Firenze è una meta imprescindibile per chi vuole fare una scorpacciata di storia e di cultura. Se avete in programma un week end o una vacanza nel capoluogo toscano, venite a scoprire quali sono gli eventi di Firenze assolutamente imperdibili. Una stagione ricca di cose da fare e da vedere vi aspetta, in una delle città più affascinanti del mondo.
Le prime domeniche del mese: musei gratis
Anche a Firenze, come in tantissime altre città italiane, la domenica è possibile visitare i musei gratuitamente, nell’ambito dell’iniziativa “Domenica al Museo” promossa dal Ministero della Cultura. Tra i siti visitabili “a costo zero” vi sono alcuni tra i più rinomati al mondo, meta continua di turismo proveniente da ogni dove. Ecco la lista completa:
- Uffizi, dalle ore 8.15 alle 18.30;
- Palazzo Pitti, dalle ore 8.15 alle 18.30;
- Giardino di Boboli, dalle ore 8.15 alle 18.30;
- Galleria dell’Accademia, dalle ore 8.15 alle 18.50;
- Museo del Bargello, dalle 08.15 alle 13.50;
- Cappelle Medicee, dalle 08.15 alle 13.50;
- MAF-Museo Archeologico Nazionale, dalle 8.30 alle 14.00.
Ogni prima domenica del mese resta aperto anche il Giardino di Villa Bardini, famoso perché -in primavera- si può assistere alla meravigliosa fioritura del glicine.
I monumenti sempre gratuiti
Al di là della prima domenica del mese, sono sempre gratis le seguenti chiese:
- Duomo di Firenze (per la Cupola di Brunelleschi, il Campanile di Giotto ed il Battistero, è necessario acquistare il biglietto);
- Chiesa di Santa Trinità, con la cappella degli Strozzi;
- Basilica della Santissima Annunziata, principale santuario mariano di Firenze;
- Chiesa di Ognissanti;
- Basilica di Santo Spirito;
- San Miniato al Monte.
Un modo comodo ed ecologico per vedere tutti questi monumenti è visitare Firenze in monopattino. Se, invece, si preferisce l’auto, meglio sfruttare l’app Telepass per il carburante: comodità e sconti sono assicurati.
Il Maggio Fiorentino
Dal 22 aprile al 13 luglio 2023, Firenze ospita l’85esima edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino. Il cartellone vede alternarsi un folto numero di appuntamenti sinfonici, undici concerti e tre titoli lirici di grande importanza. Tra sinfonie e concerti, tanti i compositori omaggiati, tra i quali spiccano da Richard Strauss, Richard Wagner, Wolfgang Amadeus Mozart, Giuseppe Verdi e Ludwig van Beethoven.
Direttore principale sarà il maestro Daniele Gatti che dirigerà, tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, l’esecuzione integrale delle 6 sinfonie di Pëtr Il’ič Čajkovskij e dell’opera “Falstaff“, di Giuseppe Verdi, che chiuderà il Festival del Maggio. La grande novità di quest’anno sarà lo straordinario concerto del 17 giugno che vedrà l’Orchestra del Maggio impegnata, presso la “Visarno Arena”, nel concerto di una delle rock band più amate la mondo, gli Who, che suoneranno a Firenze nell’unica tappa italiana del loro tour “The Who-Hits back!”
La Festa del Tortello e del Prugnolo
Tra aprile e maggio, in date prestabilite, si svolge presso il lago Viola a Vicchio di Mugello (Firenze), il Festival del Tortello e del Prugnolo, un evento gastronomico durante il quale si possono gustare specialità alla brace in menù che presentano al pubblico i prodotti più pregiati della gastronomia del Mugello. Le due eccellenze principali saranno, appunto, il tortello ed il prugnolo (pregiato fungo primaverile), oltre a tantissimi altri piatti della tradizione gastronomica locale, come, ad esempio, le “ficattole”, gustosissimi antipasti di pane, fritti. La festa del Tortello e del Prugnolo prevede anche uno spazio dedicato ai bambini e locali per fare merenda, affinché si possa godere di momenti di puro relax, immersi nella natura, nella splendida cornice del lago Viola.
La Festa di San Giovanni
La Festa di San Giovanni, Santo Patrono di Firenze, è uno dei principali eventi che si celebra in città, il 24 giugno. Durante la festa, dalle origini antiche, c’è una varietà di attività e spettacoli in tutta Firenze, tra cui fuochi d’artificio, concerti, processioni e altri eventi culturali. Momento conclusivo della festa è la finale del “Calcio Fiorentino“, un gioco nato nel XVI secolo nel capoluogo toscano. Il 24 giugno, i giocatori si sfidano sul campo allestito in Piazza Santa Croce, vestiti con abiti antichi. Per avere il programma completo degli eventi della giornata, si consiglia di consultare il sito del Comune di Firenze.
Tavola latina
Torna, da lunedì 22 a mercoledì 24 maggio, a Firenze, la seconda edizione di “Tavola Latina”, un vero e proprio festival enogastronomico dedicato ai sapori della cucina latinoamericana. Questa seconda edizione, vedrà, a fine maggio, cinque chef impegnati nella preparazione delle carni provenienti dall’America Latina. L’evento si svolgerà nuovamente presso il “The lodge club” di Firenze. Una kermesse culinaria che ha fatto conoscere sapori e tradizioni che giungono da molto lontano e che si amalgamano alla perfezione con le proposte gastronomiche locali. La carne latina sarà accompagnata da pregiati vini toscani e la carne toscana sarà accostata a vini argentini. Una commistione di sapori e profumi assolutamente da non perdere.
Lucio Fontana a Palazzo Vecchio
Da marzo fino a settembre 2023, gli appassionati di pittura e scultura potranno godere delle opere dello scultore Lucio Fontana presso Palazzo Vecchio, a Firenze. Una mostra che indaga sugli aspetti sconosciuti dell’opera del Maestro italo-argentino. I lavori di Fontana sono un vero e proprio viaggio nel rapporto che esiste tra mondo “finito” ed “infinto”. La Fondazione Lucio Fontana ha reso possibile questa mostra nel mondo innovativo dell’artista, concedendo in prestito un numero cospicuo delle sue opere, tra disegni e sculture.