Andiamo alla scoperta delle Grotte di Postumia, tra le attrazioni più suggestive della Slovenia. Ecco come arrivare alle Grotte, come visitarle e cosa scoprire all’interno di questo misterioso mondo sotterraneo.

Le Grotte di Postumia sono il più grande complesso di grotte carsiche sotterranee presente in Europa. Costituiscono un luogo magico e in continua formazione, in cui si intrecciano antri e caverne, sculture di stalattiti e di stalagmiti, rivoli d’acqua e spleotemi. Ospitano un inconsueto mondo animale, tra cui il curioso draghetto Proteo, e sono visitabili a bordo di un trenino, grazie ad una ferrovia che le attraversa. Sorgono a 50 km dalla città slovena di Lubiana, all’interno del Parco Postojnska Jama, che accoglie anche hotel, altre grotte, caverne e attrazioni, aree ristoro e il fiabesco castello di Predjama.

Grotte di Postumia, come arrivare

Arrivare alle Grotte di Postumia dall’Italia è molto facile, in quanto la località slovena è ben collegata al nostro Paese e dista solo una cinquantina di km da Trieste.

Ad esempio, chi viaggia in macchina può arrivare alle Grotte in poco meno di un’ora dal confine con la Slovenia, utilizzando l’autostrada A3 e poi l’A1, in direzione Lubiana-Capodistria. Si dovrà poi prendere l’uscita 41 (Postjona) e percorrere solo 2 km per raggiungere il Parco. In alternativa, da Trieste, si può prendere la strada statale Fernetti (Trieste)- Sežana e seguire le indicazioni per Sežana.

Per rendere il viaggio ancora più rapido e scorrevole ci si può dotare di applicazioni per pagare il carburante con lo smartphone e velocizzare così i tempi di sosta presso i benzinai.

In autobus o in treno

Invece, per chi preferisce i mezzi pubblici sono disponibili collegamenti in bus con partenza da Trieste e da diverse città della Slovenia. Oppure si può optare per il treno, usufruendo della tratta Venezia-Vienna e scendendo alla stazione di Lubiana, che dista un paio di km da Postumia e le sue Grotte.

Visitare le Grotte di Postumia con il trenino sotterraneo

Il tour delle Grotte di Postumia prende il via a bordo del colorato trenino elettrico su cui si sale dal punto di ingresso alle cavità sotterranee. La ferrovia, inaugurata nel 1872 e prima al mondo ad essere realizzata nel ventre di una grotta calcarea, consente di percorrere 3,7 km dei circa 21 che compongono l’interno complesso di gallerie e caverne.

La visita dura circa 1 ora e mezza in totale e il primo tratto del viaggio si svolge all’interno di un tunnel artificiale. Poi si prosegue nel percorso naturale costruito, nel corso dei secoli, dal costante lavoro di piccolissime gocce d’acqua. Durante il tragitto si possono ammirare sorprendenti costruzioni naturali, come le sontuose stalattiti e stalagmiti che si aggrovigliano nella Sala Gotica, e l’affascinante e mutevole Sala da Ballo. Si arriva poi alla Grande Montagna (o Calvario) e si scende dal treno per continuare a piedi, lungo un sentiero che attraversa luoghi mozzafiato, tra cui il Ponte Russo e la Sala Rossa. In ultimo si arriva al Brillante, la più celebre stalagmite del complesso, che abbaglia i visitatori con i suoi 5 metri di luminosità e candore.

Come vestirsi per visitare le Grotte di Postumia

Per chi ha dubbi su come vestirsi alle Grotte di Postumia, il consiglio è quello di indossare scarpe molto comode e chiuse, anche se la visita si effettua in estate. La temperatura nei sotterranei carsici è piuttosto bassa, intorno ai 10° C. Utile dunque munirsi di giacche, felpe e pantaloni lunghi.

Cosa vedere alle Grotte di Postumia

Oltre all’entusiasmante viaggio in treno, che mostra gli antri più noti del sito, le Grotte di Postumia offrono ai visitatori altre esperienze imperdibili. Tra queste merita senza dubbio una visita il Vivaio, sempre aperto all’accesso del pubblico. Qui si possono conoscere le specie animali che vivono nei sotterranei carsici, tra cui il Coleottero dal collo minuto e il Proteo. Quest’ultimo, noto come Drago delle Grotte di Postumia, è un anfibio che vive, anche fino a 100 anni, esclusivamente nel buio del mondo sotterraneo.

Tour Avventura

A Postumia, tra i misteri delle sue Grotte, c’è anche la possibilità di partecipare a Tour avventura. Sono organizzati per piccoli gruppi e permettono di immergersi negli antri più profondi o di attraversare le cavità più impegnative.

Inoltre, coloro che amano intraprendere esperienze di trekking originali, non potranno rinunciare al percorso “Attraverso le grotte”. Il tragitto si snoda su un sentiero sotterraneo che porta alla scoperta di luoghi magici come l’Abisso del Pivka e la Grotta Nera.

Quanto costa l’ingresso alle Grotte di Postumia

Attualmente, per la visita alle Grotte di Postumia in trenino prevede, per il periodo di alta stagione, i seguenti prezzi:

  • 29.50 euro per gli adulti;
  • 23.60 euro per gli studenti dai 16 ai 25 anni;
  • 17.70 euro per i bambini dai 6 ai 15 anni.

I bambini fino a 5 anni pagano invece solo 1 euro e nei periodi di bassa stagione tutte le tariffe sono leggermente inferiori.

Le altre attività, come i Tour avventura o i percorsi di trekking, prevedono costi differenti. Per conoscerli nel dettaglio, ed anche per essere informati su eventuali aggiornamenti del prezzo dei biglietti delle Grotte di Postumia, si può consultare il sito ufficiale del Parco.