Dal 13 al 16 luglio 2023 si terrà la 30a edizione del Goodwood Festival of Speed, una delle più grandi celebrazioni mondiali dedicata all’automobilismo e agli sport motoristici.

In attesa dell’avvio, a settembre 2023, del Salone Internazionale Auto di Detroit, un altro imperdibile evento dedicato alle automobili è ai nastri di partenza. Sta per iniziare infatti il lungo week end del Festival della Velocità di Goodwood, altra manifestazione internazionale focalizzata sul mondo dei motori, che avrà luogo a Chichester, in UK, tra pochissimi giorni.

Auto dal valore inestimabile, debutto di veicoli, feste, gare , incontri con piloti leggendari, competizioni ed esibizioni di auto, moto ed aerei: il Festival della Velocità inglese è ricco di eventi entusiasmanti per tutti gli appassionati di motori. Ecco date, programma, curiosità e informazioni utili sull’evento, che celebra nel 2023 anche il 75° anniversario delle attività motoristiche a Goodwood.

Cos’è il Goodwood Festival of Speed

Il Goodwood Festival of Speed (FOS) è un grande Festival dedicato alla cultura motoristica ed automobilistica. Si svolge ogni estate, da 30 anni, nel Regno Unito, a Chichester, nella contea del West Sussex. Sede della manifestazione è la Tenuta di Goodwood, che accoglie al suo interno uno degli autodromi più famosi del mondo.

La prima edizione del Festival della Velocità è stata organizzata nel 1993, ed è nata da un’idea del duca di Richmond. Molto più che un semplice expo di auto, in cui poter ammirare auto d’epoca e modelli di Formula, macchine futuristiche e veicoli ecologici, la manifestazione è una vera e propria celebrazione dell’universo dei motori. Stagione dopo stagione, al Festival continuano a darsi appuntamento curiosi e appassionati, ma anche costruttori di auto, star dell’automobilismo ed anche molti nomi celebri del cinema e dello sport.

Le vere protagoniste sono però le macchine, esposte per essere ammirate fin nei minimi dettagli ed anche coinvolte in mirabolanti imprese sportive. Cuore dell’evento è infatti l’attesissima gara finale della kermesse: un’avvincente sfida in cronoscalata che si corre su un circuito in salita lungo quasi 2 km.

Tutti gli eventi del Goodwood Festival of Speed 2023

Il Festival prenderà dunque il via nella giornata di giovedì 13 luglio, con un programma ricco di eventi, tra cui azioni in pista, spettacoli, competizioni, esposizione di macchine delle più note case automobilistiche mondiali. Fra queste, anche produttori del calibro di Ferrari, McLaren e Porsche. Inoltre, nella giornata si celebrerà il pilota Sally Mason-Styrron, si potranno ammirare gli aerei Frecce Rosse e si potrà assistere alle prove a cronometro delle auto coinvolte nella gara finale. Altra novità della nuova edizione è la possibilità, per gli spettatori, di accedere alla Goodwood Hill, per una passeggiata sull’iconica collina del circuito sulle orme di Max Chilton e Nick Heidfeld.

Protagoniste della giornata di venerdì 14 luglio saranno le auto da touring e da rally ed anche le macchine da drift. Si apriranno poi le aste di Bonhams. Sabato 15 sarà la volta delle celebrazioni dedicate all’iconica 24 Ore di Le Mans. Si svolgeranno le qualificazioni delle auto e di terrà il contest “Motocross Best Trick a Goodwood Action Sports”. Inoltre, sarà festeggiato il 75° anniversario della nascita della Porsche, ricorrenza che, con diverse iniziative, sarà omaggiata in più occasioni nel corso del Festival.

Domenica 16 luglio 2023 sarà l’ultimo giorno del Festival of Speed. Si celebreranno i 75 anni di attività sportive e automobilistiche con l’evento Goodwood 75, durane il quale saranno esposte le auto che hanno fatto la storia dell’automobilismo sul celebre circuito. Si esibiranno supercar e auto First Glance e si terrà il concorso BMW Best Trick. Ma soprattutto si svolgerà l’evento clou del Festival, la famosa competizione automobilistica in cronoscalata sulla Goodwood Hill, con inizio previsto per le ore 14:00.

Le auto da scoprire a Goodwood Festival of Speed 2023

Durante il Festival si potrà assistere al lancio di numerosi modelli di nuove macchine. In mostra vi saranno supercar esclusive, ultimi modelli di auto elettriche e macchine sportive. Queste potranno anche essere provate dai visitatori della mostra.

Oltre alla presenza delle auto dei già citati marchi Ferrari, Porsche e McLaren, saranno in vetrina anche tantissimi altri brand, con un’ampia gamma di vetture, tra cui Bmw serie 5, Caterham Electric Seven, Hiphi X, Bentley Batur, Hyundai Ioniq 5 N – versione crossover della berlina elettrica Ioniq 6 -, Lamborghini Revuelto e Huracan Sterrato, McMurtry Spéirling Pure, Ineos Grenadier Quartermaster, Mini Aceman e molte altre.

Orari e biglietti

I cancelli di ingresso della nuova edizione del Goodwood Festival of Speed si apriranno alle ore 7:00, con inizio delle attività e degli spettacoli a partire dalle 8.30 del mattino. La prima giornata, giovedì 13 luglio, prevede l’ultimo evento alle ore 17:30, mentre nelle altre giornate le ultime attività prima della chiusura sono in scaletta per le ore 18:30.

I biglietti per partecipare alla Festa della Velocità si acquistano online e hanno un costo diverso, a seconda delle esperienze di interesse e del numero dei giorni in cui si accede all’evento. I ticket in vendita, per i quali si sfiora il tutto esaurito, hanno un costo compreso tra le 60 sterline a persona, per l’accesso alla giornata di giovedì (incluso parcheggio auto e ingresso gratis per bambini), e le 200 sterline a testa per partecipare a tutti e 4 i giorni del Festival.

Altre opzioni riguardano invece pacchetti che, oltre all’ingresso al Festival of Speed di Goodwood, includono cesto da picnic, pranzo al ristorante, sosta in campeggio, volo in elicottero, partecipazione a feste e a degustazioni.

Come arrivare al Goodwood Festival of Speed

Per arrivare al Goodwood Festival of Speed occorre raggiungere la cittadina di Chichester, situata a circa 90 km di distanza da Londra. Chi arriva in aereo nel Regno Unito può atterrare in uno degli aeroporti londinesi. I più vicini sono gli scali di Southampton e di London Gatwick. Poi si potrà noleggiare un auto e dirigersi in autonomia all’evento. Qui sarà possibile parcheggiare senza problemi, avvalendosi di numerosi parcheggi gratuiti disponibili presso la tenuta di Goodwood.

In alternativa, dopo essere scesi dall’aereo, si potrà arrivare in treno. Ci sono diverse soluzioni con partenza dalle stazioni ferroviarie di Londra, che consentono di arrivare in poco tempo direttamente alla stazione di Chichester. Da qui ci si potrà poi avvalere di autobus, o anche del servizio navetta, per raggiungere il Festival motoristico.