Settembre è un mese importante per le Grotte di Lascaux. Le caverne preistoriche francesi, considerate la “Cappella Sistina del Paleolitico”, celebrano, a settembre 2023, il 40° anno dall’apertura al pubblico e ben 83 anni dalla loro scoperta.
Il complesso delle Grotte di Lascaux si trova in Francia, nel comune di Montingnac, nell’area della Dordogna. Le caverne ospitano numerosi capolavori di arte parietale, in forma di disegni, pitture e incisioni rupestri, realizzati circa 17.000 – 18.000 anni fa. Estremamente preziose e delicate, per motivi di conservazione sono state chiuse al pubblico e interamente ricostruite, in una replica identica, accessibile ai visitatori e impreziosita anche dall’impiego della realtà virtuale.
Le celebrazioni in corso per il loro anniversario prevedono diversi eventi per grandi e bambini. Tuttavia, le Grotte di Lascaux, situate al fianco di Occitania e Provenza nel sud della Francia, sono una meta imperdibile, da visitare in ogni momento dell’anno.
La storia delle Grotte
Le Grotte preistoriche di Lascaux sono state scoperte casualmente nel 1940. Ricchissime al loro interno di disegni e decorazioni di arte rupestre, furono aperte alla visita del pubblico nel 1948. Vennero però chiuse dopo pochi anni, poiché l’accesso di numerosi visitatori metteva in pericolo la delicatezza del luogo, e proclamate Patrimonio dell’UNESCO nel 1979. Sono state riaperte ai turisti nel 1983, dopo essere state replicate, in un sito adiacente a quello originale, in cui sono riprodotte fedelmente.
Cosa è possibile vedere nelle Grotte di Lascaux
Quello che oggi è possibile visitare delle Grotte di Lascaux è dunque una loro riproduzione completa, realizzata a più riprese nel tempo. Attualmente, il complesso ospita la ricostruzione Lascaux II, con i fac-simili della Sala dei Tori e del Diverticolo Assiale, complete di circa il 90% delle pitture originali, nonché la mostra itinerante Lascaux III. Dal 2016, inoltre, è attivo il Centre International de l’Art Parietal, Lascaux IV, che consente di conoscere il complesso di caverne nella sua interezza, tramite visita guidata e visita libera con audioguida.
Il sito, perfezionato nel corso degli anni mediante l’impiego delle più avanzate tecnologie, permette di scoprire le eccezionali opere dei nostri antenati preistorici mediante un’esperienza immersiva e di ammirare, quindi, capolavori che altrimenti sarebbero rimasti inaccessibili.
Gli eventi per l’anniversario delle Grotte di Lascaux
Quest’anno è l’area di Lascaux II a celebrare i 40 anni di apertura. Per sottolineare l’importanza di questo traguardo, sono stati organizzati diversi eventi a tema. Nei giorni 16 e 17 settembre 2023, in particolare, oltre alla consueta visita delle grotte, sarà possibile assistere a miniconvegni e conferenze. Il programma per i festeggiamenti del 40° anniversario del sito di Lascaux prevede anche spettacoli di animazione rivolti ai bambini, intrattenimenti musicali e una mostra all’aperto.
Orari e prezzo dei biglietti
Il sito storico-artistico è aperto tutto l’anno, ad eccezione dei primi 20 giorni di gennaio.
Per il 2023, gli orari di apertura rispettano il seguente calendario:
- Dal 23 gennaio al 7 aprile e dal 6 novembre al 31 dicembre: 10:00 – 17:00;
- Dall’8 aprile al 9 luglio: 9:00 – 19:00;
- Dal 10 luglio al 27 agosto: 8:00 – 22:00;
- Dal 28 agosto al 5 novembre: 10:00 – 19:00.
Per visitare le Grotte di Lascaux occorre acquistare i biglietti, in loco o online, tramite i siti ufficiali del complesso. Questi hanno prezzi diversi a seconda delle aree che si intendono visitare, con tariffe base di circa 15 euro a persona per la visita di Lascaux II e di 22 euro per Lascaux IV. Sono disponibili anche ticket combinati e sconti e riduzioni per bambini (fino a 13 anni), gruppi e persone con disabilità.
Come arrivare alle Grotte di Lascaux
Per raggiungere Lascaux e le sue caverne dall’Italia si può viaggiare in aereo, scegliendo come destinazione gli aeroporti di Bordeaux o di Tolosa, che consentono di atterrare a pochi km da Montingnac. Per individuare il volo più comodo e le tariffe più convenienti è utile farsi aiutare dalle applicazioni per le prenotazioni dei voli aerei. Una volta giunti in Francia sarà possibile arrivare a Lascaux via autostrada, noleggiando un’auto.
Alternative di viaggio
In alternativa, si può arrivare a Brive o a Périgueux, localizzate nei pressi di Lascaux, utilizzando i treni in partenza, rispettivamente, dalle stazioni di Tolosa e di Bordeaux. Per proseguire verso la meta sono disponibili collegamenti in pullman.
Interessante, per chi ama la mobilità dolce e soggiorna in una zona della Dordogna, la possibilità di noleggiare una bicicletta elettrica nei punti self service del Mobility Parc Vallée de la Vézère presenti a Montignac e in altri comuni, per una pedalata green fino alle Grotte.