La guida contromano è una delle infrazioni più gravi e pericolose che si possano commettere alla guida di un veicolo. Si tratta di una violazione del Codice della Strada che espone il conducente a sanzioni amministrative, penali e civili, oltre a mettere a repentaglio la propria vita e quella degli altri utenti della strada. 

In questo articolo vedremo quali sono i rischi e le sanzioni legate alla guida contromano e come fare per prevenire e evitare questo comportamento irresponsabile.

La guida contromano: un pericolo inaspettato

Per guida contromano si intende il fatto di circolare in senso opposto a quello stabilito dalla segnaletica o dalle norme di comportamento su una strada a doppio senso di circolazione, invadendo la corsia riservata al senso opposto. Si distingue dalla guida controsenso, che avviene quando si imbocca una strada a senso unico nella direzione vietata, senza rispettare il segnale di divieto.

La guida contromano può essere causata da diversi fattori, tra cui:

  • Distrazione o confusione, quando si immette contromano in una strada per errore o per mancanza di attenzione;
  • Alterazione psicofisica, quando si guida sotto l’effetto di alcol, droghe o farmaci che compromettono le capacità cognitive e motorie;
  • Violazione delle norme sul sorpasso, quando si invade la corsia opposta senza rispettare la distanza di sicurezza, la visibilità o la presenza di altri veicoli.

Sanzioni legate alla guida contromano

La guida contromano è un’infrazione molto grave che prevede diverse sanzioni a seconda della gravità del caso. In generale, chi viene sorpreso a guidare contromano deve pagare una multa che va da 163 a 652 euro e subisce la decurtazione di 4 punti dalla patente. Inoltre, se la guida contromano avviene in prossimità di una curva, di un dosso o in ogni altro caso di limitata visibilità, la multa sale da 321 a 1.283 euro e si aggiunge la sospensione della patente da 1 a 3 mesi. In caso di recidiva, la sospensione della patente va da 2 a 6 mesi. Infine, se la guida contromano provoca un sinistro stradale con danni alle persone o alle cose, il conducente rischia anche una denuncia penale per lesioni colpose o omicidio colposo e una richiesta di risarcimento da parte delle vittime.

Come prevenire e evitare la guida contromano

La guida contromano è un comportamento che può essere prevenuto e evitato seguendo alcune semplici regole:

  • Rispettare sempre la segnaletica stradale e le norme di comportamento alla guida;
  • Prestare attenzione alla direzione di marcia delle altre auto e ai cartelli indicanti il senso unico o il divieto di accesso;
  • Non guidare se si è sotto l’effetto di alcol, droghe o farmaci che alterano le capacità cognitive e motorie;
  • Non effettuare sorpassi azzardati o in condizioni di scarsa visibilità o presenza di altri veicoli;
  • Non guidare in stato di stanchezza, sonnolenza o stress;
  • Se ci si accorge di aver imboccato contromano una strada, fermarsi al più presto in un luogo sicuro e segnalare la propria presenza con le luci d’emergenza. Se possibile, tornare indietro nella direzione corretta o chiedere aiuto alle forze dell’ordine.

La guida contromano è una delle infrazioni più gravi e pericolose che si possano commettere alla guida di un veicolo. Si tratta di una violazione del Codice della Strada che espone il conducente a sanzioni amministrative, penali e civili, oltre a mettere a repentaglio la propria vita e quella degli altri utenti della strada. Per questo motivo, è importante rispettare sempre la segnaletica stradale e le norme di comportamento alla guida.

Inoltre, è importante essere adeguatamente coperti da un’assicurazione auto completa, che ti tuteli da eventuali incidenti e danni. La sicurezza stradale è un impegno di tutti!