Preventivo polizza auto: quale formula di guida scegliere?
La polizza auto è una voce importante del budget familiare e se anche per te è arrivato il momento di stipulare un’assicurazione RCA c’è un elemento a cui devi prestare particolare attenzione: la cosiddetta formula guida che incide sul prezzo finale e può rappresentare un’opportunità di risparmio.
La formula guida serve alle compagnie assicurative per sapere quali e quanti conducenti si metteranno alla guida del veicolo assicurato, permettendo così di calcolare con precisione il premio finale. Per valutare i fattori di rischio di ogni guidatore vengono presi in considerazione diversi parametri tra cui, ad esempio, gli anni di esperienza alla guida, lo storico dei sinistri e la classe di merito di appartenenza.
Esistono tre diverse formule di guida a cui corrispondono altrettante tariffe, vediamole nel dettaglio per capire quale si adatta meglio alle tue esigenze:
-
Guida libera
L’assicurazione auto con formula guida libera è la più conosciuta e assicura maggiore flessibilità perché permette a chiunque, senza vincoli di età o di esperienza, di guidare il veicolo ed essere coperto dall’assicurazione di Responsabilità Civile. In altre parole, la formula guida libera ti permette di affidare la tua auto ad un’altra persona che sarà sempre coperta dalla polizza RCA in caso di incidente stradale. Questo tipo di formula è scelta dalla maggior parte degli automobilisti e in particolare dai neopatentati che non possono usufruire della cosiddetta Legge Bersani. Lo svantaggio principale di questo tipo di formula si nasconde nei costi: più guidatori, infatti, significa maggiori possibilità di fare un sinistro e questo aumenta di conseguenza l’importo del premio;
-
Guida esperta
In questo caso, per godere della copertura assicurativa in caso di incidente stradale, l’auto può essere guidata esclusivamente da persone esperte, ovvero coloro che hanno maturato una certa esperienza e a cui corrisponde un minor rischio di sinistrosità. In genere, le compagnie assicurative considerano “guidatore esperto” coloro che hanno superato i 25 anni d’età e possiedono la patente da almeno 2 anni. Va inoltre ricordato che le compagnie possono esercitare in tutto o in parte una rivalsa nei confronti dell’assicurato nei casi in cui il sinistro è provocato da una persona che non rispetta i limiti previsti dalla formula guida esperta. Questa soluzione riconosce il minor rischio di sinistrosità che si traduce in un beneficio economico poiché l’importo del premio è più basso. Lo svantaggio? La formula guida esperta esclude i più giovani e i neopatentati;
-
Guida esclusiva
È la soluzione ideale nei casi in cui a guidare l’auto è solo l’intestatario della polizza RCA. Con la formula guida esclusiva le compagnie assicurative calcolano la tariffa dell’assicurazione prendendo in considerazione un solo profilo di rischio, ovvero quello del proprietario/intestatario della polizza. Ciò permette di ottenere un vantaggio economico davvero rilevante sul premio assicurativo e il motivo è piuttosto ovvio: a un solo conducente corrisponde un minor rischio di sinistrosità. Tuttavia, non va dimenticato che il vantaggio economico dipende dall’età e dall’esperienza di guida del conducente: ad esempio, se a scegliere questa soluzione è un neopatentato il risparmio sarà inferiore perché a guidare l’auto sarà un conducente poco esperto e quindi aumenta il rischio di incidenti stradali. Cosa succede se a provocare un sinistro è un guidatore diverso da quello che ha stipulato la polizza? In questo caso, la compagnia può operare una rivalsa sull’assicurato e chiedere anche l’intera somma del sinistro liquidato. È evidente che la polizza con guida esclusiva non è una formula flessibile, come quella con guida libera o esperta, ma presenta un importante vantaggio economico ed è perfetta se hai la certezza che nessuno tranne te guiderà mai la tua macchina.
Ricapitolando, per scegliere la formula guida più adatta a te devi considerare due fattori fondamentali: età dei conducenti e utilizzo dell’auto. Infine, ricorda che la maggior parte delle compagnie assicurative, se le tue esigenze cambiano dopo l’acquisto della polizza RCA, ti consente di modificare la formula di guida.
Assicurazione auto online: scopri i vantaggi di Telepass Assicura
Con Telepass puoi acquistare e gestire la tua assicurazione auto in modo semplice, facile e veloce: infatti, ricevi il preventivo in pochi passaggi e puoi pagare comodamente con un addebito diretto sul tuo conto Telepass.
Telepass Assicura è l’assicurazione auto su misura per te, che puoi pagare comodamente in 12 mesi con addebito sul conto Telepass. In più, hai 1 anno di assistenza stradale gratuita 24 ore 24, 7 giorni su 7, ovunque tu sia.
Stai cercando l’assicurazione auto giusta per te? Scopri l’assicurazione RC Auto di Telepass