Halloween a New York sarà… senza auto! Il programma di Trick-or Streets si articolerà in 107 luoghi pubblici della Grande Mela chiusi al traffico. Per la gioia di bambini e famiglie.
Tra le mete più affascinanti per festeggiare Halloween c’è anche New York. La Grande Mela si prepara infatti alla seconda edizione di Trick-or Streets, iniziativa della pubblica amministrazione newyorkese che prevede il divieto di circolazione dei veicoli su 107 strade e piazze. Andiamo a scoprire il programma dell’evento.
Halloween senza auto: l’iniziativa di New York
Era l’inizio di ottobre quando il sindaco Eric Adams e il commissario del DOT (Dipartimento dei trasporti) Ydanis Rodriguez hanno comunicato le 15 location interessate, invitando i partner delle piazze e le organizzazioni della comunità a presentare domanda per aderire al programma 2023. La risposta è stata sorprendente: per questo motivo il programma di quest’anno è stato ampliato, con ben 107 luoghi senza auto nei cinque distretti della metropoli.
Il commento del primo cittadino di New York è entusiasta: «Una delle risorse più preziose della città di New York è il nostro spazio, e ne stiamo facendo un uso migliore che mai. Ci stiamo assicurando che tutti i residenti della nostra città possano godersi in sicurezza i nostri spazi pubblici questo Halloween e il Día De Los Muertos».
Il programma degli eventi principali include musica dal vivo, numeri di circo, spettacoli di clown comici, giocolieri e altro ancora. Il tutto senza auto o altri veicoli circolanti, per un’esperienza che sarà sì inquietante (come si confà ad Halloween), ma anche divertente e sicura. Una mappa interattiva e un elenco completo delle strade pedonali sono disponibili sul sito di Trick-or Streets.
L’obiettivo di Trick-or Streets
Alle parole di Adams fanno eco quelle del vicesindaco Meera Joshi, che sottolinea l’aspetto più importante dell’iniziativa: «Le nostre strade sono i cortili dei newyorkesi, e durante la stagione di Halloween faremo in modo che i bambini e le famiglie possano vivere in tutta sicurezza una spettrale esperienza di Trick-or-Streets. Stiamo sfruttando al massimo i nostri spazi pubblici in questa città per rendere New York un posto migliore in cui stare all’aria aperta, perché gli spazi pubblici di alta qualità non sono un lusso: sono una necessità».
Il tema della sicurezza è quello prioritario. New York ospita 1,7 milioni di bambini, la maggior parte dei quali festeggerà Halloween. Un incidente stradale sarebbe tragico: secondo Jenifer Rajkumar, membro dell’Assemblea dello Stato di New York, ad Halloween il rischio di morte di un pedone aumenta del 43%. Con Trick-or Streets, l’unica cosa di cui i bambini dovranno preoccuparsi sarà quella di non ricevere caramelle che non gli piacciono.
Ovviamente, oltre al fattore sicurezza, la chiusura al traffico delle strade principali ha una ricadauta positiva anche a livello ambientale. Oltre ai benefici immediati, questo tipo di iniziative una tantum incentivano amministrazioni pubbliche e cittadine a replicarle in altri momenti dell’anno. Il loro successo infatti è una forte attrattiva anche per le imprese del tessuto urbano.
Le origini di Halloween
Una festa amata ormai in tutto il mondo, ma quali sono le radici storiche di Halloween? Questa celebrazione affonda le sue origini in antichi riti pagani: nella notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre si commemora Samhain (“novembre” in lingua celtica). Secondo le usanze delle popolazioni nordiche, era il momento in cui dare il benvenuto all’inverno e salutare la stagione del raccolto, attraverso l’accensione di falò, il travestimento con maschere, l’utilizzo di zucche e rape intagliate.
Con l’arrivo dell’VIII secolo, questa pratica si è fusa con la tradizione cristiana dedicata al ricordo dei defunti: le entità maligne, credute vagare nei villaggi per terrorizzare i residenti, rendevano necessario a questi ultimi il travestimento, così da rendersi irriconoscibili.
Come arrivare a New York
La Grande Mela in autunno è incantevole (ricordate la commedia romantica “Autumn in New York”?), ma anche in altri momenti dell’anno merita sicuramente una visita. Ad esempio, New York in estate è stupenda e le cose da fare sono tantissime: ad esempio organizzare un pic-nic a Central Park, fare una passeggiata lungo la High Line al tramonto, visitare Little Italy o trascorrere una giornata nella vivace spiaggia di Coney Island.
Per arrivare nella metropoli americana bisogna prendere l’aereo: si può prenotare un volo direttamente tramite app, così da non avere alcuna preoccupazione ulteriore.