La notte delle streghe sta per arrivare e bisogna festeggiare! Ormai molto diffusa anche in Italia, la festa di Halloween è un momento per divertirsi insieme, grandi e piccini, e può essere anche un ottimo pretesto per fare un bel viaggio e partecipare ad una festa oltre confine.

Zucche, mantelli, bacchette, cappelli a punta, ragni e fantasmi: ci si prepara alla serata, ma anche a più giorni, dedicati al divertimento, ai travestimenti e ai dolcetti in giro per l’Italia e non solo.

La storia di Halloween

Anche se molti pensano che si tratti di una festa americana, dove gli statunitensi effettivamente primeggiano per creatività e celebrazione, secondo alcune ricerche sembra che la festa di Halloween sia nata come antica festa celtica, Samhain, che celebrava il passaggio dalla stagione estiva a quella invernale e, durante questo periodo di circa una settimana, il mondo terreno e quello dell’aldilà potevano entrare in contatto. Nell’ottocento poi, con il flusso migratorio inglese, la festa venne importata negli Stati Uniti e chiamata Halloween come contrazione di All allows’eve cioè la Vigilia di Ogni Santi.

Tutte le abitudini, zucche, dolcetti e travestimenti, derivano dall’antico rito celtico. L’usanza delle zucche intagliate deriva dall’arte di intagliare gli ortaggi con sembianze umane e venne poi perfezionata negli Stati Uniti. Invece, l’abitudine dei bambini di girare chiedendo “dolcetto o scherzetto” si deve all’usanza di lasciare qualcosa da mangiare per i morti che venivano in visita affinché non commettessero dispetti. Infine, l’abitudine di travestirsi in questo giorno trova origine nell’uso di indossare vestiti che incutessero paura per spaventare i morti e non farli restare tra i vivi.

Questa festa è entrata a far parte anche della cultura italiana come occasione per travestirsi e scherzare, come in una sorta di carnevale, organizzando molte feste a tema non solo tra i bambini, ma anche in discoteche e locali.

L’occasione però è ghiotta anche per visitare una città o un parco a tema, oppure per concedersi una vacanza “da paura” scegliendo tra le mete che ti proponiamo.

5 posti magici in Italia

Il nostro Paese offre moltissimi luoghi magici e misteriosi: ne abbiamo scelti 5 dove puoi trascorrere bellissimi momenti, in compagnia degli amici o con la tua famiglia.

Torino, la città magica

Torino è stata definita come una delle città più esoteriche d’Italia e infatti sta preparando gli eventi più spaventosi, dalle serate in discoteca per i ragazzi ai giochi al parco per bambini.

Al Parco del Valentino saranno infatti allestite diverse attività che coinvolgeranno i bambini dai 3 ai 10 anni in tanti giochi divertenti nell’iniziativa “Mostriciattoli” in villa presso Villa Glicini.

Per i più grandi ci saranno feste in maschera, percorsi horror e cena a tema Halloween da consultare sul sito dedicato ad Halloween a Torino.

Da non perdere anche il concerto “Candlelight Halloween: musiche da brivido con quartetto d’archi”, presso il Palazzo della Luce, e “Notte al Castello” presso il Castello dei Conti Roero di Monticello d’Alba, in provincia di Cuneo.

Roma, la città eterna

Anche Roma ha tante proposte per festeggiare la notte più paurosa dell’anno con serate in discoteca e cene in villa. Ma prima, perché non fare un giro nei luoghi più misteriosi della capitale? Ad esempio, “Profondo Rosso”, il negozio/museo dedicato a Dario Argento, in Via dei Gracchi, 260, che raccoglie gli oggetti di scena di alcuni film del maestro italiano dell’orrore.

Un altro luogo intriso di fascino adatto ai più curiosi è il Museo delle anime del Purgatorio (o Museo del soprannaturale) che, attraverso documenti e reliquie, proverebbe l’esistenza del Purgatorio. Si trova sul Lungotevere, all’interno della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù.

Non possono mancare i parchi a tema della capitale: Cinecittà World e Luneur Park, oltre ai vicini Magicland a Valmontone e Zoomarine a Torvaianica. La loro offerta è veramente ricca con spettacoli, cene, show di magia, parate in maschera e truccabimbi. Da non perdere!

Halloween può essere, infine, un’ottima occasione per visitare Roma con i propri bambini.

Parchi a tema

I parchi tematici sotto le festività garantiscono divertimento e spettacolo per tutta la famiglia e negli ultimi anni, oltre all’apertura estiva, propongono tanti eventi anche durante l’anno.

Halloween non poteva mancare nella loro programmazione e c’è veramente l’imbarazzo della scelta tra Gardaland sul lago di Garda, Mirabilandia vicino Ravenna, Fiabilandia a Rimini, Leolandia in provincia di Bergamo non molto lontano dalla città di Milano, lo Zoosafari di Fasano nel brindisino.

Ogni parco presenterà spettacoli, animazioni, parate e giostre a tema adatti a bambini di tutte le età.

Triora, la città delle streghe

Triora in Liguria, in provincia di Imperia, è stata definita la città delle streghe a causa dei processi per stregoneria che vi si tennero nel 1587.

Il 31 ottobre e il 1° novembre si terrà il Triora Samhain 2023 Halloween, un festival ricco di eventi dedicati con riti magici, falò, sfilate in maschera, mercatini e, per i bambini, laboratori e racconti teatrali.

Merita una visita per le suggestive strade medievali, che per l’occasione saranno tutte in festa, per il Museo Etnografico e delle Streghe. e anche come punto di partenza per visitare altri bei borghi liguri.

Un giro nei Castelli del Ducato a Parma e Piacenza

Un ottimo modo per festeggiare e per fare un’esperienza insolita è passare una giornata in un antico castello.

Tra Parma e Piacenza si trovano i Castelli del Ducato che hanno organizzato la Halloween Experience Castle dal 27 ottobre al 1° novembre con tanti eventi distribuiti nei vari castelli che propongono visite suggestive, cene a tema e racconti spaventosi.

In particolare, ti segnaliamo il Castello di Gropparello, in provincia di Piacenza, con l’evento “Cena con delitto: il testamento del trisconte”; il Castello di Varano De’ Melegari, in provincia di Parma con “Fiabe nere. Halloween per bambini” e la Rocca Sanvitale di Fontanellato con “Horror Halloween Family Show 2023 – Che paura in quel Castello!” e tanti altri spettacoli.

5 posti stregati nel mondo

Ecco per te le città straniere da non perdere ma dove perdersi tra storia, misteri e luoghi dal grande fascino oscuro, per una vacanza che mette i brividi.

Londra

Tra le fumose strade di Londra si nascondono molti misteri, uno dei più conosciuti è quello legato a Jack Lo squartatore.

Il serial killer sparse il terrore in città nel XIX secolo e a lui sono dedicati dei tour notturni che percorrono le vie di Whitechapel, ricostruendo i suoi efferati delitti, e un museo che evoca la Londra del periodo con ambientazioni e dettagli molto coinvolgenti.

Da vedere anche il  Clink Prison Museum, l’antica prigione medievale luogo di torture, e il London Dangeon che ripercorre le storie proibite della città con ricchezza di particolari come armature e costumi d’epoca.

E per una pausa dalle atmosfere horror, l’antico parco reale St. James’s Park è un’oasi verde dove rilassarsi e godersi le atmosfere autunnali.

Praga

Un’altra città ricca di intrighi e vicoli oscuri è Praga che insieme a Torino e Lione si dice rappresenti uno dei vertici del triangolo della magia bianca.

Girando per le stradine medievali, non mancano le attrazioni avvolte nel mistero e che rievocano antiche storie come quella dell’Orologio Astronomico nella Piazza Vecchia: l’orologiaio che lo costruì sembra che sia stato accecato affinché non lo replicasse; o il Ponte Carlo, da dove si può ammirare l’intero Castello di Praga, e che si dice sia protagonista di molte leggende che narrano di suicidi e omicidi.

Un altro luogo molto suggestivo è il Vicolo dell’Oro, nell’antichità sede delle botteghe orafe: si dice che vi vissero famosi alchimisti e che l’imperatore Rodolfo II vi fondò l’accademia alchimista per trovare il segreto dell’eterna giovinezza e della pietra filosofale.

Per concludere, una visita al il Museo dei Fantasmi e al Museo degli Alchimisti: si trovano vicini e contengono molti reperti legati a fantasmi, maghi e appassionati dell’occulto.

Budapest

Budapest non può mancare nella nostra selezione di città estere perfette per Halloween.

La capitale dell’Ungheria è infatti ricca di storie e misteri che meritano di essere scoperti come, ad esempio, la casa del famoso mago Houdini il castello di Buda, che sembra sia uno dei luoghi più infestati di spiriti della città e che nasconde nei sotterranei un intrigato labirinto, oltre alle prigioni che potrebbero aver ospitato il terribile Vlad III di Valacchia, conosciuto come Vlad l’Impalatore.

Un tour molto particolare della città lo puoi effettuare navigando sul Danubio con il Floating bus, che ti porta in giro passando dalle strade e i suoi monumenti alle acque del fiume.

Bran in Romania

A proposito di Vlad III di Valacchia, una meta dove festeggiare Halloween è sicuramente nel Castello di Bran, detto anche di Dracula, che si trova appunto a Bran, nel cuore della Transilvania in Romania.

Il castello risale al XV secolo ed è il più grande della Romania, ha ispirato lo scrittore Bram Stoker e sembra che il terribile Vlad L’Impalatore vi abbia soggiornato per alcuni giorni.

Una festa in costume in questo castello medievale compresa di giro guidato, cena e djset è sicuramente un’esperienza fantastica riservata ai più coraggiosi.

Salem

La città di Salem, nel Massachusetts (Stati Uniti), è uno dei posti più conosciuti al mondo per la caccia alle streghe e i suoi processi.

Luogo di ispirazione per libri e film, è ricca di musei, monumenti e attrazioni a tema horror e, nel periodo di Halloween, tira fuori il meglio di sé per offrire ai suoi visitatori un’atmosfera unica e spaventosa. Partendo dal Museo delle Streghe, proseguendo con una passeggiata in centro per negozi di magia e rievocazioni storiche, puoi goderti una splendida gita in barca con l’offerta di diversi tour tra i quali scegliere.

Qualsiasi sia la tua meta, organizza un bel viaggio per vivere Halloween alla grande, utilizzando l’app per prenotare i tuoi voli e non dimenticare di mettere in valigia qualcosa di pauroso per travestirti!