Sabato 30 settembre parte il Giro dell’Emilia 2023, uno degli ultimi appuntamenti della stagione ciclistica. Ecco il percorso, chi vi partecipa e come vedere la gara in tv.
Scatterà sabato 30 settembre il Giro dell’Emilia 2023, sia in versione maschile che femminile, con partenza in Piazza dei Martiri a Carpi e arrivo al Santuario della Beata Vergine di San Luca, a Bologna. In mezzo, due GPM (tra cui l’inedito Monte Nonascoso). Ma andiamo a scoprire nel dettaglio innanzitutto il percorso che i protagonisti dovranno affrontare.
Giro dell’Emilia 2023: il percorso
Il Giro dell’Emilia si svilupperà tra le strade e i borghi dell’Emilia Romagna, una delle regioni più affascinanti del nostro Paese. Dunque, partenza della gara maschile a Carpi e conclusione sulle rampe del San Luca, dopo 204 km e 2.800 metri di dislivello. La prima parte del percorso sarà pianeggiante, con i corridori che dovranno affrontare dopo 78,6 k il GPM di Samone, ovvero 6 km al 6,7% di pendenza media.
Poco dopo, al km 126,4, ci sarà il GPM di Monte Nonascoso, una salita inedita per il grande ciclismo, che si preannunia molto ostica: 6,1 km con una pendenza media del 7,1%, ma con gli ultimi 2 km che sfiorano il 9%. Pur non essendo un momento decisivo, questo tratto così impegnativo servirà a selezionare il gruppo e a mettere fatica nelle gambe dei partecipanti, in vista del gran finale.
Il San Luca dovrà essere scalato 5 volte: 2,2 km con una pendenza media che sfiora il 9%, ma con punte che toccano il 18%. Per quanto concerne invece la gara femminile, partità sempre da Carpi e si dirigerà direttamente a Bologna. Il San Luca verrà affrontato solo 2 volte. Totale del percorso: 103,5 km.
Tanti big tra i partecipanti
Il test del San Luca, in vista dell’ultima prova dell’anno al Giro di Lombardia, vedrà protagonisti tanti big. A partire da Enric Mas, vincitore della passata stagione, ma anche Pogacar, Hindley, Vlasov, Carapaz, Alaphilipppe e Primoz Roglic (terzo all’ultima Vuelta e fresco vincitore dell’ultimo Giro d’Italia).
A partecipare saranno in totale ben 16 squadre World Tour su 18, comprese sei squadre Professional e tre compagini Continental. Hanno invece dato forfait Bahrain Victorious e Intermarché-Circus Wanty. A livello di ciclismo italiano, le squadre iscritte sono la Beltrami TSA-Tre Colli, la Eolo Kometa, la Corratec-Selle Italia, la Green Project-Bardiani CSF-Faizané e i padroni di casa della Technipes in Emilia Romagna.
Montepremi e dove vedere il Giro
Il vincitore della gara maschile porterà a casa 7.515 euro, il secondo 3.760 euro e il terzo 1875 euro. E così a scalare, fino al ventesimo, che guadagnerà 190 euro. La vincitrice della gara femminile si garantirà un assegno di 1025 euro, la seconda avrà 790 euro e la terza 555 euro. Fino ad arrivare alla ventesima classificata, a cui spetteranno 100 euro.
La partenza della prova femminile è fissata alle ore 12:10, con conclusione tra le 14:30 e le 14:53, mentre quella maschile inizierà alle 11:40 per poi terminare tra le 16:30 e le 17:02. Entrambe le gare saranno trasmesse su Eurosport 1 a partire dalle ore 15 e in chiaro sui canali Rai (il palinsesto non è stato ancora reso pubblico). Possibilità di seguire il Giro dell’Emilia anche in streaming su RaiPlay, SkyGo, Now TV e DAZN.