L’Alpe del Nevegal, una perla nascosta nel paesaggio montano veneto, con i suoi 100 chilometri di sentieri, offre un’esperienza unica per gli amanti del trekking e del mountain biking. E non solo! 

L’altopiano del Nevegal svetta nelle Prealpi Bellunesi, circondato da monti e colli che raggiungono i 1700 metri di altezza. Così chiamato perché dal suo profilo innevato (neve) spunta il sole che dà inizio al giorno (come il gallo), questa “terrazza delle Dolomiti” è la meta perfetta per chi predilige il turismo esperienziale. L’area, infatti, offre un ampio ventaglio di sentieri da esplorare tra le Alpi Venete, che consentono ai turisti di immergersi appieno nella natura incontaminata del posto.

Cosa fare sul Nevegal

Passeggiare, sfrecciare con la bici, sciare o semplicemente ammirare paesaggi alpini mozzafiato: il Nevegal offre una vastissima gamma di attività ricreative, in qualsiasi stagione.

In primavera o in estate, ci si può armare di scarpe comode o di una solida mountain bike e avventurarsi per i numerosi sentieri, adatti a tutti, dagli escursionisti meno allenati agli amanti di downhill.

Tra questi sentieri, ricordiamo il n.13, Creste del Nevegal, che ha come capolinea il Col Visentin, il colle più alto della zona (1763 metri). Questo percorso è particolarmente affascinante in autunno, quando si può ammirare, dall’alto della seggiovia, il bosco del Cansiglio vestirsi dei tipici colori autunnali (il cosiddetto fenomeno del foliage).

In inverno, invece, quando riparte la stagione sciistica, l’Alpe del Nevegal si trasforma in una destinazione perfetta per chi ama gli sport invernali, con piste da sci, da snowboard e da fondo, adatte a tutti i livelli.

Come raggiungere l’Alpe del Nevegal

L’altopiano è facilmente raggiungibile:

  • In treno: La stazione ferroviaria di riferimento è quella di Belluno, ben collegata con quelle delle principali città venete. Una volta arrivati a destinazione, si può proseguire il viaggio verso il Nevegal noleggiando un’auto o con i mezzi di trasporto pubblico;
  • In autobus: Per chi preferisce spostarsi in modo più sostenibile, il Nevegal è ottimamente collegato con le città circostanti: solo da Belluno ci sono ben 9 linee Dolomiti Bus con tariffe da servizio urbano che portano all’altopiano. Inoltre, ogni bus è fornito di un carrello porta biciclette, per chi vuole avventurarsi sulle vette con la propria mountain bike.
  • In macchina: Venendo dalla A27 (l’autostrada che si imbocca dalla tangenziale di Mestre, nei pressi di Venezia), bisogna prendere l’uscita per Belluno e seguire le indicazioni che portano a Ponte nelle Alpi, direzione Nevegal. È possibile velocizzare il passaggio al casello usando la app di telepedaggio.

Dove parcheggiare auto e camper

Una volta giunti a destinazione, presso piazzale Nevegal si trova un ampio parcheggio, con circa 160-170 stalli. Un altro parcheggio altrettanto fornito si trova nei pressi del ristorante La Casera, punto in cui si scorge l’inizio del sentiero delle Creste del Nevegal.

La zona è ben attrezzata anche per la sosta dei camper o per chi arriva in Capsulbike. A 13 chilometri dalla A27 e a circa 2 chilometri dal piazzale, in via Nevegal, si trova il Park camping Nevegal. Si tratta di un campeggio dedicato, aperto tutto l’anno, con 80 posti, e ben attrezzato. Vi si può trovare camper service, elettricità a consumo, servizi riscaldati e sanificati, e cani e gatti entrano gratuitamente (dettaglio non trascurabile quando si decide di viaggiare con i propri animali). La zona è poi fornita di tutti i comfort, con un ristorante di montagna, un albergo, un piccolo mini market, un bar e anche un parco giochi con pista da pattinaggio – perfetto per chi viaggia con i bambini.