Dagli inizi del 2023 il servizio di Google Maps è stato potenziato con nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale (IA). Ecco cosa c’è da scoprire.

Dalla visualizzazione immersiva agli aggiornamenti di Live View, fino a nuovi strumenti per la ricarica dei veicoli elettrici e molto altro ancora. Le innovazioni dell’AI in Google Maps offrono un supporto per migliorare a tutto tondo i servizi utili a una navigazione smart e alla mobilità intelligente e sostenibile.

AI e Google Maps: nuove funzioni per navigare e spostarsi

Sfruttando le potenzialità dell’Artificial Intelligence (AI), il colosso USA di internet ha reso ancora più performante il suo celebre strumento di ricerca e visualizzazione delle carte geografiche di quasi tutto il pianeta.

Il servizio di Google Maps, che permette anche di pianificare percorsi, calcolare distanze e trovare indirizzi, è oggi dotato di molte funzionalità aggiuntive. Queste, grazie all’AI, modificano le esperienze di navigazione rendendola più realistica e intuitiva. E, al contempo, favoriscono azioni all’insegna della sostenibilità e del contrasto alla crisi climatica.

Gran parte delle integrazioni sono state lanciate agli inizi del 2023. Altre sono già presenti in Maps da qualche anno, ma sono state potenziate e migliorate.

La navigazione immersiva

Tra le innovazioni di Google Maps basate sull’AI vi è la nuova “visualizzazione immersiva”. Si tratta di un modo nuovo per esplorare città, strade e luoghi di interesse.

La tecnologia utilizza sia l’intelligenza artificiale che la computer vision, sovrapponendo tra loro miliardi di immagini, aree e raccolte da Street View, per creare una visione digitale del mondo estremamente realistica e ricca di dettagli.

Navigando con la visione immersiva sembrerà, infatti, di stare realmente nel posto che si sta esplorando dallo schermo dello smartphone. Inoltre, le immagini sono integrate da diverse informazioni in tempo reale. Queste permettono di sapere, ad esempio, quanto sia affollato un determinato posto, il livello del traffico e le condizioni del meteo.

Il potenziamento di Live View

Un connubio di intelligenza artificiale e realtà aumentata ha inoltre potenziato un altro interessante servizio di Google Maps. Si chiama Live View, è presente in Maps già da alcuni anni e segnala punti di interesse, negozi o altri servizi presenti in una data zona, semplicemente inquadrando l’area con la fotocamera del telefono.

Grazie all’AI e ad altre sofisticate tecnologie il servizio, inizialmente utilizzabile solo negli spazi aperti di alcune grandi città, è stato lanciato anche per la navigazione nei luoghi al chiuso.

Google, in particolare, sta lavorando al suo progressivo utilizzo in moltissimi grandi spazi di molte città del mondo, come stazioni ferroviarie, aeroporti e shopping center.

Un aiuto in più per la mobilità elettrica

Altro obiettivo verso cui punta la famosa società informatica è quello di utilizzare l’integrazione tra IA e Google Maps per favorire la mobilità sostenibile.

Tenendo conto del fatto che sono sempre più numerosi gli utilizzatori dei veicoli green, la società ha integrato in Maps diverse funzioni orientate proprio ad agevolare la guida dei mezzi elettrici e ibridi.

Le nuove funzionalità mirano, principalmente, a ridurre le difficoltà che incontrano gli automobilisti nel trovare punti di ricarica per le loro auto a zero emissioni. L’applicazione per la navigazione mostrerà, dunque, dove sono le colonnine più idonee a ciascun utente, considerando, ad esempio, il traffico, il livello della batteria o il consumo previsto di energia. Potrà fornire anche indicazioni per trovare stazioni di ricarica più veloci o più potenti. Prevista, inoltre, l’introduzione di una funzione che indicherà centri commerciali, ristoranti e negozi con annessi punti di ricarica. Questa funzionalità si arricchisce grazie alla capacità di Google Maps di tracciare itinerari in base alla presenza di colonnine.

Tali innovazioni, utili in particolar modo per ottimizzare tempi e spostamenti, potranno dare una marcia in più all’uso delle auto elettriche, contribuendo a ridurre l'”ansia da ricarica” e aiutando anche l’utente a compiere scelte e azioni più sostenibili.

Dove sono attive le nuove funzioni di Google Maps con AI

Le nuove funzioni del servizio Mappe di Google basate sull’Artificial Intelligence non sono ancora attive in tutto il mondo.  Hanno interessato dapprima un ristretto gruppo di grandi città, tra cui Londra, Los Angeles, New York, Parigi e Tokyo, e si stanno progressivamente estendendo anche ad altre località, a partire Barcellona, Dublino e Madrid.

In particolare, durante il Google I/O 2023, convention annuale per la presentazione delle novità dell’azienda, è stato annunciato che la navigazione immersiva in Maps sarà disponibile in 15 città entro fine anno.

Si punta, inoltre, ad estendere Lite View in oltre 1.000 luoghi al chiuso di molte città d’Europa e del mondo, incluse Berlino, Francoforte, Melbourne, Praga, Singapore, Sydney, Taipei e molte altre.

Aspettando che queste novità raggiungano anche l’Italia, possiamo migliorare il nostro rapporto con i viaggi, le auto e le città, grazie ai servizi di mobilità a nostra disposizione.