Il 13 e il 14 settembre atleti e appassionati di bici tornano a gareggiare per aggiudicarsi il podio del Giro della Toscana – Memorial Alfredo Martini, arrivato alla sua 8° edizione, e della Coppa Sabatini.
Organizzata dall’Unione Ciclistica Pecciolese, la manifestazione sportiva rappresenta un appuntamento imperdibile per coloro che si cimentano in sport outdoor in estate e per i professionisti della pedalata.
L’edizione 2023 vede il Comune di Pontedera, conosciuto anche come città dei motori per il legame con il Gruppo Piaggio, come luogo di partenza e arrivo della competizione.
Cos’è il Giro della Toscana?
Il Giro della Toscana è una gara di ciclismo su strada riservata alla categoria Men Elite. In passato era chiamato Giro di Toscana, ma dal 2016 ha assunto il nome attuale.
La manifestazione, della durata di 2 giorni, fa parte del circuito UCI Europe Tour classe 1.1 e consente di ricevere punti validi per la classifica mondiale dell’organizzazione UCI. La competizione è patrocinata dalla Regione Toscana, dal Comune di Peccioli e dal Comune di Pontedera.
Da menzionare che il tipo di corsa è in linea; questo significa che tutti i partecipanti sono posizionati in fila dietro la linea di partenza, e quindi il via viene dato a tutti contemporaneamente.
Giro della Toscana: tanto sport e divertimento per gli amanti delle bici
La gara che attira i biker professionisti nella provincia di Pisa, in uno dei tanti bei borghi della Toscana, è riservata a squadre di definizione UCI World Teams, UCI Pro Teams, squadre Continental UCI, squadre professionistiche ciclocross UCI e squadre nazionali.
Il 12 settembre sono previste alcune attività di preparazione presso Peccioli, come la verifica licenze e la riunione dei direttori sportivi.
Ecco invece il programma del giorno di gara, 13 settembre:
- Quartier Generale presso Pontedera, Villa Crastan, ore 9.00/19.00;
- Riunione Sicurezza in Gara presso Pontedera, Centro Sportivo Bellaria, ore 10.00;
- Partenza Ufficiosa presso Pontedera, Piazza Martiri della Libertà, ore 11.20;
- Partenza Ufficiale presso Pontedera, Via dell’Industria, ore 11.30;
- Sala Stampa presso Pontedera, Villa Crastan, ore 9.00/19.00.
Il Gran Premio Città di Peccioli – Coppa Sabatini è previsto invece per il 14 settembre.
Oltre alla competizione principale, è stata istituita la Challenge Toscana Memorial Alfredo Martini, intitolata a un professionista del ciclismo, considerato il più grande commissario tecnico della storia del settore. Il vincitore della challenge sarà colui che avrà totalizzato più punti durante le giornate di gara, sia del Giro della Toscana che della Coppa Sabatini.
Qual è il percorso del Giro della Toscana 2023?
Il Giro della Toscana 2023 è suddiviso in 2 percorsi, quello in linea (81,350 Km) e il Circuito Monte Serra (55,450 Km), quest’ultimo da completare 2 volte. Entrambi hanno il loro punto di partenza e arrivo a Pontedera.
Ecco le principali tappe del percorso:
- Piazza Martiri della Libertà (start ufficioso);
- Via dell’Industria (start ufficiale);
- Capannoli;
- Loc. San Giovanni in Valdera (inizio rifornimento);
- Lajatico;
- Loc. La Sterza (green zone);
- Peccioli, Loc. Peccioli Produce;
- Pontedera, Viale A. De Gasperi (fine tratto in linea);
- Uliveto Terme (rifornimento fisso);
- Caprona (green zone);
- Monte Serra (GPM);
- Cascine di Buti (green zone);
- Bientina;
- Pontedera, L0c. Bellaria (green zone);
- Pontedera, Viale A. De Gasperi (fine primo giro);
- Caprona (green zone);
- Monte Serra (GPM);
- Cascine di Buti (green zone);
- Pontedera, Viale A. De Gasperi (arrivo).
Quali sono i premi del Giro della Toscana?
Il premio complessivo della gara è pari a 13.661 euro, da distribuire ai primi 20 classificati.
Ecco le somme del podio dell’edizione 2023:
- 1° classificato, 5.443 euro;
- 2° classificato, 2.724 euro;
- 3° classificato, 1.360 euro.
Il regolamento prevede inoltre alcune classifiche speciali, ovvero la Classifica GPM e la Classifica dei giovani.
Come arrivare a Pontedera, luogo di partenza del Giro della Toscana?
Puoi raggiungere il Comune di Pontedera prendendo più mezzi. Se ti piace fare viaggi lungo i binari, ti è conveniente acquistare un titolo di viaggio per un treno che percorre la linea Pisa-Firenze.
Le stazioni di entrambe le città sono ben collegate al borgo che ospita il Giro della Toscana. Da Pisa, ad esempio, bastano 15 minuti per arrivare a destinazione.
Chi preferisce spostarsi in pullman, può fare affidamento alle Compagnie CTT Pisa.
In auto, invece, basta percorrere la superstrada FI-PI-LI e uscire a Pontedera. Per rendere il tuo viaggio più comodo, scarica un’app carburante per pagare il rifornimento direttamente dallo smartphone e, se sei alla guida di un veicolo elettrico, non dimenticare di salvare in memoria una mappa delle colonnine di ricarica in autostrada.