Incastonata in un’atmosfera che sembra fuori dal tempo, la Gola dell’Aare, nel cuore della Svizzera, offre un’esperienza unica a chi è alla ricerca delle meraviglie della natura.
Le pareti rocciose imponenti, la furiosa corrente del fiume Aare e i suggestivi sentieri che si snodano lungo la gola creano un’attrattiva irresistibile per ogni visitatore.
Cosa è la Gola dell’Aare
L’Aare è il fiume principale tra quelli che scorrono completamente in territorio svizzero: lungo 295 chilometri, sgorga tra le Alpi Bernesi, a ovest del Passo del Grimsel, dai due ghiacciai che scendono dal monte Finsteraarhorn. Lungo il suo corso forma i laghi di Brienz e di Thun, scorre verso Berna e infine sfocia nel Reno.
A sud est del lago di Brienz, nella Valle dell’Hasli, nel tratto tra Meiringen e Innertkirchen, l’Aare ha scavato una gola impressionante lunga 1,4 chilometri e profonda 200 metri, che nel suo punto più stretto misura poco più di un metro.
Nel corso di migliaia di anni, la forza dirompente delle acque dell’Aare ha eroso il “Kirchet”, un blocco di roccia calcarea che ne ostruiva il flusso: lo spettacolo che ci viene offerto è quello di pareti a strapiombo dalle profondità mozzafiato.
Avventure e natura nella Gola dell’Aare
Oggi la Gola dell’Aare è un percorso ben attrezzato, in parte asfaltato e in parte ghiaioso, reso facile e sicuro dalle gallerie e dalle passerelle in legno su travi in acciaio: ci vogliono circa 45 minuti per attraversare la gola in tutta la sua lunghezza. Dalle pedane potrai ammirare le acque tumultuose dell’Aare passando in mezzo alle pareti rocciose a strapiombo sul fiume.
Dall’ingresso ovest fino al centro della gola, che è la parte più bella del percorso, il sentiero è accessibile ai passeggini e alle persone con disabilità motoria.
Per il rientro puoi percorrere a ritroso il percorso o passare dal sentiero pubblico del passo del Lammi: questa escursione dura circa un’ora.
Una curiosità: a circa 15 minuti di macchina dalla Gola dell’Aare potrai visitare le cascate di Reichenbach, alte più di 250 metri. Sono proprio quelle rese famose da Sir Arthur Conan Doyle, che qui ambientò “L’ultima avventura” di Sherlock Holmes. Per raggiungerle, oltre all’auto, potrai scegliere di seguire uno dei tanti percorsi di trekking, a piedi o in bici, o di salire su una nostalgica funivia storica con i vagoni in legno, per un’esperienza ancora più affascinante.
La leggenda del Tatzelwurm, il verme con le zampe
Il sito della Gola dell’Aare è teatro di una delle leggende che popolano da sempre le vallate alpine, in particolare nell’Oberland Bernese: il Tatzelwurm (da “tatze”, zampa o artiglio, e “wurm”, verme) è uno strano animale che abita queste zone, descritto come un grosso rettile lungo 3 metri, con due zampe anteriori, ma c’è chi dice ne abbia quattro, ognuna con tre dita, e dalla coda corta e appuntita. È marrone, con chiazze chiare e scure, il corpo coperto da squame. Ne esiste solo una foto sfocata, scattata nel 1935. Pare che viaggi molto: è stato avvistato anche in Italia, nel 1963 a Sacile (Pn) e nel 1975 a Goro (Fe).
Dal 2021 esiste un percorso tematico dedicato ai bambini che vogliono saperne di più sul Tatzelwurm e la sua famiglia, che si nasconde da qualche parte lungo il percorso della gola.
Gola dell’Aare: le informazioni utili
La Gola dell’Aare rappresenta anche un ottimo rifugio dal caldo estivo, grazie all’ombra e al fresco inevitabili, ma è davvero suggestiva anche in una giornata piovosa.
Aperture della Gola dell’Aare:
- Ingresso ovest: 1 aprile – 1 novembre 2023;
- Ingresso est: 18 maggio – 1 novembre 2023.
Puoi attraversare il percorso nella sua interezza solo quando entrambi gli accessi sono aperti.
Orari:
- 1 aprile – 16 giugno: dalle 8:30 alle 17:30;
- 17 giugno – 17 settembre: dalle 8:30 alle 18:30;
- 18 settembre – 1 novembre: dalle 8:30 alle 17:30.
Per godere di un’atmosfera ancora più emozionante e mistica, puoi scegliere di visitare la gola tra il 30 giugno e il 26 agosto: l’apertura dalle 18.30 alle 22 ti permetterà di percorrere il sentiero con l’illuminazione notturna.
Biglietti d’ingresso:
- Adulti: 10 CHF;
- Bambini sotto ai 6 anni: gratuito;
- Bambini da 6 a 15 anni: 6,60 CHF.
È anche possibile acquistare biglietti combinati con la gita alle cascate di Reichenbach.
Come raggiungere la Gola dell’Aare
Per raggiungere la Gola dell’Aare in auto ricordati che devi essere in regola con le vignette svizzere per circolare sulle strade autostradali. Puoi muoverti più agilmente dotandoti del dispositivo di telepedaggio europeo.
Una volta superato il confine con la Svizzera segui le indicazioni per Berna e prosegui sulla A6 fino a Thun. Da qui prendi la A8 in direzione Interlaken e poi ancora per Meiringen.
I parcheggi sono disponibili nei pressi dell’ingresso ovest, dove ci sono anche due colonnine di ricarica da 22kw.
La Gola dell’Aare è ben collegata e facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici o in treno, con la tratta ferroviaria Meiringen-Interlaken.