Un viaggio nel Golfo di Squillace è un’immersione in un mondo dove storia, natura e cultura coesistono, creando una sinfonia di emozioni. Con una miriade di tesori nascosti, Squillace incanta, sorprende e invita alla scoperta.

Tra le curve della natura e l’effervescenza della vita urbana, il Golfo di Squillace si erge come una gemma nascosta dell’Italia. Ecco un tour che ti porterà alla scoperta di questo splendido angolo del Bel Paese.

Con le antiche tradizioni di ceramica e spiagge lambite da acque cristalline, il Golfo è un racconto vivente della Calabria in tutta la sua splendida diversità.

Perché scegliere il Golfo di Squillace

Il Golfo di Squillace si adagia tra le onde azzurre del Mar Ionio e le verdi colline rigogliose della Calabria. Qui, il tempo sembra aver voluto conservare inalterata la sua essenza, raccontando storie di antiche civiltà, di artisti e artigiani, e di paesaggi che rubano il respiro. 

Squillace non è solo una località balneare: è un luogo che cattura l’anima, un museo vivente dove ogni pietra, ogni viale, ogni sorriso racconta una storia.

Cosa vedere a Squillace

Squillace, con il suo fascino senza tempo, offre una serie di attrazioni che promettono di ammaliare ogni visitatore.

Mulini dell’Alessi

Lungo la fiumara dell’Alessi, i resti di antichi mulini narrano di un’epoca in cui l’acqua era la principale fonte di energia. Questi mulini, costruiti principalmente dopo il devastante terremoto del 1783, sono testimoni silenziosi di un’ingegneria passata e della vita quotidiana di generazioni precedenti.

La Ceramica di Squillace

L’arte della ceramica è profondamente radicata nell’anima di Squillace. Le botteghe artigiane disseminate nel centro storico sono luoghi dove il tempo sembra essersi fermato, e dove le mani esperte degli artigiani danno vita a veri e propri capolavori. La tecnica del graffito, in particolare, rende ogni pezzo unico e riconoscibile, un tesoro da portare a casa come ricordo di un viaggio indimenticabile.

Il Borgo e il Castello Normanno

Tra i borghi più belli d’Italia in Calabria, quello di Squillace è un labirinto di stradine acciottolate e antiche abitazioni. Al centro di tutto, il Castello Normanno domina il paesaggio, raccontando storie di nobiltà, battaglie e intrighi. Edificato nel 1044 da Guglielmo d’Altavilla, il castello è stato testimone di numerosi eventi storici che hanno plasmato il destino della regione.

La Gastronomia Locale

Ogni regione italiana ha la sua firma culinaria e Squillace non fa eccezione. Oltre al baccalà, la cucina locale vanta una varietà di piatti tradizionali, molti dei quali possono essere gustati nei pittoreschi ristoranti del borgo, ombreggiati da antichi alberi e con vista sul mare. E per i più golosi, non mancano dolci e pasticceria tradizionale, ideali per concludere un pasto in bellezza.

Le spiagge più belle del Golfo di Squillace

Il Golfo di Squillace è un vero paradiso per gli amanti della spiaggia, con coste che variano da sabbiose a rocciose, e acque che spaziano dal blu profondo al trasparente smeraldo. Ogni spiaggia ha la sua personalità unica e un fascino che la rende indimenticabile. Eccone alcune:

  • Soverato Marina: La Perla dello Ionio
    Nella parte sud del Golfo di Squillace, le spiagge di Soverato Marina brillano con sabbia bianca e fine. Essendo un punto di riferimento per i giovani e non solo, queste spiagge rappresentano un polo turistico vivace e si sono guadagnate l’appellativo di “Perla dello Ionio“. Il mare blu profondo invita a tuffi rinfrescanti e giornate sotto il sole.
  • Caminia: Il Gioiello di Stalettì
    Non lontano da Catanzaro, nel Comune di Stalettì, la località balneare di Caminia incanta con la sua sabbia dorata e acque cristalline. Qui, l’acqua color smeraldo crea un contrasto pittoresco con la riva, offrendo un’esperienza balneare tranquilla e rilassante.
  • Copanello: La Bellezza Rocciosa
    Vicino ai centri di Soverato e Catanzaro, la spiaggia di Copanello si distingue come una delle gemme del litorale ionico calabrese. Le sue sabbie dorate sono incorniciate da scogliere mozzafiato, che non solo offrono un paesaggio spettacolare, ma la rendono una delle destinazioni balneari più amate d’Italia.
  • Le Castella e la Magia di Capo Rizzuto
    Se visiti Squillace, una tappa obbligatoria è Le Castella, vicino a Capo Rizzuto. Questa spiaggia ha una peculiarità unica: sabbia rossa e finissima che si estende fino al mare. Di fronte, il maestoso castello emerge, situato su una lingua di terra accessibile solo durante la bassa marea. La combinazione del paesaggio naturale e dell’architettura storica rende questo luogo un vero sogno per fotografi e visitatori.

Queste spiagge rappresentano solo una parte delle meraviglie naturali del Golfo di Squillace. Che tu sia un avventuriero in cerca di snorkeling e immersioni, o semplicemente desideri rilassarti sotto il sole calabrese, ci sono spiagge perfette per ogni tipo di viaggiatore.

Vacanza con bambini nella Calabria ionica

Il Golfo di Squillace non è solo una destinazione per viaggiatori in cerca di storia, cultura o gastronomia, ma è anche un paradiso per le famiglie. Chi decide di trascorrere le proprie vacanze con i bambini nella Calabria ionica troverà numerose spiagge “baby friendly”, ideali per garantire divertimento e sicurezza ai piccoli ospiti.

Queste spiagge, con la loro sabbia fine e fondali bassi, sono perfette per i giochi dei bambini e i primi tuffi in mare. La distanza tra gli ombrelloni garantisce spazio sufficiente per giocare, e la presenza di assistenti di spiaggia offre un ulteriore livello di sicurezza. Oltre a ciò, i bar e i ristori lungo la spiaggia e le strutture di intrattenimento nelle vicinanze assicurano che non ci sia mai un momento noioso per genitori e bambini.

Ma non sono solo le caratteristiche naturali a rendere queste spiagge ideali per le famiglie. Secondo un’indagine condotta da duemila pediatri, molte spiagge della Calabria ionica sono state premiate con la “Bandiera Verde”, un riconoscimento che certifica le spiagge come particolarmente adatte ai bambini. Tra le spiagge premiate con la Bandiera Verde figurano Soverato, Santa Caterina dello Jonio Marina, Isola di Capo Rizzuto e, ovviamente, Squillace lido.

Come arrivare al golfo di Squillace

Si può raggiungere il Golfo di Squillace in diversi modi:

  • Auto: Situato al centro della Calabria, il Golfo è facilmente raggiungibile attraverso la principale rete stradale e autostradale della regione.
  • Treno: La stazione ferroviaria di Squillace collega la città con le principali destinazioni della Calabria e dell’Italia meridionale.
  • Bus: Numerose linee di autobus servono la zona, offrendo un’opzione comoda e conveniente per raggiungere Squillace da città vicine e lontane.

Squillace è un tesoro nascosto che attende di essere scoperto, un angolo di paradiso dove il susseguirsi delle epoche ha lasciato un’impronta indelebile. Perfetta per gli amanti della natura e del turismo sostenibile, ma anche per chi apprezza la storia e l’arte.

Ogni vicolo, ogni sguardo al mare, ogni profumo che aleggia nell’aria racconta storie di tempi andati e di una cultura che, sebbene antica, vive vibrante nel presente.  È un luogo dove si può facilmente perdersi nei racconti del passato, immergersi nell’arte della ceramica, assaporare la tradizione culinaria e infine lasciarsi cullare dal ritmo dolce delle onde. 

La Calabria non è solo una destinazione; è un’emozione, un abbraccio caldo dell’Italia meridionale. 

Visitarla non significa solo attraversare un luogo, ma vivere un’esperienza, tessere ricordi e creare legami affettivi con una terra che, generosa e accogliente, promette di lasciare un segno indelebile nel cuore e nell’anima di ogni visitatore.