Si tiene ogni anno a Siviglia nell’ultimo venerdì di settembre: scopriamo nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere sulla corsa notturna sul Guadalquivir.

L’ultimo venerdì di settembre, poco prima di mezzanotte, per le strade di Siviglia che costeggiano il fiume Guadalquivir prende vita una corsa notturna popolare. Organizzata da più di 20 anni, è diventata nel corso del tempo uno dei momenti dell’anno più apprezzati dai cittadini della capitale Andalusa e non solo. Un evento con cui viene salutata l’estate e si dà il benvenuto alla stagione autunnale. Andiamo a scoprire meglio di cosa si tratta.

Corsa notturna sul Guadalquivir: tutte le informazioni

L’edizione di quest’anno avrà luogo venerdì 29 settembre, con orario di partenza fissato alle ore 22. A poter partecipare sono tutte le persone nate prima o nel 2006, senza distinzione, fino al limite di 23.000 corridori. La distanza da coprire è di 8.500 metri circa: si parte dal Paseo de las Delicias, presso la Glorieta de Buenos Aires, con arrivo previsto sempre lì. L’accesso alla zona di partenza per gli spettatori avverrà a partire dalle ore 21.

Si può iscrivere chiunque: basta recarsi sul sito ufficiale della corsa e registrarsi. Il termine ultimo per effettuare l’iscrizione sono le ore 12 di venerdì 29 settembre (salvo esaurimento posti). Per quanto riguarda il costo, è di 5,50 euro (ad eccezione delle persone dai 65 anni in su, che pagano 4 euro e dei bambini nati nel 2006, 2007 e 2008: per loro è gratis).

Durante la corsa verranno toccati alcuni dei punti nevralgici di Siviglia, come ad esempio il Paseo de Colon, una sorta di “lungomare”: sembra di costeggiare il Mar Mediterraneo, ma si tratta del maestoso fiume del Guadalquivir. Altro luogo emblematico che sarà possibile ammirare è La Giralda, splendido campanile della cattedrale della città (una delle cattedrali gotiche più belle d’Europa). Qui, lungo le scale fino in cima al campanile, c’è una straordinaria panoramica della città, forse la più scenografica.

Il fiume Guadalquivir, la storia di Siviglia

Unico fiume navigabile della Spagna, il Guadalquivir è stato teatro di molti e importanti momenti della storia di Siviglia. Nel corso dei secoli tra le sue acque hanno avuto origine imprese di ogni tipo: assedi, difese e conquiste che hanno caratterizzato la storia di questa città. Anche uno dei simboli della capitale andalusa, la Torre del Oro, ha una storia legata al fiume. Posta sulla sua riva sinistra, è una torre difensiva di origine araba: secondo la tradizione locale, un tempo una spessa catena la collegava ad un’altra torre sull’altra sponda del fiume, impedendo così il transito delle navi nemiche.

Accanto alla Torre del Oro, sorge l’Espacio Primera Vuelta al Mundo, centro di riferimento per conoscere la storia del Primo Giro del Mondo, compiuto da Fernando de Magellano tra il 1519 e il 1522. I visitatori qui possono apprendere tutte le curiosità sulla prima circumnavigazione della Terra, per poi terminare il viaggio a bordo del Nao Victoria 500, replica della nave a grandezza naturale.

Oggi il Guadalquivir è un luogo di svago, dove praticare sport (canottaggio e canoa in acqua, corsa e varie attività ginniche sulla passeggiata) e bere un aperitivo nei numerosi bar che sorgono nei pressi.

Come raggiungere Siviglia

Siviglia è una delle mete più apprezzate dagli italiani, una delle tappe imprescindibili nell’ottica di un gran tour on the road della Spagna da fare in auto. Patria del flamenco, è una città molto semplice da girare, con un centro storico relativamente piccolo e ben collegato. Quindi può essere visitata agilmente spostandosi anche con tram e bus.