ciclismo. Eppure l’elenco dei partecipanti di quest’anno non è affatto scarno. Tutt’altro. Alla competizione partecipano ben 20 squadre. Più della metà del gruppo –dodici squadreappartengono al WolrdTour. Sono Ag2r Citroën, Alpecin-Deceuninck, Bora-Hansgrohe, Cofidis, EF Education-EasyPost, Groupama-FDJ, Jumbo-Visma, Lidl-Trek, Movistar, Soudal-QuickStep, Team Arkéa-Samsic e, infine, UAE Team Emirates.

Alla conquista della classifica generale competono anche sei formazioni Professional. La Bingoal WB, Israel-Premier Tech, Lotto Dstny, Team Flanders-Baloise, Tudor Pro Cycling Team e la Uno-X Pro Cycling Team. Le due squadre Continental sono invece la Global 6 Cycling e la Leopard TOTG Pro Cycling.

Come seguire il Giro del Lussemburgo 

Dall’Italia, il mezzo più rapido per raggiungere Lussemburgo è sicuramente l’aereo. È possibile prenotare un volo tramite app, impostando come destinazione lo scalo di Lussemburgo-Findel, e raggiungere facilmente la vostra destinazione. Se amate viaggiare in treno, la stazione di riferimento è sicuramente la Gare de Luxembourg. Per raggiungere le cittadine interessate dalle tappe, potete poi utilizzare un’auto a noleggio.

Chi non potrà partecipare dal vivo all’evento, potrà comunque seguirlo in tv o sul web. La prima tappa del Giro del Lussemburgo di quest’anno sarà infatti trasmessa su Eurosport a partire dalle 12.30 di oggi. Sul web, vi invitiamo a consultare i canali ufficiali della manifestazione per restare sempre aggiornati sui risultati in diretta.