L’aumento dei biglietti ATM di Milano non interesserà tutte le tipologie di ticket. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste e quando scatterà.
Dopo l’aumento scattato lo scorso 9 gennaio, i prezzi dei biglietti ATM Milano subiranno un nuovo rialzo. A ufficializzarlo è stata una delibera approvata dal Consiglio di amministrazione dell’Azienda per il trasporto pubblico locale del bacino della città metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia. Andiamo a scoprire innanzitutto quali saranno le tipologie di ticket interessate dall’aumento dei prezzi.
Aumento biglietti ATM: salvi i ticket ordinari
La buona notizia è che il provvedimento non ha toccato i biglietti semplici, il giornaliero, il carnet 10 viaggi e gli abbonamenti settimanali, mensili e annuali, tutelando così lavoratori, studenti e utenti abituali. La variazione del prezzo interesserà il biglietto trigiornaliero, ovvero quello tipicamente utilizzato da turisti o comunque da un’utenza occasionale.
Comune e Città metropolitana di Milano avevano deciso di intervenire di tasca propria per evitare un nuovo rincaro dei biglietti per la metro, bus e tram. Ma Regione Lombardia, Comune di Monza, Provincia di Monza e Brianza hanno, invece, preferito votare a favore dell’adeguamento, come successo già con i ticket Trenord. Questo perché hanno comunicato che i propri bilanci non consentivano di farsi carico di questa spesa corrente aggiuntiva, pari a 1.642.000 euro complessivi.
Per Arianna Censi, assessore alla Mobilità di Palazzo Marino,
«la scelta di Regione Lombardia di non rispettare il voto della maggioranza, che in assemblea di Bacino si è espressa contro l’aumento delle tariffe del trasporto pubblico, ha provocato a cascata l’aumento del biglietto trigiornaliero. Una scelta incomprensibile la loro, che grava principalmente sui turisti che visitano la nostra città, e che avrebbe inciso per una quota infinitesimale sul bilancio di Regione Lombardia.»
Quando scattano gli aumenti e a quanto ammontano
L’aumento sul biglietti trigiornaliero scatterà a partire dal 1 gennaio 2024, in concomitanza con l’entrata in funzione del nuovo Sistema di Bigliettazione Elettronica. ATM ha fatto sapere in una nota che il rincaro sarà compreso tra i 2 e i 3 euro per i titoli più venduti, copertura fino a 4 zone, fino ad un massimo di 6 euro per i titoli meno utilizzati, copertura di 9 zone.
Una manovra che colpisce dunque maggiormente i turisti e chi viene a Milano saltuariamente e ha bisogno di spostarsi in tempi rapidi da una zona all’altra. Un’alternativa comoda e funzionale ai mezzi di trasporto tradizionali è il noleggio di un monopattino, con cui è possibile muoversi senza problemi per i vari quartieri della città meneghina. Girare Milano in monopattino elettrico può essere un’esperienza davvero piacevole, oltre che sostenibile.
Come acquistare gli abbonamenti ATM online o in app
Nulla cambia invece per chi utilizza quotidianamente il trasporto locale del bacino della città metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia. Per gli utenti abituali è possibile acquistare abbonamenti settimanali, mensili o annuali, che permettono di viaggiare senza limiti di tempo su metro, tram e bus. Si caricano su tessera elettronica, valida 4 anni e in vendita a 10 euro presso:
- L’area riservata sul sito dell’ATM;
- Le rivendite autorizzate (disponibile in 15-20 giorni);
- Gli ATM Point (prenotando appuntamento via app).
L’abbonamento è acquistabile dall’app di Telepass (solo annuale), mentre su ATM Milano Official App sono disponibili anche le soluzioni settimanali e mensili. Eventualmente, può essere acquistato anche online tramite l’area riservata sul sito dell’ATM oppure mediante home banking Intesa Sanpaolo (anche bancomat), UniCredit (anche bancomat), WeBank, Banco BPM, Banco Popolare, Banca Popolare di Mantova. Fisicamente gli abbonamenti sono in vendita o rinnovabili presso le biglietterie automatiche nelle stazioni metro e nelle rivendite autorizzate.